Crociera da incubo
Quando e come fare reclamo
Hai trascorso una crociera da incubo, cancellazioni inaspettate, servizi scadenti o incidenti?
Sei nel posto giusto, perché siamo un’associazione di consumatori e ci impegniamo ad aiutarti per far valere i tuoi diritti.
Crociera da incubo: quando fare reclamo
Quando si verifica una crociera da incubo è possibile presentare un reclamo e contestare i disservizi e, in taluni casi, ottenere un rimborso.
Questo diritto sorge quando si verificano i seguenti casi:
- violazione dei diritti del passeggero
- danni subiti a bordo della nave (cabine e i corridoi allagati, come avvenuto nella crociera Carnival Radiance, cibo scadente, bagagli dispersi)
- violazione da parte della compagnia di condizioni contrattuali di trasporto o sui servizi pattuiti e pagati
- malattie o virus contratti a bordo.
Ciò vale anche quando hai prenotato una crociera con pacchetto turistico “all inclusive” (che comprende trasferimento, escursioni, quote di servizio), e vi siano stati ritardi, modifiche al programma, disservizi.
In tutti questi casi, il risarcimento spetta per aver subito un danno da vacanza rovinata.
Come fare reclamo per crociera da incubo
Per contestare una crociera da incubo occorre inviare il reclamo alla compagnia di navigazione responsabile (Costa Crociere, MSC, ecc).
Per farlo, è fondamentale inviare una comunicazione scritta, dettagliando con precisione i disagi subiti e allegando eventuali prove, come foto, ricevute o testimonianze di altri passeggeri.
Il reclamo deve essere inviato entro i termini previsti dal contratto di viaggio, preferibilmente tramite raccomandata A/R o PEC, per avere una prova della richiesta.
Se la compagnia non risponde o rifiuta il rimborso, possiamo valutare un’azione legale per ottenere il risarcimento dei danni subiti.
Come ti aiutiamo
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da un dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente che ti illustrerà tutti i passaggi della nostra assistenza
- ti faremo ottenere il risarcimento per crociera da incubo.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
I vantaggi per te
Per raggiungere il risultato, i nostri avvocati invieranno un reclamo alla compagnia che ha organizzato la crociera per farti ottenere il rimborso che ti spetta.
Col nostro sostegno, ti garantisci:
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Risarcimento danni per crociera da incubo
Il Regolamento UE n. 1177/2010 stabilisce che, nel caso di crociere da incubo, occorre presentare un reclamo scritto al vettore, indicando:
- i riferimenti identificativi della vittima (nome, cognome, recapito) allegando il documento di identità
- i riferimenti identificativi del viaggio effettuato (data, ora di partenza, origine e destinazione) e del contratto di trasporto (codice prenotazione o numero biglietto)
- la descrizione del disservizio lamentato o del danno subito a bordo della nave
- la non rispondenza del servizio rispetto ai requisiti definiti dalla normativa europea o nazionale sui trasporti
- dati di pagamento e numero fattura per richiedere il rimborso.
Nel caso in cui dovessi riscontrare problemi o ti venisse negato il rimborso, puoi affidarti a noi per ricevere assistenza legale e tutela.
Diritti nel caso di crociere da incubo
La carta del passeggero sancisce una serie di diritti per tutelarti nel caso di crociere da incubo.
Tra cui il diritto di:
- sbarcare da una nave ormeggiata nel caso in cui forniture essenziali quali cibo, acqua, servizi igienici non possano essere adeguatamente offerte a bordo
- ricevere un rimborso totale per un viaggio annullato a causa di guasti tecnici, o parziale per i viaggi terminati in anticipo a causa di un’avaria
- avere sempre disponibile un’assistenza medica professionale d’emergenza
- ricevere tempestivamente informazioni aggiornate circa ogni modifica all’itinerario della nave nell’eventualità di guasti
- assistenza di un equipaggio che abbia ricevuto adeguata formazione nelle procedure di emergenza ed evacuazione
- ricevere alloggio e servizio di pernottamento in caso di necessità di sbarco in un porto non in programma.
Se ritieni che siano stati violati questi diritti, affidati a noi per ottenere il risarcimento crociera!
Crociera da incubo senza bagagli: cosa fare
Soggiornare senza i propri bagagli durante una crociera è senza dubbio una situazione estremamente sgradevole.
L’azienda che gestisce la crociera sarà tenuta a indennizzare i danni subiti a causa della rovina della vacanza, inclusa l’annullamento delle escursioni e le condizioni di alloggio inaccettabili che i viaggiatori hanno dovuto sopportare.
Crociera da incubo cibo scadente cosa fare
Se durante la tua crociera hai riscontrato problemi legati alla qualità del cibo, come pasti scadenti, porzioni insufficienti o addirittura alimenti avariati, hai il diritto di segnalare immediatamente il disagio al personale di bordo, preferibilmente per iscritto.
È consigliabile documentare la situazione con foto o video e raccogliere eventuali testimonianze di altri passeggeri. Al termine della crociera, puoi inviare un reclamo formale alla compagnia di navigazione, descrivendo nel dettaglio i problemi riscontrati e allegando le prove raccolte.
