Gasolio sporco e risarcimento danni
Ti aiutiamo noi ad ottenerlo
In caso di gasolio sporco il risarcimento danni spetta come ristoro per le spese considerevoli affrontate per riparare l’auto e se vuoi ottenerlo, sei nel posto giusto.
In quanto Associazione a tutela dei consumatori abbiamo le conoscenze e gli strumenti necessari per assicurarti la tutela che meriti.
Come richiedere il risarcimento danni per gasolio sporco
Se hai subito danni a causa di gasolio sporco, noi siamo qui per aiutarti a ottenere il giusto risarcimento.
Ti guideremo passo dopo passo nella raccolta delle prove, nella compilazione del reclamo e nell’invio al fornitore.
Se il tuo reclamo non viene accettato, ti assisteremo nella fase di conciliazione o, se necessario, intraprenderemo azioni legali per garantirti il risarcimento.
Con la nostra esperienza, ti supportiamo, rendendo più semplice il recupero dei danni subiti.
Come ti aiutiamo ad ottenere il risarcimento danni per gasolio sporco
Hai subito danni al tuo veicolo a causa di gasolio sporco o acqua nel carburante?
La nostra esperienza ti guiderà passo dopo passo per aiutarti a ottenere il risarcimento che meriti.
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia che per difenderti avranno bisogno della ricevuta di rifornimento e della fattura carro attrezzi e di riparazione auto.
Quindi comincia a prepararle per velocizzare il procedimento a tua tutela.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da segretaria@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza
- sarai richiamato da un nostro consulente, per chiarire eventuali tuoi dubbi
- otterrai il risarcimento che ti spetta.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e senza pensieri!
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
AFFIDATI A NOI
Garanzie del Consumatore
Il rapporto che intercorre tra automobilista e il rivenditore del carburante sporco è senza dubbio un rapporto tra consumatore e venditore.
L’art. 130 del Codice del Consumo specifica che.. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene. (art. 130 comma 1 Codice del Consumo).
Inoltre, in caso di difformità, il consumatore ha diritto al ripristino della conformità, riparazione o sostituzione.
Ti trovi in questa situazione? Contattaci e risolviamo noi il problema.
Come gasolio viene contaminato
Il gasolio può essere contaminato in vari punti lungo il suo percorso dalla raffineria al serbatoio del veicolo. Ecco i principali fattori di contaminazione:
- Condutture: La ruggine e altre particelle possono contaminare il carburante a causa della corrosione.
- Trasporto (chiatte, vagoni, camion): La scarsa manutenzione e il contatto con residui precedenti possono introdurre agenti contaminanti.
- Serbatoi terminali: Se non puliti correttamente, possono trasferire contaminanti dai trasporti precedenti.
- Stoccaggio e distribuzione: Polvere, acqua, ruggine e microbi possono contaminare il carburante nei serbatoi di stoccaggio e durante l’erogazione.
- Serbatoi veicolo e motore: La contaminazione può verificarsi anche nei serbatoi dei mezzi a causa di umidità, attrito meccanico e scarsa manutenzione.
La condensa di umidità è un ulteriore inquinante, portando acqua nel carburante, che può danneggiare i motori.
Cosa succede se il gasolio è sporco
Se si rifornisce con gasolio sporco, di scarsa qualità o di dubbia provenienza, il motore può perdere potenza, il filtro del carburante si intaserà, causando una riduzione delle prestazioni e rendendo il motore più incline a spegnersi facilmente.
Inoltre, potresti incontrare difficoltà durante l’accensione. Questi problemi si manifesteranno subito dopo il rifornimento e peggioreranno progressivamente. Sebbene sintomi simili possano essere causati anche da altri guasti al motore, nel caso di gasolio contaminato, la situazione si aggraverà rapidamente.
Carburante sporco: quali problemi causa al motore
Il gasolio sporco può causare combustione irregolare e inefficiente, bloccare gli iniettori e danneggiare il motore e il sistema di iniezione. I contaminanti, non intercettati dal filtro, possono ridurre la potenza e aumentare i consumi, con danni seri se non affrontati.
Per prevenire problemi, segui questi accorgimenti:
- Rifornisciti da distributori con buona manutenzione delle cisterne
- Evita di fare rifornimento durante il rifornimento dell’autocisterna
- Non fare rifornimento con piccole quantità o in riserva, per evitare che impurità si diffondano
- Usa additivi pulenti per il carburante diesel
- Sostituisci il filtro carburante con ricambi di qualità durante il tagliando.
Cosa fare se il gasolio è sporco
Se sospetti di aver fatto rifornimento con gasolio sporco, spegni immediatamente il veicolo e chiamando il carro attrezzi per portarlo in officina. Un meccanico esperto pulirà il sistema di alimentazione, il serbatoio e sostituirà eventuali pezzi danneggiati.
- Pulizia del serbatoio: Affidati a un professionista per evitare metodi fai da te. Il meccanico svuoterà il serbatoio, sostituirà il filtro e, se necessario, aggiungerà additivi specifici per pulire il carburante
- Richiesta di risarcimento: Se i danni sono causati dal gasolio sporco, puoi chiedere il risarcimento.
Buongiorno. La compagnia petrolifera (TAMOIL), riconosce i danni ma dal totale di €. 1.730,00 dice testuali parole (in considerazione dell’applicazione della franchigia ex art. 123 del Codice del Consumo), la somma di €. 387,00. Secondo voi è una “cosa” applicabile? Grazie per la risposta. Saluti Pietro Mura
Gentile Pietro,
stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti