Con il ricorso seconda fascia ATA ottieni l’inserimento in graduatoria e la stabilizzazione se sei precario.

In questo articolo ti spieghiamo quali sono i requisiti e i documenti necessari per potere agire e come ti aiutiamo a vincere il ricorso.

Un nostro avvocato esperto in materia ti garantirà assistenza online professionale e seria.

CONTATTACI SUBITO

INDICE

A cosa serve il ricorso seconda fascia ata

Il ricorso inserimento seconda fascia ATA, a seguito della decisione del Miur di escludere dalle procedure di stabilizzazione intere categorie di Aspiranti ATA, consente di ottenere l’Inserimento nelle graduatorie.

Questa decisione nasce dal fatto che si è creata una discriminazione (art.3 della Carta Costituzionale) tra chi è stato immesso in graduatoria e chi invece è stato escluso.

 

– Chi può fare ricorso

I soggetti che possono aderire al ricorso seconda fascia personale ata sono:

  • i diplomati ITP, anche senza servizio
  • i laureati, anche senza alcun servizio
  • i diplomati magistrale, seppur senza aver svolto servizio
  • il personale educativo, anche senza servizio
  • il personale ATA che, ai sensi del Regolamento per le supplenze ATA (D.M. 13.12.2000 n. 430), anche se non inserito nelle graduatorie dei concorsi provinciali, abbia prestato negli ultimi 3 anni scolastici servizio a tempo determinato nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie per almeno 30 giorni.

 

Attenzione

Affrettati a contattarci per presentare ricorso seconda fascia ata! I termini di adesione per l’inserimento in graduatoria scadranno a breve.

 

La normativa del ricorso seconda fascia ata

A seguito del concorso per titoli per l’integrazione delle graduatorie permanenti provinciali, per alcuni profili professionali del personale ATA non è stato disposto alcun aggiornamento della II fascia ATA.

Si tratta di figure quali:

  • addetto alle aziende agrarie
  • assistente amministrativo e assistente tecnico
  • collaboratore scolastico
  • cuoco, guardarobiere

Molti sono stati gli aspiranti che, avendo prestato servizio negli ultimi 3 anni scolastici per almeno 30 giorni nelle istituzioni scolastiche, hanno ritenuto illegittima la condotta del Ministero dell’Istruzione che invece aveva disposto il solo aggiornamento della I e III fascia delle graduatorie di circolo e di istituto ATA.

Proprio per questo motivo noi possiamo aiutarti presentando ricorso per seconda fascia ata.

Affidati alla nostra esperienza in materia!

 

Perché presentare ricorso

Di recente è intervenuto il Tar della Campania che si è espresso sulla questione con sentenza n°8245/2021.

Il tribunale ha accolto il ricorso presentato da alcuni aspiranti all’inserimento nella seconda fascia (con 30 giorni di servizio negli ultimi 3 anni) determinando l’annullamento degli atti ministeriali impugnati e ottenendo l’inserimento in graduatoria.

Ecco perché è importante presentare il ricorso e noi siamo qui per aiutarti.

 

– Documenti per il ricorso seconda fascia ata

Per poter presentare il ricorso per seconda fascia ata dovrai inviarci alcuni documenti, tra cui:

  • eventuale dichiarazione di esenzione dal versamento del contributo unificato
  • copia del documento di identità e del codice fiscale
  • autocertificazione in merito alla condizione soggettiva, con titolo di studio e indicazione del servizio Ata svolto e pari ad almeno 30 giorni
  • copia della domanda online inviata per l’inserimento in graduatoria (triennio 2021/23)
  • tabella riepilogativa dei servizi Ata svolti
  • copia dei contratti di servizio ATA.

Dopo aver ricevuto tutto quanto, un nostro avvocato presenterà il ricorso.