Incidente senza assicurazione
Chi paga e chi è ritenuto responsabile
Quando si verifica un incidente senza assicurazione è possibile presentare richiesta al Fondo vittime della strada per ottenere la copertura dei danni.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre dieci anni aiutiamo chi si rivolge a noi.
Contattaci e ti aiuteremo ad ottenere il risarcimento dei danni.
INDICE
Cosa fare in caso di incidente con auto senza assicurazione
Nel caso sfortunato di incidente stradale senza assicurazione è fondamentale agire tempestivamente.
Subito dopo l’accaduto, è di estrema importanza compilare il modulo CAI (Constatazione Amichevole).
Questo è utile non tanto per fini risarcitori, ma per ottenere i dati personali dell’altra parte coinvolta che non è in possesso di assicurazione, numero della sua patente e della targa del veicolo.
La compilazione del modulo CAI consentirà anche di ricostruire la dinamica dell’incidente, stabilendo se sussiste la responsabilità del conducente privo di assicurazione.
Nel modulo di constatazione amichevole, sarà inoltre possibile annotare eventuali testimoni che hanno assistito al fatto.
Chi paga in caso di sinistro senza assicurazione
Per ottenere il risarcimento dei danni causati da un incidente con auto senza assicurazione è necessario presentare una richiesta al Fondo Vittime della Strada.
Per fare ciò, è possibile scaricare e compilare un modulo specifico fornito dal sito della Consap.
Una volta completato, il modulo deve essere stampato e inviato tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo del Fondo Vittime della Strada.
Questo darà inizio all’istruttoria della pratica per ottenere il risarcimento.
È importante allegare tutti i documenti richiesti, tra cui:
- copia del documento di identità del richiedente
- documentazione che attesta i danni materiali subiti e eventuali lesioni personali
- qualsiasi altro documento utile per l’assicurazione incaricata di gestire la pratica.
Come ti aiutiamo in caso di incidente senza assicurazione
Se hai subito un incidente con un’auto priva di assicurazione potresti avere diritto al risarcimento dei danni grazie al Fondo Vittime della strada.
Ti basta fare una segnalazione compilando il form sottostante.
Sarai ricontatto da un nostro avvocato esperto in infortunistica stradale che valuterà il tuo caso per trovare la soluzione più adatta.
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Quando presentare richiesta risarcimento sinistro senza assicurazione
La richiesta di risarcimento danni per sinistro stradale senza assicurazione al Fondo Vittime della Strada deve essere inviata entro 2 anni dalla data in cui si è verificato l’incidente.
Tuttavia, è importante sottolineare che, nei casi in cui l’incidente abbia causato un decesso, il diritto al risarcimento del danno si prescrive entro 10 anni.
Pertanto, in queste situazioni estreme, il termine è più ampio.
Ti consigliamo comunque di chiedere la nostra assistenza il prima possibile per evitare anche le lungaggini della procedura.
Incidente con veicolo non assicurato parcheggiato
È assolutamente vietato parcheggiare una moto o un’auto senza assicurazione sulle strade pubbliche.
Questa restrizione ha una motivazione chiara e logica: un veicolo non assicurato può essere causa di danni e pertanto deve essere necessariamente coperto da un’assicurazione regolare per garantire il rimborso dei danni.
In Europa si discute della necessità di obbligare l’assicurazione anche per i veicoli fermi in spazi privati. In pratica, sta prendendo piede l’ipotesi legislativa secondo cui ogni veicolo immatricolato, indipendentemente dal luogo in cui viene custodito, pubblico o privato, deve essere sempre e costantemente coperto da una polizza assicurativa di responsabilità civile (RC).
È importante ricordare che chi circola o lascia in strada un’auto non assicurata rischia di ricevere una severa sanzione amministrativa. Questa sanzione può variare da 866 euro a 3.464 euro, cifre molto elevate per chi irresponsabilmente sceglie di non assicurare il proprio veicolo.
Inoltre, si verificherà una decurtazione di 5 punti sulla patente e l’eventuale sequestro.
In seguito al recupero, saranno addebitate anche le spese accessorie per il carro attrezzi e la custodia.
Pertanto, è fondamentale ricordare che non conviene mai rimanere privi dell’assicurazione obbligatoria. Le conseguenze possono essere estremamente gravi, soprattutto considerando che attualmente la concorrenza tra le compagnie assicurative è molto alta e confrontare diversi preventivi per ottenere un’offerta vantaggiosa non è affatto difficile.
La nostra mission
Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo.
Incidente con veicolo non assicurato senza responsabilità
Non è scontato che il soggetto che abbia compiuto un sinistro stradale senza assicurazione sia automaticamente responsabile.
Infatti, nel caso in cui un’auto senza responsabilità civile (RC) sia coinvolta in un incidente e risulti vittima, avrà comunque il diritto di richiedere un risarcimento all’assicurazione dell’altro veicolo coinvolto.
Tuttavia, è importante sottolineare che di norma il proprietario dell’auto non assicurata sarà multato e il veicolo potrebbe essere sottoposto a sequestro.
Quindi, contrariamente a quanto supposto da molti, se sei stato coinvolto in un sinistro senza esserne responsabile e non eri coperto dall’assicurazione ti aiuteremo ad ottenere il risarcimento che ti spetta.
Servizio online
Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online. Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.
Le sanzioni all’auto senza assicurazione o scaduta
Secondo quanto stabilito nel Codice della Strada (Decreto Legislativo 1992 n.285), al comma 2 dell’art. 193, è prevista una sanzione per i veicoli che circolano su strada senza assicurazione.
Tale sanzione consiste in una multa significativa, che può variare da 841 a 3.287 euro.
Oltre alla multa, è altresì previsto che le autorità di polizia possono procedere al sequestro del veicolo che circola senza assicurazione, trasportandolo e depositandolo in un luogo non accessibile alla circolazione.
Commenti