Garanzia elettrodomestici
Quanto dura e come tutelarsi
La garanzia elettrodomestici è uno strumento essenziale per tutelare il consumatore da acquisti non conformi.
Se stai riscontrando problemi nel far valere questo tuo diritto, noi come Associazione di consumatori esperta nel settore sappiamo come tutelarti per risolvere la questione in tempi celeri.
La garanzia elettrodomestici durata e normativa
La garanzia legale di conformità è disciplinata dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) e si applica a tutti i beni di consumo, compresi gli elettrodomestici.
Questa garanzia ha una durata di 2 anni dalla consegna del bene e copre i difetti di conformità esistenti al momento della vendita o che si manifestano entro il termine di legge.
Il consumatore ha diritto, in caso di difetto di conformità:
- Alla riparazione o sostituzione gratuita del bene
- Alla riduzione del prezzo o, nei casi più gravi, alla risoluzione del contratto.
Il difetto deve essere denunciato comunque entro due mesi dalla scoperta.
Se però il venditore non adempie, possiamo aiutarti noi a risolvere la questione.
Come ti aiutiamo a far valere la garanzia sugli elettrodomestici
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Per velocizzare il processo di tutela, ti invitiamo a preparare già alcuni documenti utili come la prova d’acquisto che può essere una fattura o lo scontrino fiscale.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da segretaria@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza
- sarai richiamato da un nostro consulente, per chiarire eventuali tuoi dubbi
- otterrai la risoluzione del problema in tempi rapidi.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e senza pensieri!
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
AFFIDATI A NOI
La Garanzia elettrometrici convenzionale: una protezione aggiuntiva
Oltre alla garanzia legale, i produttori o rivenditori possono offrire una garanzia convenzionale.
Questa garanzia, regolata dall’accordo contrattuale tra le parti, è opzionale e può estendere la copertura per un periodo superiore.
Infatti, la durata della garanzia convenzionale può variare a seconda delle politiche del produttore o rivenditore e può essere di 3, 5, 7 anni o anche di più, a seconda del tipo di prodotto.
Inoltre, questa garanzia può coprire danni, malfunzionamenti o difetti che si manifestano in periodi successivi al termine della garanzia legale.
Aspetti rilevanti della garanzia convenzionale
- Non può limitare i diritti previsti dalla garanzia legale
- Deve essere fornita per iscritto, specificando chiaramente le condizioni, i termini e le modalità di fruizione.
Difetti di conformità: cosa si intende
Un elettrodomestico presenta un difetto di conformità quando:
- Non è idoneo all’uso previsto
- Non corrisponde alla descrizione fornita dal venditore
- Non possiede le qualità e le prestazioni abituali per beni dello stesso tipo.
E’ tutti questi casi che si ha diritto a far valere il proprio diritto alla garanzia sugli elettrodomestici.
Strumenti di tutela per il consumatore
Quando un difetto si manifesta, il consumatore può:
- Rivolgersi al venditore: La richiesta deve essere effettuata tramite una comunicazione formale, preferibilmente mediante raccomandata A/R o PEC, con descrizione del difetto e richiesta di intervento
- Adire il Giudice di Pace: Per controversie fino a 5.000 €, il Giudice di Pace rappresenta un’opzione economica e veloce
In ciascuno di tali interventi, puoi affidarti a noi per ricevere l’assistenza necessaria a risolvere facilmente il problema.
La giurisprudenza in tema di garanzia legale elettrodomestici
La Corte di Cassazione ha più volte ribadito l’importanza della garanzia legale come strumento di tutela inderogabile del consumatore.
Ad esempio, la sentenza n. 19161/2017 ha chiarito che la mancata riparazione di un elettrodomestico entro un termine ragionevole legittima il consumatore a richiedere la risoluzione del contratto.
Commenti