Come contestare dei lavori fatti male
Ti aiutiamo noi
Vuoi contestare dei lavori fatti male ed ottenere un risarcimento dei danni?
Sei nel posto giusto, perché in quanto Associazione di consumatori esperta nel settore sappiamo come procedere in queste situazioni e ti aiuteremo a tutelare i tuoi diritti.
Cosa fare per contestare dei lavori eseguiti male
Quando ti trovi a dover contestare dei danni causati da lavori di ristrutturazione, è utile rivolgersi a degli esperti che possano supportarti in ogni fase del processo. Il nostro team è pronto ad ascoltare la tua situazione.
Ti guideremo nella raccolta della documentazione necessaria e nella stesura di un reclamo efficace.
Inoltre, se necessario, possiamo assisterti nel negoziare una soluzione soddisfacente o nel portare avanti eventuali azioni legali per farti ottenere un risarcimento danni.
Con noi al tuo fianco, non dovrai affrontare questa sfida da solo!
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Per velocizzare il processo di tutela, ti invitiamo a preparare già alcuni documenti utili, come ad esempio il contratto di appalto e le fatture pagate.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza
- sarai richiamato da un nostro consulente, per chiarire eventuali tuoi dubbi
- invieremo la richiesta per farti ottenere il risarcimento danni che ti spetta per lavori fatti male.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e senza pensieri!
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
AFFIDATI A NOI
La responsabilità dei lavori fatti male: chi paga
Di solito, per il lavori non eseguiti a regola d’arte, la responsabilità ricade sulla ditta incaricata, anche se non è raro che sorgano dispute su chi sia tenuto a pagare i danni che ne sono derivati.
Proprio per evitare questi problemi è consigliabile condurre una perizia che vada a quantificare gli errori e a individuare in concreto chi è responsabile.
Sulla questione, il Codice Civile, afferma inoltre che, chi non riceve ciò che ha richiesto ha diritto di non effettuare il pagamento e se il lavoro non viene completato, è possibile richiedere un risarcimento per il mancato adempimento da parte del professionista.
Come difendersi dagli errori nei lavori di ristrutturazione
È possibile contestare i danni causati da lavori di ristrutturazione scadenti, tenendo presente che il Codice Civile stabilisce delle garanzie per il contraente. Ad esempio:
- la prescrizione per i lavori di ristrutturazione è di 2 anni dalla consegna dei lavori completati
- la garanzia può estendersi fino a 10 anni se i difetti o le incongruenze causate da un lavoro scadente potrebbero in qualche modo compromettere la struttura dell’edificio.
Se dunque cerchi assistenza per risolvere il problema, noi siamo qui per aiutarti.
Come capire se lavori di ristrutturazione sono fatti male
Per riconoscere lavori di ristrutturazione eseguiti male, basta osservare alcuni segnali chiari. Ecco cosa cercare:
- Defetti visibili: Piastrelle che si staccano o si crepano, pittura che si stacca o presenta bolle, pavimenti irregolari o che scricchiolano; porte e finestre che non si chiudono bene
- Problemi pratici: Impianto elettrico che salta spesso, perdite nelle tubature o scarichi intasati; infiltrazioni d’acqua o umidità, malfunzionamenti nel riscaldamento o climatizzazione
- Non conformità al progetto: materiali diversi da quelli concordati, finiture scadenti, elementi mancanti o modifiche non autorizzate.
Se noti questi problemi, è consigliabile consultare un professionista per una valutazione accurata.
Ho commissionato ad una impresa edile il rifacimento del tetto danneggiato dalle grandinate. Hanno rifatto il tetto con assitto e copertura con tegole di cemento. A fine lavori continuo ad avere infiltrazioni di acqua in alcuni locali e dalle grondaie. Inoltre le tegole in cemento si creano ogni cvolta che ci si cammina sopra. Ho chiesto più volte all’ impresa edile che ha effettuato i lavori di intervenire. A parte un intervento di un muratore che ha sostituito una tegole danneggiata nessun altro intervento è stato fatto. Ciò nonostante promesse di intervento e mie pec di richiesta. Ho inviati tre oec all’ mpresa e due mail ad direttore lavori chiedendo interventi ma nulla,ad oggi si è mosso. Come posso attivare una perizia tecnica di terzi per valutare i lavori i materiali utilizzati e i danni successivi e conseguenti?