Modem Tim non funziona o non naviga
Come risolvere gratuitamente il problema
Il tuo modem Tim non funziona e non sai cosa fare?
Hai anche provato a chiedere assistenza al gestore, ma non hai avuto successo?
Come Associazione che tutela i consumatori da oltre 10 anni possiamo aiutarti gratuitamente a risolvere il problema e ad ottenere un indennizzo per il disagio che stai subendo.
Problemi con il modem Tim: gli obblighi del gestore
Le cause per cui il modem Tim non funziona possono essere diverse.
Se hai già provato a seguire le indicazioni della compagnia (ad es. effettuare il riavvio o il ripristino, controllare i cavi), ma la luce rossa rimane accesa o il dispositivo è connesso ma non naviga, il router probabilmente è guasto o malfunzionante.
Qualunque sia il problema e la causa da cui ne deriva, il gestore è tenuto a:
- intervenire tempestivamente per ripristinare la connessione Internet Adsl/fibra (se necessario, sostituendo il dispositivo)
- risarcirti con un indennizzo di €7,80 per ogni giorno di disservizio (oltre al rimborso delle bollette pagate).
Questo in teoria, perché i clienti vengono considerati solamente quando devono pagare…
Come ti aiutiamo se il modem Tim non funziona
Collezioniamo successi da oltre 10 anni, grazie al nostro team organizzato e specializzato nella risoluzione dei problemi riguardanti la Telefonia.
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà una fattura fronte/retro e le eventuali segnalazioni effettuate (se puoi preparale, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
Obbligheremo quindi Tim Telecom con un procedimento d’urgenza a risolvere il disservizio e a risarcirti dei danni che ti ha provocato.
La nostra assistenza è completamente gratuita (e certificata da un documento che riceverai a tuo nome), perché tutti i costi saranno pagati dalla compagnia.
Tutto ciò online, sgravandoti da ogni pensiero.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Risolvi il problema
e ottieni l'indennizzo
Perché il modem Tim non funziona?
I problemi con il modem/router Tim possono dipendere da problemi tecnici, da un guasto alla linea o del dispositivo stesso.
Prima di tutto verifica che tutti i cavi siano correttamente collegati al modem, alla presa di corrente e alla presa telefonica (o alla fibra). Assicurati anche che i cavi non siano danneggiati.
Successivamente controlla se il firmware del dispositivo è aggiornato all’ultima versione disponibile (puoi farlo utilizzando l’APP mobile “MyTim Modem”).
Se continua a non funzionare, ciò potrebbe essere dovuto a:
- interferenze
- settaggio non corretto
- malfunzionamento del dispositivo in uso
- disservizio o guasto del gestore
- down Tim
- problemi di natura tecnica (es. pali pericolanti o caduti, cavi tranciati)
- problemi amministrativi (es. sospensione amministrativa della linea), se non hai pagato più bollette o se l’operatore ha sbagliato a segnalarti come cattivo pagatore
- mancata attivazione della linea o ritardi nel trasloco, se hai chiesto di cambiare residenza, ma al nuovo domicilio il modem Tim non funziona
- mancato rispetto degli standard di qualità minimi garantiti dalla compagnia sul contratto, se la rete Tim è lenta
- lavori di manutenzione non comunicati dall’operatore telefonico.
Come reclamare a Tim per modem Fibra/FWA non funzionante
– Chiamare il Call-Center Tim
Puoi chiamare il servizio clienti ai numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per i mobile)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
Ricorda sempre di annotare la data e l’orario della chiamata e il codice operatore con il quale hai parlato e tieni a portata di mano una bolletta (possibilmente l’ultima); questi elementi ti torneranno utili in caso di controversia.
– Reclamare a Tim online e via social:
- nella sezione Assistenza del sito ufficiale o APP MyTim, utilizzando il servizio “Invia un reclamo”
- scrivendo un messaggio privato sulle pagine social (Facebook e Twitter)
- inviando un sms su Whatsapp al numero 335 123 7272.
Ricorda in questo caso di conservare gli screenshot delle conversazioni che potrebbero esserti utili in caso di controversia.
– Reclamo a Tim in forma scritta
Puoi inviare il tuo reclamo scritto tramite PEC Tim all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it o Raccomandata A/R Tim indirizzata all’Ufficio reclami Tim, presso:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
In alternativa puoi inviare un FAX Tim ai numeri:
- 800 000 187 per i privati della linea fissa
- 800 600 119 per i privati della linea mobile
- 800 000 191 per i clienti business
Commenti