La truffa dello smishing
Cos’è e come difendersi
Se hai subito la truffa chiamata smishing con sms sospetti o nel tuo conto risultano operazioni che non hai autorizzato, ti spetta un rimborso.
Noi, in quanto Associazione che tutela i Consumatori, possiamo assisterti per fartelo ottenere.
Come difendersi dallo smishing
Nello smishing i truffatori fingono di essere la banca dell’utente che intendono colpire, avvisando di un presunto problema con il conto tramite sms o notifiche ingannevoli.
Quando si clicca sul link che compare nel messaggio, si viene reindirizzati a un sito o un’applicazione fasulla, progettata per rubare informazioni finanziarie sensibili come PIN, credenziali di accesso, password e dettagli relativi a conti bancari o carte di credito.
Per difendersi da queste minacce, è fondamentale prestare attenzione a ogni comunicazione sospetta e non cliccare mai su link o allegati inviati da fonti non verificate.
Se la truffa riesce ad essere attuata, il consumatore non rimane privo di tutela!
Infatti, sorge la responsabilità della banca ed un obbligo di risarcimento o rimborso per le somme eventuale sottratte in modo illegale.
E noi siamo qui per aiutarti ad ottenerlo!
Come ti difendiamo dalla truffa smishing
Anche tu vittima di smishing? Sappiamo noi come fornirti difesa!
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Comincia a preparare alcuni documenti come verbale di denuncia, copia dell’estratto conto di operazioni non autorizzate, comunicazioni scambiate con la banca.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da segretaria@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza
- sarai richiamato da un nostro consulente, per chiarire eventuali tuoi dubbi
- risolveremo il problema e otterrai il rimborso che ti spetta.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Tutto ciò online e senza pensieri!
AFFIDATI A NOI
Smishing significato
Se ti stai chiedendo cos’è lo smishing devi subito sapere che si tratta di una truffa che avviene tramite l’utilizzo di SMS, o messaggi di testo, per ingannare le persone e per rubare loro dati personali o informazioni che permettono di derubare anche somme denaro dal tuo conto.
Questo approccio viene molto utilizzato dai truffatori perché rispetto alle email, i messaggi di testo sono più credibili, e molte persone tendono a fidarsi di ciò che arriva direttamente sul loro telefono.
A differenza degli indirizzi email, che sono più difficili da indovinare, i numeri di telefono sono limitati e facilmente generabili.
Gli hacker possono inviare messaggi a tutte le possibili combinazioni di numeri, aumentando le probabilità di raggiungere una vittima.
Esempi di smishing
- Truffe bancarie: Gli hacker inviano SMS che sembrano provenire dalla tua banca, avvisandoti di attività sospette o chiedendoti di confermare i dettagli del conto. Cliccando sul link nel messaggio, vieni reindirizzato a un sito web falso progettato per rubare le tue credenziali e informazioni finanziarie
- Truffe governative: I truffatori si spacciano per agenzie governative, come l’IRS o la polizia locale, e affermano che devi pagare tasse o multe. Ti chiedono di cliccare su un link o di fornire dati personali per evitare sanzioni
- Truffe di consegna: Gli aggressori si fingono corrieri come FedEx o UPS, informandoti di problemi con la consegna di un pacco. Ti chiedono di pagare una tassa o di fornire informazioni personali per risolvere la situazione, con lo scopo di rubare i tuoi dati.
- Truffe dell’assistenza clienti:
I truffatori si spacciano per operatori del servizio clienti di grandi aziende come Amazon o Microsoft, dicendo che c’è un problema con il tuo account o offrendoti ricompense false. Ti indirizzano verso siti web di phishing per rubare i tuoi dati - Truffe con numero errato: Gli hacker fingono di aver inviato un messaggio per errore a te invece che a qualcun altro. Una volta che rispondi, avviano una conversazione per guadagnare la tua fiducia e poi tentano di farti rivelare informazioni personali o inviare denaro
- Truffa del punteggio di credito: In questa truffa, ti viene inviato un SMS che afferma che il tuo punteggio di credito è diminuito, spingendoti a cliccare su un link che porta a un sito web dannoso per raccogliere informazioni sensibili.
Come proteggersi dallo smishing
Per evitare gli attacchi di smishing, ecco alcuni consigli utili:
- Non cliccare su link provenienti da numeri o fonti sconosciute
- Controlla sempre gli URL prima di cliccare su qualsiasi link ricevuto
- Stai attento ai messaggi che ti sollecitano a rispondere immediatamente e che non riconosci
- Verifica sempre numeri non familiari prima di rispondere
- Contatta direttamente l’azienda o la persona per confermare la veridicità del messaggio ricevuto
- Installa un programma antivirus per proteggere il tuo dispositivo da possibili minacce.
Commenti