Sei stato vittima di una truffa di phishing Poste Italiane e vuoi sapere cosa fare per recuperare il denaro che ti è stato ingiustamente sottratto?

Ti senti frustrato, arrabbiato e non sai da dove iniziare. Non preoccuparti, sei nel posto giusto.

Noi possiamo aiutarti a risolvere il problema, perché abbiamo tutte le competenze e l’esperienza necessarie per fornirti l’assistenza che meriti.

Cosa fare subito dopo un Phishing Poste Italiane

Quando scopri di essere stato vittima di un phishing, la prima cosa da fare è agire con tempestività. Ogni minuto conta per bloccare i prelievi non autorizzati e aumentare le possibilità di ottenere il rimborso.

  • Blocca subito la tua carta: chiama il numero verde di Poste Italiane 800.00.33.22 (dall’Italia) o il numero +39 02 82.44.33.33 (dall’estero) o blocca la carta direttamente dall’app Postepay o BancoPosta
  • Sporgi denuncia alle autorità competenti (Polizia Postale o Carabinieri)
  • Segnala la frode a Poste Italiane inoltrando l’email di phishing all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it e contatta il servizio clienti per aprire una pratica di reclamo e contestare le operazioni non autorizzate.

 

Come ottenere il rimborso phishing Poste Italiane

Dopo aver messo in sicurezza i tuoi conti, il passo successivo è avviare la procedura per il rimborso. Non devi arrenderti se ricevi una risposta negativa.

Per rafforzare la tua richiesta di rimborso, dovrai raccogliere la documentazione necessaria.

  • Copia della denuncia sporta alle forze dell’ordine
  • Elenco dettagliato delle operazioni non riconosciute
  • Copia di email, SMS, o altri messaggi sospetti legati al phishing.

In molti casi, la richiesta di rimborso viene rifiutata da Poste Italiane, ma questo non significa che la battaglia sia persa. I tribunali e l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) si sono più volte pronunciati a favore dei consumatori, riconoscendo che la sicurezza dei conti è una responsabilità dell’istituto bancario.

 

Come ti aiutiamo

Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti. Inviata la tua segnalazione:

  • riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza
  • sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
  • risolverai il problema e otterrai il rimborso che ti spetta.

Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.

 

Tutto ciò online e senza pensieri: compila il form qui di seguito