Hai subito un’interruzione linea telefonica e non sai più cosa fare?

Leggendo questo articolo scoprirai:

  • la differenza tra l’interruzione linea telefonica e la sospensione del servizio
  • cosa fare quando il telefono di casa non funziona o staccano la linea telefonica
  • come reclamare se la linea telefonica è assente o se stai subendo l’interruzione adsl
  • quanto tempo ci vuole per il ripristino della linea telefonica
  • come ottenere il risarcimento danni Telecom per interruzione del servizio.
INDICE

Interruzione linea telefonica: cos’è?

L’interruzione linea telefonica è un disservizio frequente che dipende generalmente da problemi alla centrale, guasti alla linea e disservizi alla rete. Quando questi si verificano, gli utenti segnalano:

  • linea telefonica interrottaassente isolata
  • impossibilità a effettuare e/o ricevere chiamate (telefono muto)
  • interruzione adsl / Fibra o scarsa qualità della connessione
  • fruscii di sottofondo durante le chiamate.

Questi disagi possono verificarsi per l’intera giornata o soltanto in alcuni intervalli.

L’interruzione è dunque un disservizio della linea telefonica che si differenzia in modo netto dalla sospensione del servizio.

 

Cosa vuol dire linea sospesa e quando staccano la linea telefonica?

La sospensione amministrativa del servizio è un atto disposto dalla compagnia in caso di diverse bollette non pagate o frodi. In questi casi l’operatore è obbligato a inviare al cliente un preavviso di almeno 10 giorni ed è obbligato a ripristinare la linea non appena il debito viene saldato.

Hai subìto un’interruzione del servizio telefonico e la tua linea risulta sospesa, ma hai pagato tutte le bollette o non hai ricevuto alcun preavviso? Non preoccuparti: contattaci e, con una procedura d’urgenza, obbligheremo la tua compagnia telefonica a ripristinare il servizio immediatamente.

 

Ricorda

Se hai bollette Tim non pagate e temi la sospensione amministrativa del servizio, noi possiamo aiutarti.

Leggi il nostro articolo e scopri cosa possiamo fare per te e come sbarazzarti da ogni rischio!

 

Linea telefonica interrotta o assente: quanto occorre per risolvere un guasto?

Quando hai firmato il tuo contratto con il gestore, quest’ultimo si è impegnato a fornirti un servizio in cambio di un corrispettivo economico (canone). In caso di guasto  – e quindi di interruzione linea telefonica – tutte le compagnie sono obbligate a risolvere il problema tempestivamente.

Nelle varie Carte dei servizi, le compagnie indicano i tempi entro i quali risolve i guasti e gli indennizzi automatici che spettano al cliente per il disagio subìto. Ma l’Agcom ha stabilito che, a prescindere da quanto scritto sulla Carta servizi, i tempi non possono superare le 72 ore dalla segnalazione.

La tua linea telefonica è assente o un disservizio ti ha causato l’interruzione adsl? Allora devi inviare il tuo reclamo e contattarci immediatamente: soltanto così potrai essere certo/a di ottenere il ripristino della linea telefonica e l’indennizzo, nel caso in cui la compagnia si rifiutasse di ascoltarti!

 

Attenzione

Vuoi verificare se nella tua zona altri utenti hanno segnalato un disservizio alla linea telefonica? Visita il sito downdetector.it!

Il guasto dura da diversi giorni e la compagnia non è ancora intervenuta? Contattaci subito per risolvere gratuitamente il tuo problema e per ottenere l’indennizzo che ti spetta!

 

Interruzione linea telefonica: quando spetta l’indennizzo e come calcolarlo?

Se l’operatore non interviene a rimediare al problema, o lo fa in ritardo, ti spetta un indennizzo automatico che viene calcolato in funzione dei giorni di effettiva interruzione linea telefonica e dell’entità del problema (malfunzionamento o interruzione totale).

Hai segnalato il disservizio ma, nonostante il ritardo nella risoluzione del problema, la tua compagnia non ti ha accreditato alcun indennizzo? Rivolgiti a noi: faremo valere i tuoi diritti e faremo sì che il gestore ti dia quanto ti spetta!

Se invece rappresenti un’azienda o, essendo un/una libero/a professionista, hai subìto un danno economico a causa del disservizio, puoi chiedere anche il risarcimento danni per guasto linea telefonica.

 

Risarcimento danni linea telefonica: come provare il danno?

Internet e telefono sono ormai indispensabili per quasi tutte le attività lavorative. Quando si verificano guasti e questi non vengono tempestivamente risolti, diverse aziende si trovano nelle condizioni di perdere intere giornate di lavoro e di ricevere feedback negativi dai loro clienti.

Se questo è ciò che ti è successo, sappi che dovrai provare il danno con degli elementi oggettivi.

Vuoi chiedere il risarcimento danni Telecom per interruzione del servizio? Affidati a noi: ti aiuteremo gratuitamente a provare il danno e a ottenere il massimo risarcimento possibile!

 

Risarcimento danni Telecom interruzione servizio

In caso di interruzione linea telefonica o linea telefonica assente, Telecom si impegna a ripristinare i danni alla rete entro il secondo giorno non festivo, successivo a quello in cui ha ricevuto la segnalazione.

Le riparazioni – per danni non imputabili al cliente – sono totalmente gratuite e rientrano nella specifica casistica del risarcimento danni Telecom per interruzione del servizio.

Hai chiesto un intervento tecnico e ti è stato addebitato il tuo costo? Rivolgiti a noi per ottenere subito il rimborso!

 

Cosa fare se il telefono di casa non funziona?

In tutti i casi di interruzione linea telefonica occorre reclamare al gestore e rivolgersi ad associazioni come la nostra che, senza alcun costo, impedisca che la segnalazione venga ignorata.

Puoi reclamare:

  • telefonicamente, contattando il call center
  • online, aprendo un ticket nell’area clienti del portale della compagnia, all’interno dell’app mobile dedicata, inviando un messaggio sulle pagine Facebook e Twitter dell’operatore o tramite WhatsApp
  • tramite fax, pec, raccomandata A/R.

 

Lo sapevi che…

In caso di contenzioso, può essere molto difficile dimostrare di aver reclamato al gestore, se si è scelto il call center o i canali online per la propria segnalazione?

Per questo – se proprio non puoi inviare una pec o una raccomandata A/R – ti consigliamo di appuntare il codice dell’operatore, la data e l’ora della telefonata o gli screenshot delle conversazioni!

 

Noi di Unione dei Consumatori, abbiamo il dovere di dirti la verità: soltanto con un reclamo in forma scritta,  – attraverso PECraccomandata A/R o fax – potrai davvero ricostruire quanto accaduto, dimostrare di aver segnalato il problema e pretendere che l’operatore intervenga come previsto dalla legge.

Inoltre, questa modalità ti consente di chiedere ufficialmente anche il risarcimento danni interruzione linea telefonica.

 

disdetta Fastweb

Modulo reclamo interruzione telefonica

Nella tua lettera di reclamo per interruzione del servizio telefonico non possono mancare: la copia del tuo documento d’identità e la tua firma; il tuo codice cliente o il tuo contratto; la motivazione della tua segnalazione nell’oggetto; l’indirizzo dell’Ufficio reclami nell’intestazione; la copia dei tuoi precedenti reclami.

E se il tuo gestore è Telecom, che è ancora proprietario di buona parte delle linee, la richiesta deve essere di risarcimento danni per interruzione linea telefonica.

Utilizza il nostro modulo di reclamo e se hai dubbi o difficoltà, non esitare a contattarci!