Cos’è la truffa Findomestic
Come funziona e come difendersi
Anche la Truffa Findomestic si è diffusa tra gli utenti, che ricevono il solito sms che invita a cliccare su un link con il quale vengono rubati dati personali.
Noi, come Associazione dei Consumatori, proteggiamo i tuoi diritti e ti aiutiamo a risolvere il problema.
Come funziona la Truffa Findomestic
La truffa sms Findomestic avviene con il solito avviso tipico delle frodi online: “Abbiamo rilevato un accesso insolito al suo account personale. Se non è stato lei, proceda con la verifica”.
Se ricevi questo messaggio non cliccare sul link allegato!
I truffatori cercano di ottenere informazioni sensibili dagli utenti ignari.
Ci sono diversi segnali però che ti possono aiutare a capire che il messaggio non è autentico:
- viene inviato anche a persone che non hanno alcun rapporto con Findomestic
- proviene da un sito web non ufficiale
- contiene l’invito a procedere con la verifica del proprio account.
Se nonostante questi accorgimenti, sei rimasto vittima della truffa e la banca ti ha negato il rimborso di quanto ti è stato ingiustamente rubato, noi sappiamo come aiutarti.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Per avviare il processo di tutela, ci serviranno alcuni documenti che puoi iniziare a preparare (verbale di denuncia della truffa, la lista delle operazioni disconosciute o copia di sms o email fraudolente).
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza
- sarai richiamato da un nostro consulente, per chiarire eventuali tuoi dubbi
- otterrai il rimborso di quanto rubato tramite truffa online.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Come difendersi dalle Truffe Findomestic
Per proteggere i tuoi dati e dispositivi dalle truffe Findomestic, ecco alcuni suggerimenti:
- proteggi con cura i tuoi dati personali, credenziali e il PIN delle tue carte
- non condividere il numero della carta, il codice PIN o altre informazioni sensibili
- utilizza un antivirus che riconosca i siti di phishing e possibili minacce
- non rispondere a messaggi sospetti, né fare clic su link o scaricare allegati non verificati
- verifica che il sito sia autentico, controllando che l’URL inizi con “https://” e non solo “http://”.
E se nonostante le precauzioni adottate subisci queste truffe, ci siamo noi a fornirti l’assistenza necessaria ad ottenere giustizia.
Cosa fare se si riceve una comunicazione sospetta
Se dovessi ricevere un’email, un sms o una telefonata che ti sembra dubbia (ad esempio, una chiamata proveniente dal numero 803 888) apparentemente da Findomestic, che ti sollecita a fornire o a confermare con urgenza i tuoi dati personali o le credenziali di accesso all’App o all’Area Clienti, non compiere alcuna delle azioni richieste e contattata immediatamente l’ente finanziario per segnalare la truffa.
E se non riesci a risolvere o riscontri ulteriori problemi, puoi affidarti a noi
La nuova truffa online
Una delle tattiche più insidiose per trarre in inganno le persone, chiamata social engineering, rappresenta l’ultimo fronte delle truffe.
Tutto inizia con un SMS fasullo che afferma: “Come da sua richiesta, sono stati donati 50 euro a un’associazione benefica“, firmato da Findomestic.
Poco dopo, si riceve una telefonata da un individuo che si finge un rappresentante di Findomestic, il quale informa di movimenti sospetti sul conto, creando così il primo legame di fiducia.
La chiamata proviene dallo stesso numero verde di Findomestic, il che convince la vittima dell’autenticità del truffatore.
Questo dimostra le capacità criminali del social engineering, che consente ai truffatori di clonare persino i numeri di telefono.
Una volta guadagnata la fiducia del cliente, il truffatore ottiene il codice OTP, utilizzato per accedere ai conti correnti.
Presta attenzione quindi a questi fatti e se rimani vittima di queste frodi, noi siamo qui per farti ottenere giustizia.
Come evitare le frodi online Findomestic
È fondamentale rimanere informati sulle principali truffe per riconoscere tempestivamente comunicazioni sospette e adottare misure precauzionali per proteggere i tuoi dati e i tuoi dispositivi digitali.
Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Mantieni con cura i tuoi dati personali, le credenziali d’accesso e i PIN delle tue carte
- Non condividere mai il numero della tua carta, il codice PIN o altri dati sensibili con estranei, né via telefono né via email
- Installa solo software da fonti attendibili sul tuo computer e assicurati di mantenere aggiornato il tuo smartphone
- Utilizza un antivirus in grado di bloccare siti di phishing e considera l’installazione di estensioni browser per segnalare possibili minacce
- Accedi alla tua app o all’Area Clienti solo da dispositivi sicuri e da connessioni Wi-Fi affidabili
- Digitare l’URL dei siti web piuttosto che cliccare su link sospetti e verifica sempre il certificato di sicurezza del sito
- Non rispondere a messaggi sospetti, non cliccare su link o scaricare allegati non attendibili.
- Verifica che i siti di pagamento online utilizzino il sistema di protezione antifrode 3D Secure e abilita le notifiche dell’app per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle tue transazioni
- Controlla sempre l’URL del sito, assicurandoti che inizi con “https://” e non solo “http://”. Gli indirizzi ufficiali di Findomestic includono findomestic.it, secure.findomestic.it e altri specificati
- Evita di inserire i tuoi codici d’accesso su siti web raggiunti tramite link in email o SMS, se non sei sicuro dell’autenticità del sito
- Impara a identificare le comunicazioni fraudolente, che spesso presentano errori e mancano di personalizzazione.
Adottando queste precauzioni, puoi ridurre significativamente il rischio di essere vittima di frodi online.
Commenti