Gasolio sporco e risarcimento danni
Cosa fare e come ottenerlo
Hai messo gasolio sporco nella tua auto e ora hai il motore in panne? Sappi che non sei solo e che hai il pieno diritto di ottenere un risarcimento per i danni subiti.
Le spese di riparazione, a volte anche molto ingenti, possono essere interamente rimborsate dal distributore di carburante.
In questa guida ti spieghiamo come possiamo aiutarti, passo dopo passo, per ottenere ciò che ti spetta.
Cosa fare se il gasolio è sporco
Se noti un calo di potenza, il motore che “singhiozza” o difficoltà nell’accensione subito dopo aver fatto rifornimento, la prima cosa da fare è spegnere immediatamente il veicolo.
Non tentare di riavviarlo, perché questo potrebbe causare danni ancora più gravi e irreparabili agli iniettori e al motore. Chiama subito un carro attrezzi e porta l’auto in un’officina di fiducia.
Un meccanico esperto saprà come procedere per la pulizia del sistema di alimentazione e del serbatoio, oltre a sostituire i componenti danneggiati.
Come richiedere il risarcimento danni da gasolio sporco
Per avviare la procedura di risarcimento, occorre inviare una richiesta formale scritta al gestore del distributore, specificando data, ora e luogo del rifornimento.
Nella comunicazione, descriveremo in modo chiaro i danni subiti dal veicolo e l’incidente.
È fondamentale allegare la documentazione che attesti il nesso causale tra il carburante contaminato e il guasto.
Documentazione necessaria per la richiesta
Per procedere con la richiesta, occorre raccogliere e allegare alcuni documenti chiave:
- La ricevuta di rifornimento:scontrino, fattura o ricevuta di bonifico che provi l’acquisto del carburante presso quel distributore
- La fattura del carro attrezzi:se hai dovuto richiedere un intervento di soccorso stradale
- La fattura o un preventivo di riparazione:dettagliato, rilasciato dall’officina che attesti i danni e il costo della riparazione, specificando che la causa è riconducibile al carburante contaminato
- Eventuali perizie tecniche o dichiarazioni scritte del meccanico.
Questa documentazione è cruciale per dimostrare il danno subito e facilitare il rimborso.
Gasolio sporco? Affidati a noi e ottieni il risarcimento
Se tutto questo ti sembra troppo complicato, non preoccuparti. Come Associazione a tutela dei consumatori, abbiamo le conoscenze e gli strumenti necessari per assicurarti la tutela che meriti, sgravandoti da ogni pensiero! Il nostro team di consulenti e avvocati specializzati è pronto a difendere i tuoi diritti. Non dovrai occuparti di nulla, ti basterà inviarci la tua segnalazione e noi prenderemo in mano la tua pratica:
- Verrai ricontattato da un nostro consulente per analizzare il tuo caso e chiarire ogni dubbio
- Ci occuperemo noi di tutta la procedura formale
- Ti forniremo assistenza professionale e personalizzata per tutelare i tuoi diritti
- Tu non dovrai fare altro che aspettare di ottenere il risarcimento che ti spetta.
Non perdere tempo, invia la tua segnalazione ora!
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
I danni causati dal gasolio sporco e perché succede
Il gasolio contaminato può provocare problemi seri al tuo veicolo. I contaminanti (acqua, ruggine, microbi) non intercettati dal filtro possono bloccare gli iniettori, causare una combustione irregolare e inefficace, e danneggiare seriamente il sistema di iniezione e il motore stesso.
Il gasolio può essere contaminato in vari punti lungo la sua filiera, dalla raffineria fino al serbatoio del tuo veicolo:
- Condutture e trasporti:La ruggine e i residui possono contaminare il carburante a causa della corrosione delle condutture o di una scarsa manutenzione dei mezzi di trasporto (navi, treni, camion)
- Stoccaggio e distribuzione:La contaminazione può avvenire anche nei serbatoi di stoccaggio dei distributori, a causa di polvere, ruggine, acqua (condensa di umidità) e microbi
- Serbatoi del veicolo:Anche il serbatoio della tua auto può introdurre contaminanti a causa dell’umidità e della scarsa manutenzione.
Gasolio sporco: Il tuo diritto al risarcimento
Se hai fatto rifornimento e il carburante si rivela difettoso, hai il diritto di essere risarcito. Il rapporto tra te (consumatore) e il gestore del distributore (venditore) è regolato dal Codice del Consumo.
L’articolo 130 del Codice del Consumo è molto chiaro a riguardo: il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi “difetto di conformità” esistente al momento della consegna del bene.
Il carburante, non essendo idoneo all’uso, rientra in tale categoria. In caso di difformità, hai diritto al ripristino della conformità, alla riparazione o sostituzione del bene, o, nel caso di un danno al veicolo, al risarcimento delle spese sostenute.
Garanzie del Consumatore
Il rapporto che intercorre tra automobilista e il rivenditore del carburante sporco è senza dubbio un rapporto tra consumatore e venditore.
L’art. 130 del Codice del Consumo specifica che.. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene. (art. 130 comma 1 Codice del Consumo).
Inoltre, in caso di difformità, il consumatore ha diritto al ripristino della conformità, riparazione o sostituzione.
Ti trovi in questa situazione? Contattaci e risolviamo noi il problema.
Cosa succede se il gasolio è sporco
Se si rifornisce con gasolio sporco, di scarsa qualità o di dubbia provenienza, il motore può perdere potenza, il filtro del carburante si intaserà, causando una riduzione delle prestazioni e rendendo il motore più incline a spegnersi facilmente.
Inoltre, potresti incontrare difficoltà durante l’accensione. Questi problemi si manifesteranno subito dopo il rifornimento e peggioreranno progressivamente. Sebbene sintomi simili possano essere causati anche da altri guasti al motore, nel caso di gasolio contaminato, la situazione si aggraverà rapidamente.
Gasolio sporco: quali problemi causa al motore
Il gasolio sporco può causare combustione irregolare e inefficiente, bloccare gli iniettori e danneggiare il motore e il sistema di iniezione. I contaminanti, non intercettati dal filtro, possono ridurre la potenza e aumentare i consumi, con danni seri se non affrontati.
Per prevenire problemi, segui questi accorgimenti:
- Rifornisciti da distributori con buona manutenzione delle cisterne
- Evita di fare rifornimento durante il rifornimento dell’autocisterna
- Non fare rifornimento con piccole quantità o in riserva, per evitare che impurità si diffondano
- Usa additivi pulenti per il carburante diesel
- Sostituisci il filtro carburante con ricambi di qualità durante il tagliando.
Cosa fare se il gasolio è sporco
Se sospetti di aver fatto rifornimento con gasolio sporco, spegni immediatamente il veicolo e chiamando il carro attrezzi per portarlo in officina. Un meccanico esperto pulirà il sistema di alimentazione, il serbatoio e sostituirà eventuali pezzi danneggiati.
- Pulizia del serbatoio: Affidati a un professionista per evitare metodi fai da te. Il meccanico svuoterà il serbatoio, sostituirà il filtro e, se necessario, aggiungerà additivi specifici per pulire il carburante
- Richiesta di risarcimento: Se i danni sono causati dal gasolio sporco, puoi chiedere il risarcimento.
Buongiorno. La compagnia petrolifera (TAMOIL), riconosce i danni ma dal totale di €. 1.730,00 dice testuali parole (in considerazione dell’applicazione della franchigia ex art. 123 del Codice del Consumo), la somma di €. 387,00. Secondo voi è una “cosa” applicabile? Grazie per la risposta. Saluti Pietro Mura
Gentile Pietro,
stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti