Qual è la Pec Vodafone Italia
Come reclamare con posta certificata
Inviare una Pec Vodafone è una delle modalità previste dalla legge per reclamare un problema o disdire un contratto.
Questa modalità, avendo un valore legale, obbligherà l’operatore a prendere atto della tua lamentela.
Se ti trovi qui perché stai subendo un disservizio, noi di Unione dei Consumatori possiamo aiutarti!
Ti indicheremo come inviare una Pec a Vodafone in maniera corretta e se il gestore non risolverà il tuo problema ti aiuteremo noi gratuitamente a risolverlo.
INDICE
Perché inviare una Pec Vodafone
I motivi per cui è necessario inviare Pec a Vodafone, sono molteplici:
- da un lato la comunicazione via PEC permette all’utente di segnalare il disagio in atto e costringe Vodafone a risolverlo nei tempi stabiliti dalla carta dei servizi
- dall’altro, se l’operatore non rispetta obblighi e standard qualitativi promessi da contratto, è tenuto a risarcire economicamente il consumatore.
Ecco perché, conoscere tutte le modalità valide per reclamare un problema o fare una disdetta, può esserti davvero utile.
Inoltre, scegliere di inviare Pec Vodafone, dà un valore legale alla richiesta di disdetta del contratto:
In quest’ultimo caso l’indirizzo dedicato fornito da Vodafone è disdette@vodafone.pec.it.
Posso inviare una Pec Vodafone per disdire il contratto?
Nonostante la Carta dei Servizi non preveda questa modalità tra le varie possibilità, la risposta è sì.
Inviare una Pec Vodafone ha a tutti gli effetti un valore legale e per tale motivo, il gestore non può disconoscerla.
Se però Vodafone contesta tale azione o a causa della disdetta (per giusta causa) ti applica delle penali, contattaci subito e ti aiuteremo gratuitamente a non pagarle.
Perché reclamare in forma scritta
Premesso che reclamare è necessario perché obbliga il Gestore ad intervenire per risolvere il problema, bisogna però prestare molta attenzione alle modalità previste.
Di solito la prima cosa che si fa erroneamente, è quella di contattare telefonicamente il gestore.
Inoltre, è bene formalizzare la segnalazione, inviando, anche in un secondo momento, una Pec Vodafone, che vada a confermare ciò che si è già specificato telefonicamente o via messaggio.
Ecco perché, noi di Unione di Consumatori ti consigliamo, sempre, di reclamare in forma scritta in quanto:
- si rivela estremamente importante in una eventuale fase di controversia
- permette di ricostruire dettagliatamente i fatti avvenuti
- riunisce in un unico documento anche le segnalazioni fatte nel tempo (telefonate, invio di sms, apertura di un ticket su Fb o nell’area clienti)
- garantisce una data certa di invio e ricezione della comunicazione
In questo contesto, inviare un reclamo scritto per Pec a vodafoneitaly@vodafone.pec.it è particolarmente importante.
In ogni caso, se stai riscontrando un problema con l’operatore non esitare ad affidarti a noi e lo risolveremo per te, gratuitamente.
Il valore legale della Pec
La base giuridica della PEC è rappresentata dal D.P.R. 11/2/2005, n. 68, intitolato “Regolamento recante disposizioni per l’utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell’articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3”.
Questo, all’art.4 comma 1 recita:
“La posta elettronica certificata consente l’invio di messaggi la cui trasmissione è valida agli effetti di legge.”
Successivamente, il Decreto Legge 185/08, convertito nella legge n. 2 del 28/01/2009, ha imposto l’obbligo per le società, i professionisti e le Pubbliche Amministrazioni di istituire una versione “digitale” della loro sede legale tramite la Posta Elettronica Certificata.
Aggiungendo di fatto una nuova modalità alla Raccomandata A/R e al Fax.
Lo sapevi che…
La Posta Elettronica Certificata può dimostrare la presenza e il contenuto degli allegati, ma non gli attribuisce valore legale. Perché quest’ultimo si riferisce alla trasmissione della comunicazione e non ai documenti in allegato alla PEC.
Per inviare un documento con validità legale, come un contratto ad esempio, è necessario autenticarlo con una firma digitale.
Qual è la Vodafone Pec
Orientarsi nei portali delle compagnie telefoniche è molto spesso complicato. La maggior parte dei gestori, infatti, ha cambiato il proprio sito web e nome; è questo il caso di Vodafone Italia che un tempo era nota come Omnitel.
Perciò, se si desidera presentare un reclamo a Vodafone è necessario individuare i contatti corretti, accedendo alla sezione del portale vodafone.it.
Tuttavia, la ricchezza di informazioni presenti può rendere difficile trovare le informazioni necessarie.
Se desideri inviare un reclamo Vodafone via Pec – valido per utenti privati o business e per contratti mobile o fisso – devi utilizzare il nuovo indirizzo posta certificata Vodafone:
vodafoneitaly@vodafone.pec.it
Questa ha sostituito la vecchia PEC vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it, che purtroppo ancora circola diffusamente.
Diverse, infatti, sono le segnalazioni degli utenti che a seguito dell’invio alla vecchia PEC lamentano la mancata consegna e accettazione.
