Come inviare un reclamo a Vodafone per risolvere il problema
Tuteliamo i tuoi diritti
Devi fare un reclamo Vodafone per un guasto, un disservizio, un errore di fatturazione o perché ti è stata addebitata una penale illegittima?
Sei nel posto giusto perché siamo un’associazione di consumatori esperta in Telefonia e da oltre 10 anni aiutiamo i tanti consumatori che si rivolgono a noi.
Ti offriamo gratuitamente le nostre competenze per:
- reclamare a Vodafone in modo efficace
- ottenerne la soluzione del problema in tempi brevi.
INDICE
Come reclamare a Vodafone per risolvere un problema
Ogni giorno tantissimi cittadini ci contattano per raccontarci delle loro disavventure. Guasti, problemi di fatturazione, ritardi o mancati traslochi, portabilità, attivazione di servizi non richiesti, sono solo gli esempi più comuni.
Ciò detto, la prima cosa da fare è inviare dei reclami Vodafone per informarla del disservizio e richiederne la soluzione. Per procedere, puoi:
- utilizzare il modulo e gli indirizzi che ti forniamo per segnalare il tuo caso e informarci contestualmente del problema che hai
- reclamare a Vodafone attraverso il nostro form di contatto (che trovi appresso) e garantirti da subito il nostro supporto gratuito. Sarai ricontattato/a da un nostro consulente per ricevere consigli e assistenza.
Da quel momento, sotto tutela dell’Associazione, non sarai più solo contro i colossi della Telefonia perché potremo agire a difesa dei tuoi diritti di consumatore.
Ecco perché ti conviene affidarti a noi!
I contatti per reclamare a Vodafone
Nel caso in cui tu scelga di fare da solo puoi contattare il call center al numero reclami Vodafone:
- 190 (per i clienti privati), numero gratuito e disponibile dalle ore 8:00 alle ore 22:00
- 193 (per i clienti Vodafone Exclusive) gratuito e attivo dalle ore 8:00 alle ore 22:00
- 42323 (per i Vodafone business) gratuito e attivo dalle 8:00 alle 22:00
- 800 100 195 (per numeri di rete fissa o mobile di altri operatori) gratuito e attivo dalle 8:00 alle 22:00)
- 800 227 755 (contatto riservato alle aziende, per numeri di rete fissa o numeri mobili di altri operatori) attivo dalle 8:00 alle 22:00
- +39 349 2000190, numero gratuito attivo dalle 8:00 alle 22:00 ora italiana da utilizzare se ti trovi all’estero.
Se decidi di telefonare non dimenticare di segnare il codice dell’operatore e i dati della telefonata, perché ci saranno utili nel caso in cui il problema non venga risolto.
Come ti aiutiamo a risolvere il problema
Siamo un’associazione di consumatori con una grande esperienza nel settore e possiamo aiutarti a risolvere il problema.
Dopo l’invio del reclamo (indipendente dalla modalità che hai scelto) ti sosterremo da subito, chiedendo al gestore:
- la risoluzione del problema (ad es. attivazione del servizio, ripristino di un guasto, problemi di fatturazione)
- gli storni di somme richieste indebitamente
- i rimborsi dovuti, che ti sono stati negati
- gli indennizzi automatici che non ti sono stato riconosciuti.
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia che paghiamo anche le spese di soccombenza!).
Se hai ancora dubbi, scopri nel dettaglio come funziona il nostro servizio.
Reclama con noi
Cosa dicono di noi
E se il problema persiste?
Accade però che nonostante l’invio del reclamo Vodafone non risponda, non agisca o prenda tempo per farlo.
In questo caso continuiamo ad aiutarti noi di Unione dei Consumatori:
- attiveremo presso l’Agcom, un procedimento d’urgenza che obblighi Vodafone alla risoluzione immediata del problema
- avvieremo per tuo conto un tentativo di conciliazione per far riconoscere ufficialmente il torto che hai subito
- andremo davanti al Giudice (sostenendo noi tutti i costi legali!) nel caso in cui ciò sia necessario per ottenere un risultato onorevole.
Gli indennizzi per mancata risposta al reclamo
La carta dei servizi Vodafone prevede tempistiche precise per:
- la risposta al reclamo, che deve avvenire entro 45 giorni (in mancanza è previsto un indennizzo per mancata risposta al reclamo, pari a € 2,50 per ogni giorno di ritardo fino a un massimo di € 300)
- l’attivazione di servizi (linea, internet, trasloco, portabilità) o la riparazione di un guasto. Per i dettagli guarda qui.
Altri contatti per inviare il tuo reclamo
In aggiunta ai contatti che ti abbiamo fornito, di seguito trovi altre modalità per i tuoi reclami Vodafone in autonomia…
Reclami Vodafone online
L’ufficio reclami Vodafone è disponibile anche online:
- nell’area clienti del portale ufficiale, dove puoi aprire un ticket di assistenza
- sull’app My Vodafone
- su WhatsApp, al numero 349 91 90 190
In questi casi ti interfaccerai intanto con il bot automatico Tobi. Vuoi parlare con un operatore e non sai come evitare Tobi Vodafone?
Digita “parlare con un operatore” per parlare con un responsabile Vodafone, oppure rivolgiti al call center.
Reclami Vodafone via social
Puoi anche fare il tuo reclamo utilizzando i canali social. Se vuoi fare un reclamo su Facebook, puoi inviare un messaggio privato alla pagina ufficiale @vodafoneit. In genere, riceverai una risposta immediata dall’assistente virtuale Tobi. Se invece desideri parlare con un operatore dal vivo, dovrai digitare la frase “chat con operatore”.
