
Qual è la Pec Vodafone Italia
Come reclamare con posta certificata
Introduzione
Inviare la Vodafone Pec è una delle modalità previste nella Carta dei Servizi per reclamare un problema o disdire un contratto.
Inoltre, avendo un valore legale, l’Operatore è obbligato a riconoscere per legge la tua lamentela.
Se ti trovi qui perchè stai subendo un disservizio, noi di Unione dei Consumatori possiamo aiutarti!
Essendo una Associazione specializzata nel settore, ti indicheremo come inviare una Pec a Vodafone in maniera corretta, valuteremo le cause del problema e ti aiuteremo concretamente a risolverlo.
INDICE
I disservizi per cui inviare una Pec Vodafone
I motivi per cui è necessario inviare Pec a Vodafone, sono molteplici.
Da un lato la comunicazione via PEC permette all’utente di segnalare il disagio in atto e costringe Vodafone a risolverlo nei tempi stabiliti dalla carta dei servizi.
Dall’altro, se l’Operatore non rispetta obblighi e standard qualitativi promessi da contratto, è tenuto a risarcire economicamente il consumatore.
Ecco perché, conoscere tutte le modalità valide per reclamare un problema o fare una disdetta, può esserti davvero utile.
Di seguito alcuni dei disservizi più frequenti che vengono segnalati dagli utenti tramite Pec Vodafone:
- guasti o disservizi sulla linea fissa o mobile
- problemi di fatturazione o penali per recesso
- disservizi che riguardano la connessione, il modem, l’Adsl o la Fibra
- problemi di portabilità o trasloco
- modifica unilaterale delle condizioni contrattuali
Inoltre, scegliere di inviare Pec Vodafone, può dare un valore legale alla richiesta di disdetta del contratto.

Posso inviare una Pec Vodafone per disdire il contratto?
Nonostante la Carta dei Servizi non annoveri questa modalità tra le varie possibilità, la risposta è sì.
Inviare una Pec Vodafone ha a tutti gli effetti un valore legale, per tale motivo, il Gestore è obbligato ad accettarla.
Se però Vodafone contesta tale azione o a causa della disdetta (per giusta causa) ti applica delle penali, contattaci subito e ti aiuteremo!
Perché reclamare in forma scritta
Premesso che reclamare è necessario perché obbliga il Gestore ad intervenire per risolvere il problema, bisogna però prestare molta attenzione alle modalità previste.
Di solito la prima cosa che si fa erroneamente, è quella di:
- chiamare il call center ai numeri 190 (privati), 193 (Vodafone Exclusive) o 42323 (Vodafone business), senza segnare il codice operatore, la data e l’orario della chiamata
- inviare un messaggio nell’area clienti, sull’App mobile o sulle pagine social (Facebook e Twitter), dimenticando di conservare gli screenshot delle conversazioni
Inoltre, è bene formalizzare la segnalazione, inviando, anche in un secondo momento, una Pec Vodafone, che vada a confermare ciò che si è già specificato telefonicamente o via messaggio.
Ecco perchè, noi di Unione di Consumatori ti consigliamo, sempre, di reclamare in forma scritta in quanto:
- si rivela estremamente importante in una eventuale fase di controversia
- permette di ricostruire dettagliatamente i fatti avvenuti
- riunisce in un unico documento anche le segnalazioni fatte nel tempo (telefonate, invio di sms, apertura di un ticket su Fb o nell’area clienti)
- garantisce una data certa di invio e ricezione della comunicazione
In questo contesto, inviare un reclamo scritto a mezzo Pec all’indirizzo posta certificata Vodafone è particolarmente importante.



Stanco di subire disservizi?
Se cerchi un operatore più affidabile, noi possiamo aiutarti!
Valutiamo la trasparenza dei contratti, verificandone i vincoli e le penali previste.
Affidandoti a noi, potrai risparmiare scegliendo una tariffa più vantaggiosa e sarai al riparo da “amare sorprese”
Qual è la Vodafone Pec
Se desideri inviare un reclamo Vodafone via Pec – valido per utenti privati o business, per contratti mobile o fisso – puoi utilizzare l’indirizzo posta certificata Vodafone:
vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
La trasmissione di un reclamo o di una disdetta a Vodafone tramite Pec, equivale ad inviare una comunicazione tramite raccomandata A/R.
Per avviare la tua controversia via Vodafone PEC, utilizza il nostro modulo reclamo di precompilato, che puoi scaricare più avanti in documenti e allegati.
Ricorda
Inviata la Vodafone Pec, il Gestore dovrà risponderti entro 45 giorni. Se dovesse replicare oltre tale termine, o dovesse farlo con una modalità diversa da quella scritta o con frasi stereotipate o risposte evasive, contattaci subito!
Possiamo assisterti e farti ottenere gli indennizzi previsti (fino a un massimo di € 300,00) per la mancata risposta al reclamo.
Conclusione
Nell’articolo ti abbiamo indicato come inviare una Vodafone Pec in caso disservizi o disdetta del contratto.
Dalle segnalazioni che riceviamo però, capita che, anche dopo l’invio della PEC, i problemi non vengano risolti.
Ecco perchè l’intervento di Unione dei Consumatori può essere determinante!
Cosa possiamo fare per te
Come prima cosa, valuteremo il tuo caso e verificheremo che il tuo reclamo tramite Pec Vodafone sia stata fatto in modo corretto e che contenga tutte le informazioni utili, per essere veramente efficace.
Poi, quantificheremo l’indennizzo economico a cui hai diritto per il disagio subito e, nei casi di sospensione, inoltreremo presso l’Agcom e per tuo conto, la richiesta di ripristino del servizio.
Inoltre, se il Gestore dovesse rimanere sordo alle tue richieste, ci occuperemo interamente della controversia (redazione memorie, deposito istanza, trattazione delle udienze ed eventuali rinvii su conciliaweb)
In pratica ti occuperemo interamente del tuo caso, sgravandoti in tal modo da ogni pensiero e facendoti ottenere il risarcimento danni che ti spetta per i disagi subìti.
Cosa aspetti ancora?


Scopri il Gestore che fa per te!
Tutelare i consumatori è da sempre il nostro mestiere.
Ecco perchè ti conviene affidarti a noi!
Richiedici una valutazione gratuita del tuo contratto e ti indicheremo qual è l’offerta più adatta alle tue esigenze.
Documenti e allegati
Per avviare la tua controversia tramite Pec Vodafone, scarica il nostro modulo e segui le istruzioni indicate al suo interno:
Quindi, segnalaci il tuo problema e sarai ricontattato da un nostro operatore!
buongiorno ho fatto 2 contratti telefonici e poi per vari aumenti di costi ho cambiato gestore.ora sia windtre che Vodafone mi chiedono euro 250 come penale di recesso anticipato con raccomandata da fatture del 2018.io non ne sapevo nulla di queste clausole che il call center asseriva che non c’erano per incentivare firma contratto.la penale di 250 e’legittima?
Gent.ma Angela, un nostro operatore le risponderà via mail quanto prima. Cordialità