Rimborso assicurazione prestito Deutsche Bank e interessi
Come recuperarli
Vuoi ottenere il rimborso assicurazione prestito Deutsche Bank?
Come Associazione dei consumatori siamo qui per aiutarti, ma faremo molto più…
Analizzato il tuo caso valuteremo gratuitamente se hai pure diritto ad ottenere il rimborso degli interessi (pagati ad un tasso superiore del consentito).
Come funziona il rimborso assicurazione prestito Deutsche Bank
Quando sottoscrivi un prestito, spesso ti viene proposta una polizza assicurativa accessoria che copre eventi come malattia, perdita del lavoro o decesso.
Questa assicurazione viene inserita direttamente nel finanziamento, facendo aumentare l’importo complessivo del prestito (e quindi anche degli interessi da pagare).
Quello che molti non sanno è che, in caso di estinzione anticipata del prestito, hai diritto al rimborso assicurazione prestito Deutsche Bank per la parte non utilizzata.
È un tuo diritto riconosciuto dalla legge e confermato da numerose sentenze: l’assicurazione deve coprire solo il periodo effettivo del prestito, e la quota non goduta va restituita.
Rimborsi anche sugli interessi: quello che non ti dicono
C’è un altro aspetto importante: gli interessi sul premio assicurativo.
Dal momento che l’assicurazione è finanziata all’interno del prestito, generano interessi proprio come qualsiasi altro importo mutuato.
Questo significa che hai pagato interessi anche sull’assicurazione – a volte in misura eccessiva, con tassi che possono arrivare ai limiti dell’usura.
Ogni giorno riceviamo segnalazioni da clienti che scoprono di aver pagato migliaia di euro in più, senza saperlo.
Per questo offriamo un servizio di analisi gratuita, per verificare:
- se hai diritto al rimborso assicurazione
- se puoi recuperare anche gli interessi sul premio assicurativo.
RICHIEDI LA VALUTAZIONE GRATUITA
Cosa facciamo per aiutarti
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.
I vantaggi per te:
- Hai al tuo fianco professionisti che si prendono cura di te e difendono i tuoi diritti
- Nessuna preoccupazione, pensiamo a tutto noi
- Ti aiutiamo a ottenere il rimborso che ti è dovuto.
Ci impegniamo ad analizzare sempre gratuitamente tutti i tuoi finanziamenti, anche quelli già conclusi, per verificare la correttezza dei tassi di interesse e individuare eventuali costi nascosti illegittimi che hai il diritto di recuperare.
Tutto ciò online e senza pensieri
OTTIENI IL TUO RIMBORSO
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Normativa di riferimento e diritti del consumatore
In particolare, la direttiva europea 2014/17/UE, recepita dall’ordinamento italiano, stabilisce che le banche devono fornire informazioni chiare e trasparenti sui costi accessori ai finanziamenti, compresi quelli assicurativi.
Il consumatore deve ricevere un prospetto dettagliato che specifichi le modalità di calcolo del rimborso e le procedure da seguire per ottenerlo. Inoltre, il principio di proporzionalità si applica in modo rigoroso, impedendo alle banche di trattenere somme non giustificate.
Un aspetto fondamentale da considerare è che il diritto al rimborso non si prescrive immediatamente, ma segue le tempistiche previste dal codice civile per le richieste di indebito pagamento.
Ciò significa che anche i consumatori che hanno estinto il prestito da diversi anni potrebbero ancora avere diritto a una restituzione.
Strategie per ottenere il rimborso completo
Ottenere il rimborso dell’assicurazione prestito può non essere immediato, poiché gli istituti bancari tendono a limitare le somme restituite.
Per questo motivo, è consigliabile richiedere il rimborso per iscritto, allegando tutta la documentazione necessaria e specificando la modalità di calcolo della somma dovuta.
Nel caso in cui la banca opponga resistenza, è possibile rivolgersi a un’associazione di consumatori o avviare una procedura presso l’ABF, il quale può fornire una soluzione in tempi relativamente brevi e con costi contenuti. E noi possiamo aiutarti.
Differenze tra le varie tipologie di polizze
Non tutte le polizze assicurative abbinate ai prestiti funzionano allo stesso modo. Esistono polizze collettive, stipulate dalla banca a favore di più clienti, e polizze individuali, in cui il cliente ha un contratto diretto con la compagnia assicurativa.
La distinzione è importante perché le modalità di rimborso possono variare. Nelle polizze collettive, spesso la richiesta di rimborso deve essere fatta alla banca, mentre nelle polizze individuali il cliente può rivolgersi direttamente all’assicurazione.
È quindi fondamentale verificare la tipologia di contratto stipulato per intraprendere la giusta procedura di rimborso.
L’assicurazione sul prestito non è obbligatoria
È importante sottolineare che la sottoscrizione di un’assicurazione accessoria al prestito non è obbligatoria per legge. Sebbene molti istituti di credito la propongano come garanzia aggiuntiva, il consumatore ha il diritto di rifiutarla o di scegliere una polizza alternativa offerta da un’altra compagnia assicurativa.
L’inclusione dell’assicurazione nel finanziamento deve sempre essere chiaramente esplicitata e non può essere imposta come condizione necessaria per l’erogazione del prestito. Inoltre, se un cliente decide di stipulare un’assicurazione, ha diritto a ricevere un’informativa trasparente sui costi, sulle modalità di rimborso e sulle eventuali commissioni applicate.
Conoscere questi aspetti è fondamentale per evitare spese superflue e per tutelare i propri diritti finanziari.
Commenti