In alternativa, su Twitter è possibile richiedere assistenza inviando un messaggio privato con i tuoi dati, incluso il numero di telefono sul quale hai bisogno di assistenza, oppure utilizzando il tag @VodafoneIT per inviare dei messaggi pubblici.
Reclamo Vodafone associazione dei Consumatori
Per la tua contestazione scritta, noi di Unione dei Consumatori, ti consigliamo di utilizzare il nostro reclamo Vodafone associazione dei consumatori e di seguire le istruzioni che trovi all’interno.
Il reclamo scritto a Vodafone: la lettera
Scrivere a Vodafone (reclami Vodafone via pec, fax o raccomandata A/R) ti consente di:
- ricostruire in modo dettagliato i fatti il disagio subìto
- poter provare l’avvenuto l’avvenuta ricezione del reclamo da parte dell’operatore
- obbligare la compagnia telefonica a intervenire
- avviare la procedura per richiedere rimborso, indennizzo e/o risarcimento danni.
Cosa scrivere nel tuo reclamo Vodafone e cosa allegare
Nel presentare il tuo reclamo Vodafone, devi necessariamente indicare:
- l’oggetto del reclamo: tipo di disservizio e codice cliente
- l’esposizione del disservizio e la motivazione del reclamo
- la richiesta del rimborso/indennizzo con la citazione della parte della Carta dei servizi che te ne dà diritto
- precedenti reclami in allegato
- la copia del tuo documento d’identità e la tua firma
- firma il tuo reclamo e fai sempre una copia da conservare insieme alle ricevute di avvenuta spedizione.
Per la tue contestazione scritta, scarica il nostro reclamo e – seguendo le istruzioni che trovi all’interno – invialo al gestore.
Reclamo Vodafone in Word
Reclamo Vodafone in PDF
Reclami Vodafone con Pec
Se sei in possesso di una Casella di posta elettronica certificata (PEC), puoi inviare i tuoi reclami Vodafone business e residenziali tramite PEC reclami Vodafone a vodafoneitaly@vodafone.pec.it
La trasmissione a mezzo pec ha lo stesso valore della Lettera Raccomandata. E a tal proposito ricorda di conservare le ricevute di consegna e accettazione che verranno generate automaticamente dopo la trasmissione che potranno esserci utili in fase di contenzioso.
Reclami Vodafone con Lettera Raccomandata A/R
Puoi inviare la tua lettera di Reclamo Vodafone con raccomandata A/R a
- Servizio Clienti Vodafone: Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To) per linee mobile (clienti privati) e clienti business;
- Casella Postale 109 – 14100 ASTI per linea fissa (clienti privati)
Reclami Vodafone via fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiano scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX al numero 800 034 626.
Attenzione ai contratti per telefono
Hai sottoscritto un contratto per telefono, ma la bolletta che ti è arrivata è più cara di quanto concordato?
L’unico modo per risolvere il problema è acquisire la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Gli indennizzi previsti dalla Carta dei servizi
Come regolamentato nella Delibera Agcom 347 / 2018 Cons, Vodafone, come tutti gli altri operatori, ha un propria Carta dei Servizi che assume nei confronti dei propri clienti impegni nella risoluzione dei disservizi e indennizzi automatici quando questi superano i tempi previsti per il ripristino.
Pertanto, decorsi i 45 giorni dal reclamo Vodafone o dalla risoluzione dello stesso, questa è tenuta a risarcire il cliente con un accredito sulla prima fattura utile.
Nella fattispecie, sono previsti questi indennizzi:
Disservizio | Fisso | Mobile |
---|---|---|
Ritardo attivazione del servizio | 10 € al giorno (fino max 300 €) | 10 € giorno (fino max 300 €) |
Ritardo nel Trasloco del servizio | 10 € al giorno (fino max 300 €) | |
Sospensione del servizio | 5 € al giorno (fino max 300 €) | 5 € al giorno (fino max 300 €) |
Cessazione amministrativa del servizio | 5 € al giorno (fino max 300 €) | 5 € al giorno (fino max 300 €) |
Malfunzionamenti | 10 € giorno (max 150 €) | 10 € giorno (max 150 €) |
Ritardo attivazione di Vodafone TV | 2,50 € al giorno (max 50 €) | |
Restituzione delle somme dovute | 5 € (fino max 150€) | 5 € (fino max 150€) |
Ritardo / Mancata risposta al Reclamo (oltre 45 gg) | 1 € per ogni giorno di ritardo | 1 € per ogni giorno di ritardo |
Tutti questi indennizzi automatici sono aumentati del doppio in caso il disservizio riguardi utenze business e si aggiungono all’eventuale indennizzo per mancata risposta al reclamo.
sALVE, HO LINEA VODAFONE DA 3 ANNI E MEZZO MI ARRIVA L ‘ULTIMA BOLLETTA DA PAGARE DI 102.00 CHIAMO VODAFONE PER SPIEGAZIONI DI QUESTE 50 EURO IN PIU, MI COMUNICANO CHE FANNO PARTE DI CAUZIONE MA DI COSA ?? E LORO MI RIPOSNDONO CHE LE DOVEBVO PAGARE 3 ANNI FA MA 3 ANNI FA HO FATTO UN SUBENTRO NON UNA NUOVA CLIENTE.
SUL SITO VODAFONE C’E SCRITTO CHE IL SUBENTRO COSTA EURO 20 EURONO 50 EURO
Buonasera Francesca,
Ci dispiace per l’accaduto, la invitiamo a compilare il seguente form di contatto, così da poter esaminare il suo caso.
Cordialità.