Risarcimento frattura malleolo peroneale
Quando spetta e come ottenerlo
Se vuoi richiedere un risarcimento per frattura del malleolo peroneale e per le gravi conseguenze subite e cerchi assistenza, sei nel posto giusto.
Noi, esperti nel settore della malasanità, possiamo fornirti il supporto necessario ad ottenere quanto ti spetta.
Risarcimento frattura malleolo peroneale: quando spetta
Il risarcimento per frattura al malleolo peroneale spetta quando questa è stata causata da:
- incidente
- caduta in un luogo pubblico o privato
- errore medico durante un intervento o una diagnosi
In tutti questi casi, è utile richiedere all’ospedale il rilascio della documentazione medica, che servirà ai fini della valutazione di:
- entità del danno alla tua salute
- presenza di un’invalidità temporanea o permanente
- il soggetto responsabile.
Frattura malleolo peroneale: come ottenere il risarcimento
Raccolta la documentazione utile, come referti medici, radiografie e certificati che attestano l’entità della lesione, è fondamentale capire chi è il soggetto responsabile dell’accaduto.
Può trattarsi di un altro automobilista, del Comune per mancata manutenzione del suolo pubblico o della struttura sanitaria in caso di negligenza medica.
Dopo ciò avvieremo una primo tentativo di mediazione per trovare un accordo di risarcimento.
Se questo non dovesse avere esito positivo, possiamo anche agire in giudizio, al fine di tutelare i tuoi diritti
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- otterrai il risarcimento che meriti.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per tutelarti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Come viene calcolato il risarcimento per frattura malleolo
Il procedimento per determinare l’ammontare del risarcimento per frattura del malleolo peroneale si fonda sull’analisi del danno emergente effettuata dal giudice.
Tale risarcimento è calcolato sulla base della diminuzione patrimoniale che il danneggiato riesce a comprovare.
In sostanza, si stabilisce che il soggetto responsabile del danno debba compensare con una cifra equivalente al valore del patrimonio che la vittima ha perso.
Questa valutazione considera le reali ripercussioni finanziarie del danno patito.
Qual è il costo dell’assicurazione per 30 giorni di gesso
L’assicurazione per una ingessatura parziale al 50% per 30 giorni ha un costo di € 49,00, calcolato come metà di € 98 moltiplicato per 30 giorni.
In aggiunta, ci sono altri 10 giorni di inabilità al 25% dovuti a difficoltà residue di deambulazione, con un costo di € 24,50, ottenuto come il 25% di € 98 moltiplicato per 10 giorni. Complessivamente, l’assicurazione per 30 giorni di ingessatura richiede un costo totale di € 73,50.
Allo stesso modo, per coprire sia i 30 giorni di ingessatura parziale al 50% che gli ulteriori 10 giorni di inabilità al 25%, il costo totale da considerare sarebbe € 73,50.
Quanto paga l’INAIL per una frattura al malleolo
L’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) fornisce un’indennità giornaliera per le fratture, la quale varia in base alla durata della convalescenza.
Fino al 90° giorno, viene erogato il 60% della media giornaliera della retribuzione, mentre dal 91° giorno fino alla completa guarigione, tale importo aumenta al 75% della media giornaliera della retribuzione.
Questo supporto finanziario assiste i lavoratori nel gestire le spese durante il periodo di recupero.
Frattura composta malleolo e risarcimento
Una frattura composta del malleolo rappresenta una lesione seria che può avere impatti notevoli sulla vita del paziente.
Le normative per il risarcimento in presenza di tale frattura sono cruciali per garantire un’equa indennità che copra le spese mediche, il dolore e il disagio patiti.
È fondamentale valutare accuratamente l’entità dell’invalidità permanente, le conseguenze sulle capacità lavorative e sulla qualità di vita del paziente, nonché la necessità di eventuali cure future. Una valutazione e documentazione accurate di questi fattori sono indispensabili per assicurare un risarcimento equo.
E noi siamo qui per aiutarti ad ottenerlo.
Malleolo fratturato: Aspetti legali e risarcimento per la frattura composta
La frattura del malleolo è un infortunio serio con importanti ripercussioni fisiche e legali.
La responsabilità per tale lesione può essere attribuita al datore di lavoro, in caso di incidenti sul lavoro, o a un terzo, per negligenza.
La vittima di una frattura composta ha diritto a un risarcimento che copra danni fisici, spese mediche e perdite di guadagno.
È cruciale per le vittime ottenere supporto legale per assicurarsi una compensazione equa, che contribuisca a coprire i costi del recupero fisico e riconosca il disagio subito, facilitando così una ripresa senza oneri finanziari aggiuntivi.
Commenti