
Problemi portabilità Fastweb: cosa fare
Nel cambio gestore hai avuto problemi portabilità Fastweb relativi a un ritardo o la mancata portabilità del numero?
Questo articolo ti chiarisce cosa fare per risolvere il problema, come inoltrare un reclamo efficace e ottenere il risarcimento economico che ti spetta per il disservizio subito.
Quindi, se hai un problema portabilità Fastweb non andata a buon fine o Fastweb ha rifiutato la portabilità sei nel posto giusto!
Siamo una Associazione di Consumatori, specializzata nella risoluzione dei problemi di telefonia, e possiamo aiutarti con un servizio di assistenza online!
Contattaci e richiedi una valutazione del tuo caso:
- riceverai un sostegno nella gestione del reclamo
- risolverai rapidamente il problema
- otterrai l’indennizzo economico che spetta per legge
Leggi cosa dicono di noi gli utenti che si sono affidati a noi:
Continua a leggere l’articolo e scoprirai cosa fare in presenza di problemi portabilità Fastweb.
INDICE
Condizioni e tempistiche della portabilità
La portabilità del numero è il diritto dell’utente a cambiare Operatore, mantenendo il proprio numero.
Il processo di portabilità ha tre diversi protagonisti:
- il consumatore
- l’operatore cedente (cosiddetto donor)
- il gestore ricevente (in lingua inglese, recipient)
La procedura prevede l’invio di due messaggi, ad opera dell’Operatore ricevente:
- col primo si indicherà la data di trasferimento del vecchio numero sulla nuova scheda
- il secondo darà conferma dell’avvenuto passaggio
Le tempistiche previste per la portabilità Fastweb partono dal momento della richiesta di migrazione della linea telefonica. Il termine previsto è di:
- 30 giorni per i numeri fissi
- 1 giorno lavorativo per le utenze mobili, entro le prime ore del mattino seguente.
Nel caso di problemi portabilità Fastweb, il gestore è obbligato a risarcire il cliente. Per approfondire sul tema, leggi il nostro articolo sul ritardo della portabilità del numero.
Come segnalare i problemi portabilità Fastweb
Per segnalare il tuo problema di portabilità Fastweb, il primo passo è senz’altro quello di inoltrare un reclamo all’operatore.
Per segnalare il ritardo delle operazioni esistono due diverse modalità.
La prima, quella consigliata da Fastweb, prevede la segnalazione del problema attraverso i propri canali:
- contattando il proprio call center al numero 192193 (per i privati) o 192194 (per clienti Business)
- scrivendo nelle pagine social ufficiali (Facebook e Twitter)
- aprendo un ticket di assistenza nell’area clienti.
Questi metodi però, spesso, non sono risolutivi.
Ecco perchè, noi di Unione dei Consumatori consigliamo di inoltrare sempre un reclamo in forma scritta (fac-simile in fondo alla pagina).
Questo rappresenta il modo più efficace per rivendicare i propri diritti e ottenere un indennizzo perché, a differenza degli altri metodi, consente di:
- esporre i fatti, dettagliando eventi, particolari e circostanze
- avere prova della segnalazione effettuata e della data di ricezione dal gestore
- avviare una richiesta ufficiale di indennizzo economico, per il disservizio in atto
Il modulo di reclamo Fastweb può essere inviato tramite:
- Raccomandata A/R indirizzata a Fastweb Spa, c/o C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI)
- Fax al numero 0245455677
- Pec all’indirizzo fastwebspa@legalmail.it
Dopo l’invio del reclamo, viene assegnato un codice che permette di tracciare la richiesta.
Perché affidarti a noi
Unione dei Consumatori è un’associazione che da anni si occupa dei diritti dei consumatori e che fornisce consulenza e assistenza in caso di disservizi.
Affidarsi a noi, che quotidianamente gestiano centinaia di reclami per disservizi telefonici, ti permette di fare la differenza tra l’agire da solo contro i colossi della Telefonia ed essere rappresentato da chi fa questo ogni giorno, con competenza.
