Rimborso Phishing Poste Italiane
Cosa fare per il rimborso
Sei stato vittima di Phishing con Poste Italiane e vuoi sapere cosa fare per ottenere il rimborso delle somme che ti hanno ingiustamente sottratto?
Noi possiamo aiutarti, perché abbiamo tutte le competenze necessarie per fornirti assistenza e risolvere il problema.
Cosa fare a seguito di Phishing Poste Italiane
Se sei stato vittima di phishing Poste Italiane e hai subito delle perdite finanziarie, il primo passo è segnalare l’incidente al servizio clienti.
Dopo aver fatto ciò, in genere dovresti ricevere il rimborso automaticamente.
Tuttavia, se non dovessi ottenere una risposta o il rimborso non avviene, ci sono altre opzioni disponibili per tutelare i tuoi diritti.
In questi casi, possiamo infatti procedere con un ricorso all’Arbitro Bancario Finanziario per fare valere la tua richiesta e ottenere giustizia.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia che per difenderti potrebbero richiederti alcuni documenti per accelerare il processo di tutela, ad esempio il verbale di denuncia della truffa, la lista delle operazioni disconosciute o copia di sms o email fraudolente.
Successivamente, inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- risolverai il problema e otterrai il rimborso che ti spetta.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e senza pensieri: compila il form qui di seguito
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Phishing Poste Italiane: come segnalarlo
Se ricevi un messaggio sospetto che sembra provenire da Poste Italiane che ti chiede dati personali come password o informazioni bancarie, è importante segnalarlo subito.
Puoi farlo contattando il servizio clienti di Poste Italiane attraverso il loro sito ufficiale o chiamando il numero di assistenza indicato sul sito.
Ti consigliamo, inoltre, di presentate una denuncia alle autorità competenti in modo da avere una documentazione completa per richiedere il rimborso che ti spetta.
Non ti neghiamo però che molti utenti ci hanno raccontato di aver riscontrato difficoltà in merito al rimborso, molte volte mai ottenuto.
Ma ciò non deve preoccuparti, perché potrai affidarti a noi per risolvere al meglio la questione.
Esempio Phishing Poste Italiane
Il phishing è un tipo di frode che coinvolge truffatori i quali, impersonando entità fidate come banche o servizi online, ingannano le vittime inducendole a rivelare informazioni personali e sensibili, quali numeri di carta di credito, codici di accesso o PIN.
Il truffatore utilizza poi questi dati per accedere illegalmente a conti finanziari o effettuare transazioni fraudolente.
Il caso Poste Italiane
Il caso recente riguardante Poste Italiane ha messo in luce una truffa orchestrata tramite un SMS che apparentemente proveniva dall’azienda stessa.
Le vittime hanno riferito che il messaggio si integrava automaticamente nella chat degli SMS precedenti da Poste Italiane, il che non ha sollevato sospetti.
Questo SMS, però, faceva parte di un inganno più ampio che ha portato al furto di fondi da numerosi conti correnti.
Il messaggio incriminato sollecitava un’azione immediata, avvisando di una transazione sospetta di 284 euro (o altre somme) e invitando a cliccare su un link per annullarla.
Tale link conduceva a una pagina falsa, simile a quella ufficiale di Poste Italiane, dove venivano richiesti i dati di accesso bancario e il numero di telefono per bloccare il presunto bonifico.
In realtà, i truffatori usavano queste informazioni per contattare le vittime, confermare i PIN di sicurezza e dirottare fondi verso i loro conti.
Come difendersi dalle truffe online e in app
I principali pericoli riguardano i tentativi di terze parti di ottenere i tuoi dati riservati, come informazioni sulla carta di pagamento, credenziali di accesso, password e codici di autenticazione, attraverso inganni o trucchi.
È importante ricordare che né Poste Italiane S.p.A. né PostePay S.p.A. richiedono mai, in nessun modo (tramite email, SMS, chat sui social media, call center, ufficio postale o per la prevenzione delle frodi), le tue credenziali di accesso al sito www.poste.it o alle loro app, i dettagli delle tue carte di pagamento (PIN, numero di carta e CVV), o i codici segreti per autorizzare le operazioni (come il codice posteid o le One Time Password ricevute via SMS).
Non ti sarà mai richiesto di effettuare transazioni in risposta a presunti problemi di sicurezza sul tuo conto o sulla tua carta, né ti sarà chiesto di recarti in un ufficio postale o in un ATM per farlo. Se qualcuno, fingendosi un operatore di Poste Italiane o PostePay, ti chiede le informazioni sopra citate, puoi essere certo che si tratta di un tentativo di frode, quindi non fornirle a nessuno.
Il ruolo della sicurezza adottata da Poste Italiane
Poste Italiane utilizza diversi sistemi di sicurezza per tutelare i suoi clienti, come:
- Autenticazione a due fattori (2FA): l’utilizzo di OTP (codici inviati via SMS) per autorizzare operazioni
- Postepay App e BancoPosta App: notifiche in tempo reale per ogni operazione
- Codice PosteID: un sistema esclusivo che protegge l’accesso alle app e alle operazioni online.
Se sei stato vittima di phishing nonostante queste misure, potrebbe esserci una falla nei sistemi di sicurezza, e questo rafforza il tuo diritto al rimborso.
Commenti