Prescrizione bollette telefoniche
Come difendersi e non pagare
Ti ritrovi con bollette telefoniche prescritte, che Tim, Vodafone, Wind o Fastweb ti richiedono di pagare?
Sei stato contattato (per conto loro),da una società di recupero crediti?
Non pagare!
Parlane prima con noi, perché te le facciamo annullare gratuitamente (senza alcun costo per te!).
La prescrizione delle bollette telefono non pagate
Fino al 2019, il termine di prescrizione delle bollette telefoniche era di cinque anni.
Con la Legge di Bilancio 2020 è stata introdotta una modifica significativa: la prescrizione per le bollette di telefonia, internet e Pay-TV è stata ridotta da cinque a due anni, diventando quindi biennale.
Questo significa che:
- il fornitore del servizio telefonico ha meno tempo per richiedere il pagamento di un credito non saldato
- trascorsi due anni, il debito non è più dovuto perché prescritto.
Quindi, in teoria, (data la legge chiara ed inequivocabile), il consumatore che si ritrova con fatture inevase da oltre due anni non deve temere richieste di pagamento?
A noi risulta esattamente il contrario!
ANNULLA LE BOLLETTE PRESCRITTE
Bollette telefoniche prescritte e recupero crediti
Infatti, i gestori telefonici (imperterriti) provano in tutti i modi ad incassare le bollette prescritte, affidandosi anche a società di recupero crediti.
Lo confermano le numerose segnalazioni che riceviamo ogni giorno da utenti che ci raccontano di:
- vedersi recapitare –increduli- richieste per fatture ormai prescritte
- aver provato invano a chiederne l’annullamento o spiegazioni al call center (che puntualmente non risponde).
Di fronte a questa triste ed arrogante realtà, dovremmo quindi arrenderci e pagare?
Noi ti diciamo: assolutamente no!
Come ti aiutiamo gratuitamente a non pagare
Ecco perché ti conviene affidarti a noi:
- Siamo un’associazione di consumatori e vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia, pronti a difenderti;
- Ti offriamo assistenza totalmente gratuita (senza alcun costo per te e certificata da un documento ufficiale, che riceverai a tuo nome) perché gli avvocati che si occuperanno di fare annullare le richieste di pagamento illegittime li faremo pagare alla stessa società di recupero crediti;
- Fronteggeremo per tuo conto (e nel tuo esclusivo interesse) le richieste di pagamento del recupero crediti e le faremo annullare.
Tutto ciò online e sgravandoti d ogni pensiero!
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Annulla le bollette prescritte
Cosa faremo per te
Inviata la tua segnalazione
- riceverai una mail di conferma da info@unionedeiconsumatori.it
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che ti fornirà le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio;
- prenderemo in carico il tuo caso per annullare il pagamento delle bollette prescritte.
I diritti dei consumatori
Il termine di prescrizione decorre dal giorno successivo alla data di scadenza della bolletta (se giorno festivo, dal primo giorno non festivo successivo).
Pertanto, gli operatori tutti, sia i maggiori (Tim, Vodafone, Wind e Fastweb) che i minori, trascorso il termine di prescrizione perdono il diritto al pagamento delle bollette.
Tale termine tassativo è valido soltanto per il gestore perché, se a chiedere un rimborso (per pagamenti non dovuti) è il cliente il termine di prescrizione è di 10 anni.
Interruzione dei termini di prescrizione delle bollette
La società telefonica può interrompere i termini di prescrizione inviando all’utente debitore una formale lettera di messa in mora tramite lettera raccomandata A/R o tramite posta elettronica certificata.
Un nuovo termine di prescrizione, in questo caso, inizierà a decorrere dal giorno successivo.
Mi è arrivata una raccomandata da recupero crediti per bolletta emessa a novembre 2019, ma con scadenza gennaio 2020.. in questo caso subisce la prescrizione di 2 anni, o ancora di 5 (facendo quindi fede la data di emissione)? grazie
Gentile Giulia,
La sua segnalazione è già stata presa in carico. Sarà l’avvocato a esaminare nel dettaglio la questione e a fornirle indicazioni su come procedere. Rimaniamo a disposizione per eventuali aggiornamenti o ulteriori chiarimenti.
Un cordiale saluto,
Unione dei Consumatori