Disservizio Fastweb 192 193: cosa fare
Assistenza gratuita consumatori
Sei vittima di un disservizio Fastweb (linea e/o Internet) e non sai cosa fare?
Hai anche provato a segnalarlo al gestore, senza però ottenere nulla?
Sei nel posto giusto, perché ti aiutiamo noi gratuitamente a risolvere il problema e ad ottenere un risarcimento economico per i danni subiti.
Come segnalare un disservizio a Fastweb
La compagnia, in teoria, dovrebbe intervenire a seguito di una segnalazione ai numeri:
- 192 193 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per clienti privati o P.Iva)
- 192 194 (servizio gratuito, operativo dal lunedì al venerdì 8-20 per piccole imprese).
I diritti dei consumatori e gli obblighi del gestore
Con la sottoscrizione del contratto la compagnia assume il dovere di erogare al cliente il servizio richiesto in modo continuativo e, nel momento in cui si presentano disservizi, di risolverli!
A dirlo sono lo stesso gestore nella sua Carta dei Servizi, il Codice del Consumo e l’Agcom con le sue delibere.
Quindi, qualunque sia il disservizio in atto (es. interruzione/sospensione della linea; ritardo nell’attivazione, malfunzionamento Internet), Fastweb è tenuta ad intervenire rapidamente (ad es. in caso di guasto deve ripristinare la linea telefonica entro 72 ore).
E se invece, come dicevamo, non lo fa?
Come ti aiutiamo a risolvere il disservizio Fastweb
Affidati a noi e ti aiuteremo concretamente: da oltre 10 anni collezioniamo successi grazie al nostro team specializzato nella Telefonia.
Analizzato il tuo caso, obbligheremo Fastweb con un procedimento d’urgenza a risolvere il disservizio e a corrisponderti il risarcimento per i danni subiti.
La nostra assistenza è completamente gratuita (e certificata da un documento che riceverai a tuo nome), perché tutti i costi saranno pagati dalla compagnia.
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma da legal@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà una fattura fronte/retro e le eventuali segnalazioni effettuate (se puoi preparale, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
Tutto ciò online, sgravandoti da ogni pensiero.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Risolvi il disservizio
e ottieni il risarcimento
Altre modalità per segnalare un disservizio Fastweb
– Reclamo disservizio Fastweb on line
Puoi farlo:
- collegandoti alla tua area MyFastPage e recandoti nella sezione “Come possiamo aiutarti?” → in questa sezione puoi anche controllare le fasi della gestione del tuo reclamo
- sull’App My Fastweb per Ios e Android
- tramite l’assistenza ai clienti su Facebook o taggando @FASTWEBHelp su Twitter
- al numero 3756497700 per ricevere assistenza dal Supporto Fastweb direttamente su WhatsApp
Anche in questi casi ricorda sempre di conservare gli screenshot delle conversazioni in quanto potrebbero esserti utili in caso di controversia.
– Segnalazione disservizio via PEC
Tra i vari mezzi per presentare un reclamo scritto a Fastweb rientra la Posta Elettronica Certificata.
Possono reclamare a Fastweb via PEC:
- i clienti residenziali (utenze fisse e mobile) all’indirizzo fastweb@pec.fastweb.it
- i clienti business (utenze fisse e mobile) al medesimo indirizzo servizioclientiaziende@pec.fastweb.it
L’utilizzo della PEC ad oggi è uno dei mezzi più validi per presentare Reclamo a Fastweb, in quanto:
- ha valore legale (11/2/2005, n. 68)
- è obbligatoria per tutte le società, professionisti e pubbliche amministrazioni (nella legge n. 2 del 28/01/2009)
- permette di ricevere in tempo reale le ricevute di accettazione e consegna (a differenza della raccomandata A/R).
– Come contattare Fastweb via e-mail
Un’altra modalità prevista, che va aggiunta alle precedenti, prevede l’invio di una e-mail a fastweb@fastweb.it. La elenchiamo come possibilità remota in quanto l’invio di una semplice e-mail non dà prova dell’avvenuta ricezione da parte del gestore.
– Come reclamare a Fastweb per fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiamo scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX Fastweb al numero 02 4545 5677.
– Come inviare una segnalazione a Fastweb con raccomandata A/R
Utilizzare sempre l’indirizzo Fastweb per reclami è senz’altro sensato perché dà prova certa dell’invio e della ricezione della lamentela e permette di ricostruire i fatti in maniera ordinata e precisa.
Inoltre, avvia una richiesta ufficiale di risarcimento per i danni subiti.
Se scegli questa modalità devi indirizzare la tua lamentela all’Ufficio reclami Fastweb, presso: FASTWEB Servizio Clienti, C.P. n. 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI).
Gli indennizzi automatici previsti dalla Carta dei Servizi Fastweb
Di seguito elenchiamo i disservizi che ci vengono segnalati più frequentemente e gli indennizzi previsti:
- attivazione della linea telefonica o trasloco: Fastweb ha 20 giorni lavorativi per portare a termine l’operazione. Se non lo fa deve corrispondere un indennizzo pari a €15,00 per ogni giorno di ritardo
- guasto: Fastweb deve risolverlo entro 2 giorni dalla segnalazione. Se non lo fa dovrà pagare € 7,80 per ogni giorno di ritardo
- interruzione del servizio: Fastweb dovrà corrisponderti €7,80 per ogni giorno di sospensione.
Commenti