Interruzione linea telefonica
Come risolvere il problema e avere il risarcimento danni
Di cosa parliamo
Se stai subendo un’interruzione linea telefonica sei nel posto giusto!
Il nostro staff di professionisti si adopererà gratuitamente, per farti riattivare la linea e risolvere l’interruzione del servizio telefonico in atto.
Ma faremo ancor di più, calcoleremo a quanto ammonta il danno che hai subito e, se possibile, ti faremo ottenere un cospicuo risarcimento.
3 buoni motivi per contattarci
Il contenzioso telefonico è materia molto complessa e solo gli “addetti ai lavori” ne conoscono a fondo le procedure. Ecco perchè ti conviene affidarti a noi:
1. risolveremo il tuo problema immediatamente e gratuitamente
2. ci occuperemo di tutte le procedure e ti libererai in un istante da ogni pensiero
3. otterrai il giusto risarcimento danno per interruzione del servizio telefonico
INDICE
Cos’è l’interruzione linea telefonica
L’interruzione linea telefonica, è un disservizio che si riscontra a causa di problemi tecnici alla centrale, guasti sulla linea o disservizi alla rete.
Quando questi si verificano, gli utenti segnalano:
- linea telefonica interrotta, assente o isolata
- impossibilità ad effettuare e ricevere chiamate (telefono muto)
- mancanza totale di connessione adsl / Fibra
- fruscii di sottofondo durante le chiamate
- sospensione del servizio
Quest’ultimo, sebbene nella pratica viene utilizzato come sinonimo di “interruzione servizio telefonico”, in realtà, è una cosa diversa.
Con la “sospensione”, ci si riferisce a un “atto di natura amministrativa” disposto dalla Compagnia (ad esempio quando non vengono pagate una o più fatture o in caso di frode ai danni della stessa); con l'”interruzione”, si intende un disservizio che deriva dal malfunzionamento o guasto tecnico (ad esempio, interruzione della linea telefonica e del servizio telefonico).
Importante
In presenza di un’interruzione della linea telefonica la prima cosa da fare è quella di segnalare il disservizio e attendere l’intervento tecnico.
Contestualmente contattaci e avvieremo gratuitamente un procedimento d’urgenza, obbligando il Gestore a risolvere l’interruzione servizio telefonico.
Tempi risoluzione guasti, indennizzi e risarcimento danni
Ogni Gestore, nella Carta dei Servizi, indica i tempi entro i quali risolverà il guasto e gli indennizzi automatici spettanti per il disagio.
Vediamo nel dettaglio cos’è previsto in caso di linea telefonica interrotta.
– Tempi di risoluzione
Una volta ricevuta la segnalazione da parte dell’utente, il Gestore è tenuto riparare il guasto entro i tempi stabiliti dalla sua Carta dei Servizi e comunque entro un termine massimo di 72 ore, come previsto dall’Agcom in caso di assenza linea telefonica.
Se il problema è determinato da cause a lui non imputabili o di forza maggiore (es. caduta pali, tranciamento cavi, ecc.) , la tempistica prevista per il riparare l’interruzione linea telefonica, può allungarsi, perchè giustificata.
– Indennizzi previsti
Sempre nella Carta dei Servizi vengono previsti gli indennizzi automatici, che vanno erogati per l’appunto automaticamente, ogni qualvolta il ripristino eccede i tempi stabiliti.
Detti indennizzi sono prestabiliti e vengono corrisposti (quando ciò avviene) mediante accredito, a partire dalla prima fattura successiva all’accertamento.
Vengono calcolati:
- in base ai giorni di effettiva interruzione
- in relazione al problema (malfunzionamento o interruzione totale)
Il mancato rispetto di tale principio, si configura come un’inadempienza contrattuale da parte del Gestore.
– Guasto linea telefonica risarcimento danni
Quando si parla di risarcimento danni da interruzione di linea telefonica, bisogna ricordare che è fondamentale avere degli elementi oggettivi, che possano dar prova del danno patito.
Si può prendere ad esempio un’attività commerciale che, impossibilitata ad utilizzare telefono e internet, è costretta a non poter lavorare come fa solitamente.
Da ciò, ne consegue che il mancato introito è a tutti gli effetti un danno materiale.
Ti offriamo un servizio di qualità
In un contesto dove le compagnie telefoniche offrono un servizio clienti inadeguato, noi ti assistiamo nel tuo problema, con celerità, attenzione e competenza:
- ti sarà immediatamente assegnato un consulente dedicato (in carne ed ossa)
- sarai costantemente aggiornato sullo stato della pratica
- otterrai i risultati sperati: leggi cosa dicono di noi
Cosa fare in caso di interruzione linea telefonica
Se hai già verificato che il tuo apparecchio telefonico funziona correttamente e che il disservizio dipende dalla linea telefonica interrotta, puoi senz’altro procedere all’invio del reclamo.
Puoi fare una prima segnalazione:
- chiamando il servizio clienti
- aprendo un ticket di assistenza nell’area clienti o all’interno dell’App mobile
- inviando un messaggio sulle pagine social (Facebook e Twitter) del Gestore
Noi di Unione dei Consumatori, però, ti raccomandiamo di fare un reclamo in forma scritta, attraverso PEC, Raccomandata A/R o Fax.
Questa modalità ti permetterà di descrivere dettagliatamente i fatti avvenuti e raggruppare in un unico documento eventuali altre segnalazioni fatte in precedenza.