Contattaci subito e richiedi una valutazione del tuo caso:
- otterrai le informazioni di cui necessiti
- quantificheremo l’indennizzo economico a cui hai diritto, per il disagio subito
- ti aiuteremo a redigere un reclamo efficace, che contenga le informazioni veramente importanti
- potremo inviarlo per tuo conto grazie al nostro servizio di invio del reclamo per fax e pec
- nei casi di sospensione del servizio, avvieremo le procedure d’urgenza per il suo ripristino
Ed ancora, se Fastweb non dovesse rimediare al disservizio creato, dovesse negare la portabilità o rimanere sorda alle tue richieste di indennizzo:
- ci occuperemo interamente della fase di contenzioso (redazione delle memorie difensive, deposito dell’istanza e trattazione presso i Co.Re.Com. – compresi i frequenti rinvii – su conciliaweb)
- ti faremo ottenere il risarcimento economico che ti spetta, per i disagi subiti
In pratica ci occuperemo del tuo problema, fino a successo, senza darti alcun pensiero!
Per reclamare, segui queste semplici istruzioni:
- Scarica il
📥 RECLAMO FASTWEB
per Business e Privati
- compilalo e invialo a Fastweb, secondo le modalità indicate al suo interno
- inviane copia a telecomunicazioni@unionedeiconsumatori.it
- descrivici dettagliatamente il problema portabilità Fastweb, avuto
I nostri avvocati studieranno il caso e sarai ricontattato in breve tempo per comunicarti il da fare.
Richiedici assistenza
e saremo al tuo fianco!
Problemi portabilità Fastweb: conoscere le norme
Per meglio comprendere la procedura di portabilità, bisogna conoscerne le due diverse tipologie:
- portabilità condizionata: non è assegnato nessun numero provvisorio, ma si conserva il numero del vecchio operatore fino al momento in cui è completato il passaggio al nuovo gestore
- portabilità incondizionata: all’utente è assegnato un numero provvisorio che si può utilizzare da subito e, nel frattempo, il vecchio numero resta attivo. Una volta completato il passaggio al nuovo operatore, il numero provvisorio è disattivato e sostituito con il vecchio numero.
Se all’interno di questa procedura i tempi previsti non vengono rispettati, il consumatore subisce un disservizio.
In caso di problemi portabilità Fastweb il consumatore viene tutelato dalle seguenti delibere Agcom:
- numero 4/99/CIR e successive modifiche
- n. 12/01/CIR e n. 19/01/CIR per i numeri mobile
Carta dei Servizi Fastweb
La Carta dei Servizi Fastweb è un documento redatto a tutela dei consumatori, in cui il gestore precisa alcune questioni extracontrattuali, tra cui gli indici di qualità e gli indennizzi.
Fastweb fa distinzione tra gli indennizzi spettanti ai clienti con contratto di rete fissa e quelli di rete mobile, tra clienti residenziali e business. I più rilevanti sono:
- Mancata attivazione del servizio: i servizi Fastweb sono avviati entro 60 giorni dalla richiesta. Per ogni giorno di ritardo accumulato si può richiedere per il mobile un indennizzo di 6 euro per ogni giorno di ritardo; per il fisso un indennizzo pari a 5 euro per gli abbonamenti residenziali e 10 euro per gli abbonamenti business, per un indennizzo massimo di 10 giorni.
- Funzionamento irregolare del servizio: 10 euro forfettari per tutti.
- Reclami: se la risposta non arriva entro i 45 giorni previsti si può chiedere un indennizzo per ogni giorno di ritardo accumulato, pari a 5 euro per gli abbonamenti residenziali e a 10 euro per gli abbonamenti business, con un indennizzo massimo di 10 giorni. Oltre tale scadenza, è previsto un indennizzo che tenga conto delle richieste dell’abbonato e di quanto previsto dalle Condizioni Generali di Contratto.
- Mancata portabilità del numero: 2,50 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 50 euro per i mobili. Per la linea fissa si può richiedere un indennizzo pari a 5 euro per gli abbonamenti residenziali e a 10 euro per gli abbonamenti business, per ogni giorno di ritardo superiore ai due giorni lavorativi, fino ad un massimo di 10 giorni. Oltre i 10 giorni di ritardo, è previsto un indennizzo che tenga conto delle richieste dell’abbonato e di quanto previsto dalle Condizioni Generali di Contratto.
Commenti