Se la compagnia non risponde o nega il rimborso, puoi rivolgerti a noi e valutare un’azione legale per ottenere il risarcimento dei danni subiti.
Crociera da incubo Norvegia
Se la tua crociera in Norvegia e sui Fiordi si è trasformata in un’esperienza negativa (come nella crociera da incubo Norvegia 2023)a causa di disservizi come cabine sporche, ritardi, escursioni annullate senza preavviso o cibo di scarsa qualità, hai il diritto di presentare un reclamo alla compagnia di navigazione.
È fondamentale segnalare tempestivamente i problemi al personale di bordo e raccogliere prove come foto, video o testimonianze di altri passeggeri.
Al rientro, puoi inviare una richiesta formale di rimborso o risarcimento, descrivendo dettagliatamente i disagi subiti.
Crociera da incubo alle Canarie
Se la tua crociera alle Canarie si è rivelata un’esperienza deludente a causa di ritardi, condizioni igieniche scarse, problemi con il cibo o il personale di bordo, hai il diritto di sporgere reclamo.
È importante documentare i disagi con foto e testimonianze e segnalare immediatamente i problemi al servizio clienti della compagnia.
Al rientro, puoi inviare una richiesta di rimborso dettagliata e, se necessario, rivolgerti a noi per far valere i tuoi diritti.
Crociera da incubo in Australia
Una crociera in Australia dovrebbe essere un’esperienza indimenticabile, ma problemi come servizi scadenti, cabine non conformi, escursioni annullate o ritardi possono trasformarla in un incubo.
Se hai subito disagi, segnala subito l’accaduto a bordo e conserva ogni prova utile, come ricevute e foto.
Dopo il viaggio, inoltra un reclamo formale alla compagnia chiedendo un rimborso o un risarcimento.
Protezione Legale in caso di crociere da incubo
La giurisprudenza ha rafforzato la tutela legale dei passeggeri che subiscono una crociera da incubo.
Le compagnie organizzatrici, come ad esempio MSC Crociere, Costa Crociere e Royal Caribbean, sono tenute a rispettare i termini dei contratti e ad assicurare che gli standard di sicurezza e comfort siano mantenuti.
Per questo motivo, tutti i viaggiatori che durante l’estate si sono ritrovati senza i loro bagagli (come avvenuto in Norvegia), hanno il diritto di intraprendere azioni legali per ottenere un risarcimento per l’esperienza di vacanza negativa che hanno vissuto.
Possono richiedere un rimborso completo del costo della crociera, come previsto dal Decreto Legislativo 79/2011 (il codice del turismo).
Codice del Consumo e tutele per le crociere da incubo
Quando si tratta di cancellazioni di viaggi, le normative dell’Unione Europea, recepite in Italia attraverso il Codice del Turismo, forniscono le linee guida da seguire.
Se una crociera viene cancellata, il passeggero ha diritto a ricevere un rimborso completo di tutto ciò che ha pagato per il pacchetto turistico.
Oppure, ha l’opzione di scegliere un’altra crociera senza dover affrontare costi aggiuntivi.
Le compagnie hanno il diritto di apportare modifiche ai viaggi per ragioni di sicurezza.
I comandanti delle navi possono, ad esempio, modificare gli orari di partenza o arrivo e saltare alcune delle tappe previste. È importante notare che i Termini e Condizioni delle compagnie navali specificano la possibilità di apportare tali modifiche senza preavviso ai passeggeri. Tuttavia, se le modifiche peggiorano l’esperienza di viaggio, il passeggero ha diritto a una riduzione del prezzo.
In caso di inconvenienti durante il viaggio, i passeggeri hanno il diritto di ricevere un’assistenza adeguata. Questo può includere forniture di cibo e bevande, nonché trasporto fino al luogo di alloggio. Tuttavia, se la cancellazione della crociera è causata da circostanze al di fuori del controllo della compagnia, come avverse condizioni meteorologiche, il passeggero potrebbe non avere diritto ad assistenza per l’alloggio.
Se l’assistenza fornita è insufficiente, è possibile presentare un reclamo per richiedere una soluzione adeguata.
Buonasera,
Noi, famiglia di 4 persone, abbiamo abbandonato la nave per intossicazione alimentare dovuta al cibo della nave, poiché i nostri 2 figli hanno contratto vomito e dissenteria. Al terzo giorno di viaggio siamo scesi per andare all’ospedale. I bambini stanno malissimo, il personale si è opposto alla chiamata dell’ambulanza e il medico di bordo, con infermiera scontrosa, ha iniettato una puntura di plasil (che non può essere somministrata ad un bambino di 4 anni e di 7 anni). Siamo scesi e abbiamo rinunciato al viaggio, anche perché ci hanno lasciati in isolamento, senza assistenza. Inoltre, il personale della reception molto arrogante e le valigie tutte danneggiate dalla compagnia croceristica. Vogliamo presentare formale reclamo e fare causa nei termini perentori per la restituzione dell’importo e rimborso di treno, taxi, albergo e biglietto vo aereo per 4 persone. Vi ringrazio, cordiali saluti
Gentile Viviana, comprendiamo appieno il suo disagio. Abbiamo già provveduto a prendere in carico la sua segnalazione. Un nostro operatore la ricontatterà quanto prima per aiutarla. Saluti