Assegno unico e universale per i figli
A chi spetta e come ottenerlo
L’Assegno Unico è un beneficio economico a favore delle famiglie che hanno figli e che rispettano determinati requisiti reddituali.
Nell’articolo ti spieghiamo chi rientra tra i soggetti che ne hanno diritto e come richiederlo.
A chi spetta l’assegno unico
L’Assegno Unico rappresenta un supporto destinato alle famiglie con figli a loro carico:
- fino all’età di 21 anni, che stiano seguendo un percorso di formazione universitaria, uno stage o un lavoro, e abbiano un reddito annuo totale inferiore a 8.000 euro, oppure siano disoccupati e registrati presso i servizi pubblici per l’impiego
- senza limiti di età, se presentano delle disabilità o delle patologie invalidanti.
Questo beneficio è disponibile per lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati e disoccupati.
Per quanto riguarda l’importo, questo viene calcolato tenendo conto dell’ISEE del nucleo familiare del beneficiario e dell’età dei figli a carico.
Assegno Unico Universale: come fare domanda
Per procedere con la richiesta dell’Assegno Unico Universale per l’anno 2024, il richiedente deve possedere un’attestazione ISEE valida.
Successivamente, potrà presentare la domanda presso l’INPS.
È importante sottolineare che per ottenere questo sostegno economico, il richiedente deve soddisfare anche una serie di requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno, sia al momento della presentazione della domanda che per l’intera durata del beneficio.
Successivamente, l’assegno universale verrà corrisposto ogni mese.
Nel caso in cui invece la richiesta sia stata respinta, possiamo aiutarti a risolvere il problema.
Non è raro infatti che l’Inps neghi questo diritto erroneamente.
Come ti aiutiamo ad ottenere l’assegno unico
Siamo consumatori come te, pertanto comprendiamo perfettamente le tue difficoltà nel far valere i tuoi diritti negati.
Siamo qui per ascoltarti e sgravarti da ogni preoccupazione, perché con passione e competenza, ci mettiamo la faccia per aiutarti ad ottenere il riconoscimento dell’assegno unico universale.
Procedi a tesserarti (scegliendo la formula più adeguata alle tue esigenze) e a segnalarci il tuo problema, compilando il form sottostante
Sarai ricontattato da un nostro avvocato specializzato in materia che si occuperà del tuo caso, valutando i documenti in tuo possesso.
Riceverai ogni consiglio utile per il raggiungimento dell’obiettivo e sarai aggiornato costantemente sull’avanzamento della pratica.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Requisiti per richiederlo
I requisiti necessari per ottenere l’Assegno Unico per figli a carico sono i seguenti:
- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea, o essere un familiare di un cittadino dell’Unione europea con il diritto di soggiorno o il diritto di soggiorno permanente. In alternativa, essere cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o un permesso di soggiorno per motivi di lavoro o ricerca con una durata di almeno sei mesi
- essere soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia
- avere residenza e domicilio in Italia
- avere una residenza in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, oppure essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato con una durata di almeno sei mesi
- possedere un ISEE valido, calcolato in base alla tabella del decreto-legge n. 79/2021.
Commenti