Inoltre dà prova certa dell’invio e ricezione e avvia una richiesta ufficiale di risarcimento danni interruzione linea telefonica.
Utilizza pertanto il nostro modulo di reclamo precompilato che puoi scaricare più avanti in documenti e allegati.
Cosa faremo per te
Nell’articolo ti abbiamo indicato come reclamare correttamente un’interruzione linea telefonica per richiedere la risoluzione del guasto.
Questa purtroppo è solo teoria perchè nella pratica riscontriamo call center che non rispondono, operatori che danno risposte evasive e tecnici che non si presentano agli appuntamenti programmati.
In questo contesto, avvalerti di un’associazione come l’Unione dei Consumatori, farà la differenza.
Contattaci subito e sarai immediatamente ricontattato da un nostro consulente che darà ascolto alle tue ragioni si attiverà per richiedere gratuitamente il ripristino del servizio
Cosa aspetti?
Documenti e allegati
Per procedere con la tua contestazione scritta per interruzione servizio telefonico, scarica il reclamo e segui le istruzioni contenute al suo interno per inviarlo gestore:
Modulo di reclamo per business e privati
Quindi, descrivi il tuo problema e sarai ricontattato da un nostro operatore!
Il risarcimento danni telecom interruzione servizio
In tema di risarcimento danni Telecom interruzione servizio o linea isolata Telecom, questa Compagnìa – solo per fare un esempio – si impegna a ripristinare i danni alla rete entro il secondo giorno non festivo, successivo a quello in cui ha ricevuto la segnalazione.
Nei casi di telefono isolato Telecom o quando la linea Telecom non funziona, le riparazioni – per danni non imputabili al cliente – sono totalmente gratuite.
Questi interventi rientrano nella specifica casistica del risarcimento danni Telecom interruzione servizio.
Siamo giunti alla fine del nostro articolo e speriamo di esserti stati di aiuto.
Se desideri condividere con altri lettori la tua esperienza relativa al tuo mancato risarcimento del danno da interruzione di linea telefonica, lascia un commento in basso.
Problemi frequenti dei consumatori
Molto spesso il consumatore che subisce un disagio viene accolto in un clima di indifferenza o incompetenza da parte del Gestore o dei suoi operatori.
Questo atteggiamento – particolarmente insopportabile perché proviene da chi dovrebbe invece venire incontro alle necessità del cliente – si riscontra anche nei casi più gravi, come quello dell’interruzione linea telefonica o di Internet.
Se hai già avuto a che fare con il Servizio Clienti del tuo Operatore, questo iter ti sarà familiare:
- dopo lunghi minuti di attesa al telefono riesci a contattare un operatore, che però non parla la tua lingua e non può comprendere la reale entità del tuo disagio
- chiedi di parlare con un operatore dell’Unione Europea, ma dopo mezz’ora di attesa cade la linea
- riprovi a chiamare, ma ormai si avvicina l’orario di chiusura del servizio e non risponde più nessuno
- mandi una mail, che rimane senza risposta
- apri il ticket nell’area clienti, che rimane a stagnare senza aggiornamenti sulla progressione della pratica
- viene chiusa la tua segnalazione perché etichettata come “guasto generalizzato”
Però, non mancano i casi in cui l’operatore del call center garantisce che l’interruzione della linea telefonica dovrebbe risolversi a breve, ma in realtà, il disservizio si protrae per giorni.
O ancora peggio, quando il (fantomatico) tecnico, non si presenta all’appuntamento per riparare il telefono isolato.
Quindi, se nonostante le lamentele fatte, non sei riuscito a risolvere il problema, sei proprio nel posto giusto!
Scopri quindi di seguito cosa fare per risolvere l’interruzione servizio telefonico.
Buongiorno, premetto che da oltre 36 mesi sono cliente del gestore windtre (linea telefonica/internet) e tutto sommato tranne qualche rara interruzione del servizio, il più delle volte ripristinato prontamente, non ho mai avuto grossi problemi. Nei primi giorni di agosto 2021 si sono verificate le prime interruzioni della linea telefonica/internet, mentre dal giorno 9 e fino al 23 agosto la linea è stata totalmente interrotta.
Considerato che Windtre ti permette di fare segnalazioni di guasti solo per PEC, ho inviato la prima segnalazione in data 11 agosto. Il giorno 13, non avendo avuto alcun riscontro e permanendo il citato disservizio, mi sono recato presso un negozio windtre e in questa sede mi è stato risposto che loro si interessano soltanto di aspetti commerciali e non tecnici, comunque, una gentile dipendente si è adoperata per sollecitare l’intervento chiamando un numero a loro esclusivamente dedicato. Il giorno 16 agosto, permanendo ancora la citata totale interruzione, e non ricevendo alcuna comunicazione da windtre, ho inviato un’ulteriore PEC per evidenziare ulteriormente l’anomalia tecnica, ma soprattutto la mancata comunicazione da parte del gestore.
Il 24 agosto, ho inviato un’ulteriore PEC per informare il gestore del ripristino della linea telefonica/internet, chiedendo di rettificare il canone mensile di agosto, atteso il lungo periodo di totale assenza della linea.
Il 29 agosto, ho inviato l’ennesima PEC per segnalare nuovamente l’interruzione della linea telefonica/internet.
Ciò premesso e considerato che il canone per il router scade a maggio del prossimo anno e al fine di evitare penali ci sono i presupposti per avanzare richiesta di rescissione del contratto con il gestore per i citati disservizi?
Cordiali saluti
Gentile Gaetano, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità