Fatture Tim Telecom dopo disdetta: cosa fare per non pagarle
Assistenza gratuita consumatori
Hai ricevuto fatture o bollette Tim Telecom dopo disdetta e a nulla è servito reclamare al gestore?
Come Associazione di consumatori possiamo aiutarti a difenderti dalle pretese di incasso illegittime e, quindi, a non pagarle!
Ti offriamo assistenza gratuita, perché tutte le spese le faremo pagare alla compagnia.
Fatture Tim Telecom dopo disdetta: sono legittime?
L’ultima fattura Tim dopo disdetta è illegittima se contiene:
- costi di disattivazione superiori a 30/40 €
- fatturazione del traffico effettuato oltre i 30 giorni dopo la disdetta (tempo massimo concesso alla compagnia per fatturare).
Nonostante le regole, però, Tim continua a mandare fatture (per mesi, successivamente alla disdetta o addirittura un anno dopo), perché:
- non prende in carico la richiesta (con la scusa di problemi tecnici o amministrativi)
- non la accetta perché (secondo loro) hai usato una modalità non valida.
Quindi cosa fare (in entrambi i casi) per difendersi?
Ci pensiamo noi, leggi come…
Come ti aiutiamo a non pagare le bollette dopo disdetta
Vantiamo un team di esperti in telefonia che risolveranno il tuo problema!
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma da legal@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza gratuita.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà la ricevuta della disdetta e l’ultima fattura fronte/retro (quindi preparale per velocizzare l’iter)
- prenderà in carico il tuo caso.
Obbligheremo quindi Tim ad annullare/rimborsare le richieste non dovute!
La nostra assistenza (compresa quella legale) è senza alcun rischio né costi per te, perché i nostri avvocati saranno pagati dalla compagnia.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Segnalaci il tuo caso
E annulla le bollette
Perché non pagare le bollette Telecom dopo disdetta
I costi che spesso vengono applicati nella bolletta di chiusura contratto –e che non vanno pagati– riguardano:
- richiesta di restituzione degli sconti precedentemente applicati
- penali per recesso anticipato (anche “camuffate” sotto diverso nome)
- saldo in un’unica soluzione dei dispositivi acquistati a rate, che potrai invece continuare a pagare in modo dilazionato
- costi di gestione della richiesta, avvenuta per giusta causa (guasto o disservizio prolungato, qualità del servizio sotto lo standard contrattuale, modifica unilaterale del contratto).
da ieri dopo mia segnalazione sono stato preso in carico in merito a due fatture ricevute da parte del mio ex gestore telefonico TIM che mi sollecita un pagamento di una fattura mai ricevuta ne per e-mail e nemmeno per posta ordinaria, e ieri pomeriggio ho ricevuto per e-mail tutta la documentazione per la presa in carico e ringrazio molto la gentile signorina Noemi che mi ha contattato per spiegarmi come si svolgerà tutto. ora aspetto l’esito della controversia. grazie mille a tutti voi dell’unione consumatori.
Gentile Marco Antonio,
abbiamo già preso in carico la sua segnalazione e valuteremo l’assistibilità del caso. Le consigliamo di conservare tutta la documentazione relativa al suo servizio da volontario per eventuali approfondimenti.
Grazie per essersi rivolto a noi, restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Un cordiale saluto,
Unione dei Consumatori