Recesso contratto noleggio auto per mancata consegna
Cosa fare per riavere l’anticipo
Vuoi richiedere il recesso dal contratto noleggio auto per mancata consegna e riavere l’anticipo versato?
Noi siamo qui per aiutarti a far valere i tuoi diritti, seguendo la procedura corretta e tutelando i tuoi interessi.
Recesso contratto noleggio auto per mancata consegna
In caso di mancata consegna auto noleggio lungo termine , la prima cosa da fare per tutelarsi è inviare una diffida ad adempiere alla concessionaria, concedendo un termine per la consegna.
Se questo termine scade senza esito, si può procedere con il recesso del contratto e si ha diritto a chiedere il rimborso dell’anticipo versato.
Se invece il contratto prevede un termine essenziale per la consegna, il mancato rispetto della scadenza comporta automaticamente la risoluzione senza necessità di diffida, permettendo al cliente di ottenere il rimborso.
Cosa fare se il noleggiatore non rimborsa l’anticipo
Se la diffida non porta risultati, è possibile avviare un’azione legale per ottenere il rimborso dell’anticipo e il risarcimento dei danni a causa della mancata consegna dell’auto noleggio lungo termine.
Per farlo, è essenziale raccogliere tutta la documentazione utile, come:
- il contratto di noleggio
- le ricevute di pagamento
- le comunicazioni con il noleggiatore.
Ci occuperemo quindi della pratica legale, evidenziando il mancato adempimento e quantificando il danno subito.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- otterrai il rimborso dell’anticipo versato e la risoluzione del contratto.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Contratto di noleggio auto: la legge
Il codice civile non disciplina in modo specifico il contratto di noleggio, ma si applicano le regole della locazione (art. 1571 c.c.), secondo cui chi concede un bene deve permetterne l’uso in cambio di un pagamento.
L’art. 1575 c.c. stabilisce che il locatore deve consegnare il bene in buono stato, e se non lo fa, si configura un inadempimento contrattuale (art. 1218 c.c.).
Questo principio vale anche per il noleggio: se il noleggiatore non consegna il veicolo, è tenuto a risarcire il danno, a meno che non dimostri che il ritardo o il mancato adempimento non dipendano da lui.
Noleggio auto: alternative alla causa legale
Prima di rivolgersi al giudice, è possibile tentare una soluzione più rapida ed economica, come la mediazione civile, prevista dal D.Lgs. 28/2010. Questo strumento permette di risolvere la controversia con l’aiuto di un mediatore imparziale, evitando lunghi procedimenti giudiziari.
La mediazione si svolge presso organismi accreditati e può portare a un accordo soddisfacente per entrambe le parti. Per alcune controversie, come quelle sui contratti di locazione, è un passaggio obbligatorio prima di agire in tribunale. Tuttavia, per i contratti di noleggio, l’obbligatorietà non è prevista, anche se può comunque rappresentare un’opzione vantaggiosa.
Problemi contrattuali nel noleggio auto
Quando si noleggia un’auto, possono sorgere diversi problemi contrattuali. Ecco i più comuni:
- Costi nascosti: Alcune società aggiungono tasse, assicurazioni opzionali o commissioni che non sono sempre chiare. È importante leggere bene il contratto e chiedere chiarimenti su eventuali costi extra.
- Assicurazione: Le offerte di assicurazioni opzionali possono essere confuse. Assicurati di sapere cosa è già incluso e se hai bisogno di acquistare coperture aggiuntive.
- Politiche di carburante: Le regole su come restituire l’auto con il carburante possono variare. Alcuni chiedono il serbatoio pieno, altri offrono opzioni di rifornimento a un prezzo più alto. Verifica le politiche prima di restituire l’auto.
- Limitazioni di chilometraggio: Alcuni contratti pongono limiti al numero di chilometri percorribili, con costi aggiuntivi se vengono superati. Controlla queste limitazioni per evitare spese inaspettate.
- Politiche di cancellazione: Alcune aziende addebitano penali se cancelli o modifichi la prenotazione troppo tardi. Informati sulle condizioni prima di procedere con cambiamenti.
Commenti