Questo problema ovviamente comporta la mancata comunicazione ufficiale, bloccando di fatto il procedimento di notifica ufficiale.
Per rendere meglio l’idea, la trasmissione di un reclamo o di una disdetta a Vodafone tramite Pec equivale ad inviare una comunicazione tramite raccomandata A/R.
Per avviare la tua controversia via Vodafone PEC utilizza il nostro modulo di reclamo precompilato, che puoi scaricare qui di seguito.
Scarica il reclamo
Per la tua contestazione scritta, scarica il nostro reclamo e – seguendo le istruzioni che trovi all’interno – invialo al gestore.
Reclamo Vodafone in Word
Reclamo Vodafone in PDF
Inviata la Vodafone Pec, il Gestore dovrà risponderti entro 45 giorni. Se dovesse replicare oltre tale termine o dovesse farlo con una modalità diversa da quella scritta (con frasi stereotipate o risposte evasive) contattaci subito!
Ti assisteremo gratuitamente e farti ottenere gli indennizzi previsti (fino a un massimo di € 300,00) per la mancata risposta al reclamo.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Come e perché possiamo aiutarti
Se l’invio della tua PEC Vodafone non risolve il tuo problema, non esitare a contattarci e faremo valere i tuoi diritti!
Siamo un’associazione che da oltre 10 anni si occupa di difendere i consumatori contro i comportamenti scorretti delle compagnie telefoniche.
I servizi che ti offriamo saranno per te completamente gratuiti (leggi la liberatoria che lo certifica) e non perché i nostri legali lavorino gratis, ma perché abbiamo scelto di addebitare ogni costo a Vodafone e non certo a te, consumatore come noi!
Non ci credi? Leggi cosa dicono coloro che si sono già fidati di noi.
Cosa faremo per te
Cosa dicono di noi
Gli altri canali ufficiali per contattare Vodafone
Oltra la posta elettronica certificata (PEC), diversi sono i metodi per contattare Vodafone…
– Per iscritto
Puoi contattare l’operatore per iscritto inviando una raccomandata A/R a Vodafone Italia S.p.A. – Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) o via fax al numero 800 034626.
L’invio del fax o della raccomandata avrà lo stesso valore legale della PEC in quanto si avrà la possibilità di avere prova dell’avvenuta consegna.
– Call center
Puoi segnalare eventuali guasti o disservizi, ai numeri 190 (servizio gratuito attivo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 22:00 per i clienti privati), 193 (servizio gratuito attivo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 22:00 per i Vodafone Exclusive) e 42323 (servizio gratuito attivo tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 22:00 per i Vodafone business).
Da altri operatori, invece, puoi chiamare i numeri 800 100 195 (privati) o 800 227 755 (per le aziende), dalle 8 alle 22.
Questa modalità non è molto consigliata perché l’eventuale appunto dell’operatore con cui abbiamo parlato non costituirà prova certa dell’avvenuta comunicazione.
Lo stesso dicasi per la modalità successiva.
– Reclamo online e su WhatsApp
Puoi reclamare, conservando lo screenshot della conversazione, attraverso:
- WhatsApp al n. 3499190190 per parlare con Tobi, un bot che risponde alle domande che gli vengono poste
- un ticket di assistenza nell’area clienti del sito Vodafone o nell’App “My Vodafone” (per Android, iOS e Windows phone)
- un messaggio sulla pagina Facebook o sul profilo Twitter (@VodafoneIT), dalle ore 8 alle 22.
I disservizi frequenti dell’operatore
Di seguito alcuni dei disservizi più frequenti che vengono segnalati dagli utenti tramite Pec Vodafone:
- guasti o disservizi sulla linea fissa o mobile
- problemi di fatturazione o penali per recesso
- disservizi che riguardano la connessione, il modem, l’Adsl o la Fibra
- problemi di portabilità o trasloco
- modifica unilaterale delle condizioni contrattuali.
Buongiorno,
grazie per l’articolo. La domanda che vorrei porre è se posso usare una PEC indirizzata a vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it anche per recedere da un contratto relativo a una SIM dati. Non ho nessun problema riguardo alla qualità del servizio offerto da Vodafone, ma ormai il costo dell’offerta è diventato fuori mercato anche rispetto agli stessi prezzi praticati da Vodafone e non ho ricevuto alcuna proposta di rimodulazione del contratto, anzi il costo durante l’ultimo anno di fatturazione è stato leggermente aumentato senza mai inviare un chiaro avvertimento sulla modifica unilaterale del contratto. Grazie in anticipo per l’aiuto
Gentile Paolo, in questo articolo troverai tutte le informazioni e i contatti per effettuare una disdetta Vodafone correttamente
Stò inviando, una PEC-mail alla Vodafone e in 2 circostanze l’esito è stato senza successo ( indirizzo sconosciuto).
L’invio è stato effettuato sia all’indirizzo “servizioclienti@vodafone.pec.it” che all’indirizzo “vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it”.
Poiché la risposta è stata “indirizzo sconosciuto”, potreste dirmi eventuale diversa PEC della Vodafone o eventuali alternative? Come mai la PEC non viene recapitata.
Salve, dal 1° marzo 2023 la nuova pec di Vodafone è vodafoneitaly@vodafone.pec.it. Cordialità