Come difendersi da Credit Factor S.p.A
E non pagare i debiti illegittimi
Sei stato contattato o hai ricevuto dei solleciti da parte di Credit Factor S.p.A.?
Nell’articolo ti spieghiamo chi è l’agenzia di recupero crediti e come difenderti dalle loro richieste di pagamento (spesso illegittime!).
Siamo un’associazione di consumatori specializzata nel campo della Telefonia e da oltre dieci anni difendiamo gratuitamente tutti coloro che si rivolgono a noi.
INDICE
Cos’è Credit Factor S.p.A e cosa fa
Credit Factor è un intermediario finanziario autorizzato, che opera nel settore del recupero crediti da oltre due anni.
Poiché la società si occupa del recupero crediti MNP (crediti deteriorati) viene spesso incaricata dalle maggiori compagnie telefoniche (Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb e Sky) per il recupero di somme non pagate.
Credit Factor -così come le altre agenzie di recupero crediti- è solita comunicare all’utente tramite:
- una lettera di pagamento
- una chiamata dal loro call-center
- un sms.
Cosa fare in caso di contatto
Diverse sono le segnalazioni degli utenti che ci raccontano di trovarsi a ricevere questi messaggi:
“si richiede contatto telefonico” o “ti invitiamo a saldare il tuo debito con una proposta a saldo e stralcio”.
In questi casi la prima cosa da fare è non allarmarsi e soprattutto non pagare, perché tanti possono essere i vizi che rendono la richiesta illegittima:
- la mancanza di un contratto
- l’insussistenza del debito (se esiste veramente)
- la legittimità della società ad agire
- l’assenza di notifica della cessione del credito da parte della compagnia
- l’intervenuta prescrizione del debito.
Quest’ultimo -il più frequente- si presenta nel momento in cui siano trascorsi più di due anni dall’emissione della fattura (senza che la compagnia ne abbia richiesto il pagamento).
Ma vi è un altro motivo importante per non pagare: se paghi, anche se non dovevi, le somme non ti verranno restituite.
Ecco perché ti conviene contattarci immediatamente.
Come ti aiutiamo a non pagare le somme richieste da Credit Factor
Siamo un’associazione di consumatori (così come lo sei tu) e ci occupiamo di assistere i tanti che si rivolgono a noi quotidianamente.
Rivolgersi a noi fa la differenza tra far da soli ed essere assistiti da un team di professionisti esperti nel settore.
Nel caso in questione, i nostri avvocati accerteranno anzitutto se il credito vantato non è legittimo e quindi non va pagato!
Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia che paghiamo anche le spese di soccombenza!).
Quindi, per respingere le richieste illegittime di Credit Factor ti basta contattarci, compilando il form sottostante.
Invia la tua segnalazione
Cosa dicono di noi
Come agisce Credit Factor S.p.a. per il recuperare i crediti telefonici
È noto che le agenzie di recupero crediti, come Credit Factor, seguono un iter di contatto “standard” che può essere riassunto nei seguenti passaggi:
- tentano in modo persistente di stabilire un contatto telefonico con l’individuo
- mirano a recuperare il debito derivante da pagamenti mancati delle fatture
- nel caso in cui non riescano a recuperare i crediti, la gestione del caso ritorna al creditore originario, che può decidere di intraprendere azioni legali per recuperare l’importo.
È essenziale notare che le agenzie di recupero crediti, non hanno il potere di minacciare procedure come il pignoramento, il fallimento o il pignoramento dello stipendio senza l’autorizzazione di un giudice.
Pertanto, prima di cedere al panico, ti invitiamo a farci esaminare la richiesta che hai ricevuto. Offriremo una valutazione rapida e gratuita, fornendoti consigli su come difenderti ed evitare eventuali pagamenti indebiti.
Quello che Credit Factor non può fare
Esistono diversi divieti che vincolano le Agenzie di recupero crediti, come nel caso di Credit Factor S.p.A. recupero crediti.
L’azienda non è autorizzata a raggiungere il suo obiettivo di recuperare i pagamenti in sospeso da parte di ex clienti di una compagnia telefonica attraverso pratiche scorrette. A titolo esemplificativo, non è permesso:
- Minacciare i debitori con azioni come il “pignoramento dello stipendio”, “sanzioni” o “segnalazione al CRIF”.
- Utilizzare comunicazioni aggressive e intimidatorie che suggeriscano conseguenze gravi, come il rischio di incarceramento o fallimento.
- Effettuare contatti pressanti con il debitore attraverso chiamate incessanti.
- Diffondere informazioni false sui debitori o sulla loro situazione finanziaria.
- Divulgare informazioni personali sui debitori a terzi senza il loro consenso.
In sintesi, Credit Factor recupero crediti S.p.A., nel corso della sua attività legittima, è tenuta a rispettare le leggi che regolamentano il recupero crediti e a non abusare del suo potere per ottenere pagamenti non giustificati.
Il rischio dello Stalking da parte del recupero crediti
Le pressioni esercitate dalle agenzie di recupero crediti possono configurarsi come atti persecutori rivolti agli utenti. L’impiego di tattiche intimidatorie, come minacce, chiamate telefoniche incessanti e il tentativo da parte dei dipendenti dell’agenzia di individuare la residenza del debitore, potrebbe assumere rilevanza dal punto di vista legale.
Se ti ritrovi coinvolto in questa situazione, ti invitiamo a metterti in contatto con noi immediatamente. Saremo in grado di assisterti nella risoluzione del tuo problema.
Credit Factor e Segnalazione al Crif: quello che devi sapere
Un’agenzia di recupero crediti non può segnalare un individuo al CRIF (Centrale Rischi Finanziari) come moroso o cattivo pagatore.
Questo compito spetta esclusivamente a istituti di credito come banche o società finanziarie, non certo a società di recupero crediti o compagnie telefoniche.
Pertanto, se hai ricevuto minacce di questo tipo o richieste di pagamento relative alle bollette, ti invitiamo a metterti in contatto con noi. I nostri avvocati saranno in grado di consigliarti su come difenderti da tali situazioni.
Commenti