La Riforma Cartabia ha introdotto la mediazione obbligatoria per l’opposizione al decreto ingiuntivo. Ciò significa che il debitore che impugna il decreto, potrebbe risolvere la questione in fase conciliativa.

Nell’articolo ti spieghiamo a chi spetta avviare tale procedura, cosa succede se non viene disposta e quanto può durare.

E se cerchi assistenza, sei nel posto giusto!

 

CONTATTACI SUBITO

 

INDICE

Chi deve avviare la mediazione decreto ingiuntivo

Nonostante l’opposizione a decreto ingiuntivo debba essere presentata dal debitore entro 40 giorni dalla notifica del decreto stesso, l’onere di richiedere la mediazione ricade su chi ha presentato ricorso per decreto ingiuntivo e cioè il creditore.

Durante la prima udienza del processo di cognizione, il giudice prenderà decisioni riguardo alle richieste delle parti per adottare provvedimenti provvisori relativi al decreto ingiuntivo.

L’art. 648 del codice di procedura civile prevede che, se l’opposizione non è basata su prove scritte o documenti che dimostrino le ragioni dell’opponente, il giudice può concedere la provvisoria esecutività al decreto ingiuntivo, a meno che non l’abbia già concessa al momento dell’emissione del decreto.

A sua volta, l’art.649 del codice di procedura civile, stabilisce che l’opponente (debitore) può richiedere la sospensione della provvisoria esecutività del decreto ingiuntivo qualora sussistano gravi motivi. Il giudice valutata tale circostanza dovrà concederla.

 

disdetta Fastweb

La nostra mission

Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo.

Contattaci subito

 

Cosa succede se non viene fatta mediazione e opposizione a decreto ingiuntivo

Se durante la prima udienza il giudice rileva che la mediazione non si è ancora svolta, fissa la data per lo svolgimento di quella successiva, al fine di consentire alle parti di portare a termine la mediazione, rispettando l’obbligo ormai disposto con la riforma Cartabia.

Se anche all’udienza di rinvio, il giudice constata che la parte che doveva avviare la procedura non lo ha fatto, potrà:

  • rilevare l’improcedibilità della domanda presentata in sede monitoria
  • pronunciarsi sulla liquidazione delle spese
  • disporre la revoca del decreto ingiuntivo.

Dunque, il mancato avviamento nel decreto ingiuntivo della mediazione da parte del creditore consente al debitore di ottenere la nullità del decreto stesso.

 

disdetta Fastweb

Assistenze legale

Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati nel settore del diritto del credito. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo, e se hai ricevuto un decreto ingiuntivo e vuoi fare opposizione.

Contattaci subito

 

Quanto dura la mediazione per l’opposizione a decreto ingiuntivo

L’art. 6 del Decreto legislativo n. 28/2010 fissa un termine entro cui il procedimento di mediazione obbligatoria decreto ingiuntivo deve concludersi.

Nello specifico, la legge dispone che la durata non può superare i 3 mesi, salvo eventuali proroghe di altri 3 mesi su accordo delle parti formulato in forma scritta, per un totale massimo di 6 mesi.

 

disdetta Fastweb

Servizio online

Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online.  Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.

Contattaci subito