Clonazione carta di credito
Come ottenere il rimborso degli importi sottratti
La clonazione carta di credito permette ai truffatori di creare una copia della carta di un soggetto per sottrarre delle somme in modo illegittimo.
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre dieci anni aiutiamo chi si rivolge a noi.
Contattaci e ti aiuteremo ad ottenere la restituzione di quanto ti è stato ingiustamente rubato.
INDICE
Cos’è la clonazione della carta di credito
La clonazione di carta di credito è un fenomeno che consiste nell’intercettazione delle credenziali bancarie.
Con questa tecnica i truffatori esperti sottraggono in modo indisturbato piccole o grandi somme, riuscendo a creare una carta clonata .
Questo reato è disciplinato dall’art.493 ter (D. L.vo 2018 n.21) che sanziona l’indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito e di pagamento.
Dunque, se sei rimasto vittima di questa frode è possibile procedere nei seguenti modi:
- fare richiesta di rimborso alla tua Banca
- presentare un ricorso presso l’Arbitro Bancario e Finanziario
- procedere con un giudizio ordinario.
Cosa fare per ottenere il rimborso
Qualora il titolare noti transazioni sospette dalla propria carta di credito, è essenziale segnalarlo immediatamente alla propria banca.
Entro 60 giorni dalla data dell’estratto conto, è necessario inviare una contestazione scritta ai Servizi Interbancari, allegando i seguenti documenti:
- copia dell’estratto conto
- fotocopia della carta clonata, sia fronte che retro, tagliata in due
- copia della denuncia presentata alle autorità competenti.
In caso di clonazione della carta al titolare spetta automaticamente un rimborso, a meno che la banca o non riscontri casi di negligenza da parte del titolare stesso nella custodia della carta.
Come ti aiutiamo ad ottenerlo
Se hai inviato un reclamo alla banca per clonazione carta di credito senza esito, ti aiutiamo noi.
Ti basta fare una segnalazione compilando il form sottostante. Sarai ricontatto da un nostro avvocato esperto in diritto bancario che valuterà gratuitamente il tuo caso.
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Cosa faremo per te
Cosa dicono di noi
I doveri delle banche in caso di clonazione carte di credito
In caso di clonazione di carta di credito è dovere dell’istituto bancario rimborsarti per il danno economico subito pari agli importi sottratti.
La banca, infatti, è responsabile per aver autorizzato una transazione illecita senza gli opportuni controlli.
Noi possiamo garantire i tuoi diritti.
Cosa fare in caso di carte di credito clonate
Quando la tua carta è stata clonata ricorda di:
- contattare il numero verde della tua banca al fine di richiederne il blocco. Questo servirà ad evitare ulteriori prelievi o pagamenti sulla tua carta
- denunciare alla caserma più vicina l’accaduto.
Non dimenticare di chiedere il rilascio della copia della denuncia clonazione carta.
Un nostro avvocato la invierà al tuo istituto di credito per presentare la richiesta di rimborso delle somme che ti sono state prelevate in modo illegittimo.
È possibile effettuare anche una pre-denuncia via web per velocizzare le tempistiche.
Il modulo denuncia clonazione carta di credito online dovrà essere firmato presso la stazione dei carabinieri o il commissariato di polizia nel giorno indicato.
La nostra mission
Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo. E se vuoi agire per ottenere il rimborso delle somme sottratte dalla carta clonata..
Cosa fare se la banca rifiuta la richiesta di rimborso
Se l’istituto bancario si rifiuta di rimborsare le somme sottratte dal tuo conto, sostenendo che la clonazione della carta di credito è riconducibile ad un tuo comportamento negligente o ad un episodio di phishing, presenteremo ricorso all’ABF.
L’Arbitro bancario e finanziario è un organismo imparziale che risolve le controversie di questo tipo.
Servizio online
Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online. Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.
Come evitare la clonazione carte
Nonostante la diffusione del reato di clonazione delle carte di credito, molte persone continuano a facilitare il lavoro dei ladri con il loro comportamento. I carabinieri segnalano che questo tipo di reato si verifica più frequentemente durante transazioni effettuate su Internet o per telefono, quando non è necessario presentare fisicamente la carta.
Le forze dell’ordine hanno fornito una serie di linee guida che i titolari di carte dovrebbero seguire per evitare la clonazione.
Per gli acquisti tradizionali effettuati di persona, è consigliabile adottare le seguenti precauzioni:
- verificare sempre l’estratto conto della carta di credito, prestando particolare attenzione alle spese anomale di piccolo importo che potrebbero nascondere truffe
- controllare visivamente la persona a cui si consegna la carta di credito per il pagamento
- assicurarsi che la carta venga passata sul lettore solo una volta e mai su dispositivi diversi in caso di problemi nell’operazione
- conservare tutte le ricevute dei pagamenti fino all’arrivo dell’estratto conto
- mai annotare il PIN della carta su fogli o adesivi tenuti insieme alla carta di credito
- in caso di smarrimento o furto della carta, telefonare immediatamente al numero verde della società emittente e bloccare la carta.
Per gli acquisti online, è necessario prestare ancora maggiore attenzione. Affidati esclusivamente a portali sicuri e utilizza chiavi uniche e complesse per l’accesso al tuo conto corrente.
Inoltre, durante i prelievi accertarti che non siano presenti microtelecamere o skimmer.
Quando il rimborso carta clonata non è dovuto?
Il rimborso automatico verrà negato se la carta di credito è stata rubata da una borsa lasciata in macchina e visibile ai passanti, o se non è stata effettuata una denuncia tempestiva del furto della carta.
Allo stesso modo, se il titolare presta la propria carta a terzi, non avrà diritto al rimborso delle somme perse.
Commenti