Hai subito una truffa Ing Direct e cerchi assistenza per ricevere tutela e il rimborso di somme eventualmente sottratte illegittimamente?

Noi, in quanto Associazione dei consumatori, abbiamo le competenze e gli strumenti necessari per aiutarti a risolvere il problema.

Truffe Ing Direct

Le truffe bancarie online sono in continuo aumento, e anche svariati clienti di ING Direct ne sono stati vittime.

Queste truffe includono solitamente:

  • Accessi non autorizzati all’home banking
  • Sms o email o telefonate fraudolente che imitano comunicazioni ufficiali di ING
  • Transazioni mai autorizzate
  • Furto di credenziali e dati sensibili.

Se hai notato movimenti sospetti di questo tipo sul tuo conto corrente o hai subito un prelievo illecito, è fondamentale agire subito per proteggersi. Come?

Te lo spieghiamo subito.

 

Cosa fare in caso di truffa Ing Direct

Se ritieni di essere stato vittima di una truffa, è bene seguire questi passaggi:

  • blocca immediatamente il tuo conto bancario
  • contatta ING Direct per segnalare l’accaduto
  • Denuncia l’incidente alle autorità competenti, come la Polizia Postale, per avviare un’indagine.

Fatto ciò, sarà possibile inviare una richiesta di rimborso alla banca per le eventuali somme sottratte.

E noi sappiamo come procedere per far valere i tuoi diritti!

 

Cosa ti aiutiamo

Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.

Per velocizzare il processo di tutela comincia a preparare alcuni documenti, come verbale di denuncia, copia dell’estratto conto, comunicazioni con la banca.

Inviata la tua segnalazione:

  • riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
  • sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
  • otterrai il rimborso delle somme ingiustamente sottratte.

Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata e celere.

 

Tutto ciò online e senza pensieri