Proposta saldo e stralcio a rate
È possibile?
Se stai cercando una soluzione per gestire i tuoi debiti, la proposta di saldo e stralcio a rate è la risposta che cerchi e noi sappiamo come fare.
Abbiamo infatti gli strumenti e le competenze necessarie per negoziare condizioni vantaggiose e assicurarti una gestione efficace dei tuoi debiti.
Proposta saldo e stralcio a rate: come fare
La proposta saldo e stralcio a rate ti permette di chiudere il debito versando un importo ridotto rispetto a quello inizialmente previsto, ripartito in più rate da definire insieme al creditore.
Si tratta di una soluzione che offre vantaggi sia per te che per il creditore:
- Tu riduci il debito, alleggerendo il tuo carico finanziario
- Il creditore ottiene il rimborso senza dover affrontare costose e lunghe procedure legali.
Per avviare la richiesta, è fondamentale preparare una proposta ben strutturata accompagnata da tutta la documentazione che riflette la tua situazione economica attuale.
Il momento ideale per avviare questa trattativa è prima che si attivino azioni come pignoramenti o esecuzioni, quando le spese legali per il creditore sono ancora contenute e la volontà di raggiungere un accordo è più alta.
Per questo motivo, è consigliabile affidarsi a un avvocato o a un professionista esperto, che possa assisterti nella redazione dell’accordo e nella negoziazione con l’istituto di credito.
Con il nostro supporto professionale potrai trovare una soluzione personalizzata per liberarti dai debiti in modo sicuro, rapido e sereno. Non lasciare che la situazione peggiori, agisci ora per un futuro senza preoccupazioni!
Come ti aiutiamo con il saldo e stralcio a rate
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia che per difenderti potrebbero richiederti alcuni documenti come contratto di finanziamento o di mutuo, eventuale lettera di decadenza dal beneficio del termine o lettera del recupero crediti.
Successivamente, inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- otterrai lo stralcio del debito a condizioni vantaggiose.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Quante rate si possono fare con il saldo e stralcio
Le rate del saldo e stralcio possono variare in base all’ISEE del debitore e alle trattative con il creditore. In generale, le percentuali di saldo offerte possono andare dal 10% al 35% del debito totale, senza aggiunta di moratorie o interessi. Ecco alcuni esempi:
- 16% del debito per un ISEE fino a 8.500 Euro.
- 20% del debito per un ISEE fino a 12.500 Euro.
- 35% del debito per un ISEE fino a 20.000 Euro.
- 10% del debito in caso di sovraindebitamento, secondo la legge 3-2012.
Dunque, richiedere un saldo e stralcio a rate può rappresentare una soluzione efficace per gestire i debiti in modo sostenibile.
Quando è possibile richiedere il saldo e stralcio a rate
Il saldo e stralcio risulta particolarmente efficace se richiesto prima dell’avvio di azioni esecutive. In questa fase, i costi per il creditore sono ancora contenuti, rendendolo più disponibile a concludere un accordo vantaggioso, evitando così tempi lunghi per il recupero del credito.
Se, invece, è già stato notificato un decreto ingiuntivo o un atto di precetto, è importante non proporre piani di pagamento eccessivamente diluiti: il creditore potrebbe preferire attendere l’esito delle azioni esecutive piuttosto che accettare una rateizzazione troppo prolungata.
Per rendere più interessante la proposta, è utile prevedere un acconto iniziale pari almeno al 10% della somma offerta, soddisfacendo anche la necessità di liquidità immediata del creditore.
Se la procedura esecutiva è già in corso, il creditore avrà sostenuto ulteriori spese legali, e sarà generalmente meno disposto ad accettare forti riduzioni dell’importo dovuto.
Pertanto, è essenziale scegliere con attenzione il momento in cui formulare la proposta, al fine di aumentare le probabilità di chiusura positiva della trattativa.
Commenti