Problemi o mancata attivazione linea telefonica: cosa fare
Assistenza consumatori per ripristino e risarcimento
La mancata attivazione della linea telefonica è un problema frequente di Tim, Vodafone e Fastweb (in misura minore riguarda pure Wind ed Iliad per la fibra).
Ti ritrovi ad avere questo problema e nonostante i tanti reclami fatti non sai cosa fare?
Non preoccuparti, ci pensiamo noi ad aiutarti gratuitamente a risolverlo.
Quanto tempo ci vuole per attivare una nuova linea telefonica?
Quando sottoscrivi un contratto col gestore, acquisisci il diritto ad avere il servizio entro i tempi previsti dalla Carta dei Servizi.
La durata media delle tempistiche (trovi gli approfondimenti per ogni gestore più in basso) è di:
- 20/30 giorni lavorativi per la linea telefonica fissa
- 60 giorni lavorativi per la linea Internet fibra.
In caso di mancato rispetto di queste, la prima cosa da fare sarebbe quella di reclamare al proprio gestore (ad es. chiamando al Servizio Clienti o inviando una PEC).
Purtroppo, pero, non è così semplice come sembra…
Ritardo o mancata attivazione linea: cosa fare?
Il gestore responsabile di inadempimento contrattuale, è tenuto a fornire un’adeguata assistenza al fine di risolvere il problema, oltre a:
- corrispondere l’indennizzo automatico (che varia per operatore ed oscilla tra €2 e €10 per giorno di disservizio)
- risarcirti per i danni economici subìti
- rimborsare/annullare le fatture riferite al periodo in cui non hai usufruito del servizio.
A peggiorare la situazione vi è il fatto che le segnalazioni inviate, spesso, non sortiscono effetti perché gli operatori non rispondono o utilizzano scuse come “si è presentato un problema alle cabine” (situazione ricorrente, in particolare, per quanto riguarda la compagnia Iliad).
Come ti aiutiamo
Noi che siamo professionisti e risolviamo da anni questo tipo di problemi, sappiamo come dar voce alle tue ragioni.
Lo testimoniano le tante recensioni su TrustPilot e sentenze che collezioniamo ogni giorno, grazie ai nostri avvocati specializzati in Telefonia!
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà una fattura fronte/retro (se puoi preparali, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
La nostra assistenza (compresa quella legale) è completamente gratuita e certificata da un documento che riceverai a tuo nome: tutti i costi saranno pagati dalla compagnia.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
Richiedi assistenza gratuita
e risolvi il problema
Cosa fare in presenza di problemi: mancata attivazione linea telefonica
In presenza di un ritardo o di una mancata attivazione della linea telefonica, reclamare all’Operatore spesso si rivela una perdita di tempo, perché sappiamo che questo è solito ignorare i clienti o non fornire l’adeguata assistenza. Ecco perché il nostro intervento è per te risolutivo.
Tempi attivazione linea dei principali gestori e indennizzi
Vediamo qui di seguito quali sono i tempi di allaccio previsti dai maggiori Gestori italiani.
– Tim Telecom
- Trasloco e attivazione linea Telecom: 10 giorni
- Attivazione linea ADSL (con o senza modem): 30 giorni
- Attivazione fibra e banda ultra larga: 60 giorni
L’indennizzo automatico spettante è di 7,80 euro per giorno di ritardo.
– Vodafone
- Attivazione linea Vodafone: 60 giorni
- Internet a banda larga: 60 giorni
L’indennizzo previsto è di 10 euro per ogni giorno di ritardo (fino ad un massimo di 300 euro).
– Iliad
Attivazione linea e Internet Iliad: 90 giorni
L’indennizzo previsto è di €2,50 fino ad un massimo di €100.
– Wind Tre Infostrada
- Attivazione linea Wind Infostrada: 90 giorni
- Attivazione Adsl Infostrada: 90 giorni
In caso di ritardo attivazione linea telefonica, Wind ti pagherà 2 euro per ogni giorno di ritardo, per un importo comunque non superiore a 100 euro.
– Fastweb
- Attivazione del servizio: 60 giorni
- Fibra Fastweb: 25 giorni
- Fibra mista rame, Adsl rame, GPON: 40 giorni
- ADSL RAME fuori rete Fastweb: 50 giorni
Per ogni giorno di ritardo attivazione linea telefonica accumulato, potrai richiedere un indennizzo pari a 5 euro per gli abbonamenti residenziali e a 10 euro per gli abbonamenti Partita IVA, con un indennizzo massimo di 10 giorni.
Risarcimento danni ritardo o mancata attivazione della linea telefonica e fibra
In caso di ritardo o mancata attivazione della linea telefonica e/o Internet Fibra, le compagnie telefonica (Tim Telecom, Vodafone, Iliad, Fastweb, Sky, Wind…) sono tenute a corrispondere un risarcimento o un indennizzo per il danno subìto.
Ciò è stato stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n.10885 del 23/04/2024 (fonte: Il Sole 24 Ore)
Il rimborso di quanto già versato
Nel caso in cui il contratto di attivazione del servizio non si perfezioni – e quindi si configuri una mancata attivazione linea telefonica – , avrai diritto anche al rimborso della somme versate al momento del contratto.
Sono cliente Fastweb da molto tempo.
Ho richiesto un trasloco il giorno 14/03/2024 presso la mia nuova abitazione. Sul sito c’è scritto che ci vogliono in media 20 giorni e al massimo 50 giorni.
Dopo qualche giorno mi arriva un messaggio dicendo che il giorno 20/03 sarebbe uscito il tecnico. Effettivamente il tecnico fastweb esce ma dopo alcune verifiche mi comunica che non ci sono slot disponibili nella centralina per la mia abitazione e che quindi avrei dovuto aspettare che uscisse il tecnico TIM per crearne uno.
Passano giorni e non succede nulla. Chiamo e mi dicono che il tecnico deve uscire entro il 19/04, quindi mi rassegno e attendo ancora.
Il giorno 17/04, dopo aver sollecitato diverse volte, mi arriva un messaggio che il 23/04 sarebbe uscito il tecnico. Quindi mi prendo un permesso dal lavoro e in mattinata arriva lo stesso tecnico di fastweb che la prima volta mi aveva detto del problema. Sfortunatamente non era cambiato nulla e se ne va dicendo che non poteva farci nulla. Aspetto ancora 10 giorni, chiamo e oggi mi dicono che non dipende da Fastweb ma da TIM. Nel frattempo però mi stanno arrivando “normalmente” gli addebiti della linea, come se stessi davvero utilizzano internet.
Dall’applicazione non riesco più a farmi mettere in contatto con un operatore, mentre via chat mi hanno comunicato che la mia rete è in coda e che lo sblocco è previsto per il 23/05, ma a questo punto non ci credo più.
Inoltre, beffa delle beffe, a quanto pare Fastweb non intende rimborsarmi questi due mesi in cui non ho usufruito di internet perchè a dire loro, il disservizio è tim e non loro. Ma è possibile una cosa del genere???????
Gentile Gianluca, abbiamo ricevuto la tua segnalazione, un nostro operatore ti ricontatterà quanto prima. Saluti