Disservizio Tim Telecom 187 e 119: come risolvere il problema e ottenere un risarcimento
Assistenza gratuita consumatori
Sei vittima di un disservizio Tim Telecom e non sai cosa fare?
Hai anche provato a segnalarlo al gestore, senza però ottenere nulla?
Sei nel posto giusto, perché ti aiutiamo noi gratuitamente a risolvere il problema e ad ottenere un risarcimento economico per i danni subiti.
Come segnalare un disservizio a Tim Telecom
L’operatore promette di intervenire, chiamando i numeri:
- 187 gratuito e attivo 24 su 24, per segnalare un disservizio Tim fisso
- 119 gratuito e attivo 24 ore su 24, fornisce assistenza sulla linea mobile
- +390285951 o il +390636881 se chiami dall’estero (verrai messo in contatto con il servizio 187).
I diritti dei consumatori e gli obblighi del gestore
Con la sottoscrizione del contratto la compagnia assume il dovere di erogare al cliente il servizio richiesto in modo continuativo e, nel momento in cui si presentano disservizi, di risolverli!
A dirlo sono lo stesso gestore nella sua Carta dei Servizi, il Codice del Consumo e l’Agcom con le sue delibere.
Quindi, qualunque sia il disservizio in atto (es. interruzione/sospensione della linea; ritardo nell’attivazione, malfunzionamento Internet), Tim Telecom è tenuta ad intervenire rapidamente (ad es. in caso di guasto deve ripristinare la linea telefonica entro 72 ore).
E se invece, come dicevamo, non lo fa?
Come ti aiutiamo a risolvere il disservizio Tim
Affidati a noi e ti aiuteremo concretamente: da oltre 10 anni collezioniamo successi grazie al nostro team specializzato nella Telefonia.
Analizzato il tuo caso, obbligheremo Tim Telecom con un procedimento d’urgenza a risolvere il disservizio e a corrisponderti il risarcimento per i danni subiti.
La nostra assistenza è completamente gratuita (e certificata da un documento che riceverai a tuo nome), perché tutti i costi saranno pagati dalla compagnia.
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma da legal@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà una fattura fronte/retro e le eventuali segnalazioni effettuate (se puoi preparale, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
Tutto ciò online, sgravandoti da ogni pensiero.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Risolvi il problema
Altre modalità per contattare Tim
- +393399119 se chiami dall’estero (verrai messo in contatto con il servizio 119)
- 800 41 50 42, per le emergenze relative a pali e cavi
- 800 187 800, per i possessori di IPTV
- 800 447 788, dedicato ai clienti che necessitano supporto sulla linea ADSL.
Comunicare il disservizio Tim online e su Whatsapp
Puoi inoltrare la tua segnalazione con:
- un ticket nell’area utenti (clienti privati o business) del sito ufficiale
- l’App “MyTim”
- un messaggio privato sulle pagine social (Facebook e Twitter)
- un sms su Whatsapp al numero 335 123 7272.
Ricorda in questo caso di conservare gli screenshot delle conversazioni che potrebbero esserti utili in caso di controversia.
Reclamare il disservizio a Tim linea fissa in forma scritta
Puoi inviarlo tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it oppure per fax ai numeri:
- 800000187 (privati / linea fissa),
- 800600119 (privati / linea mobile),
- 800000191 (clienti business).
Inoltre, puoi inviare una raccomandata A/R all’Ufficio reclami Tim – Telecom all’indirizzo:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) (privati / linea fissa)
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) (privati / linea mobile)
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) (clienti business).
Questa modalità permette di avere certezza della data di invio e garantisce che la segnalazione disservizio Tim sia presa in carico. Inoltre consente di ricostruire i fatti, raggruppando pure le segnalazioni già fatte, e di avviare una richiesta di indennizzo economico o risarcimento danni per il disagio subito.
Gli indennizzi automatici previsti dalla Carta dei Servizi Telecom Tim
Se Tim non rispetta gli obblighi assunti nella carta dei servizi (mancata attivazione del servizio, guasto non risolto, mancato trasloco, ritardo nella portabilità solo per fare degli esempi) hai diritto all’indennizzo previsto sul documento.
Vediamo insieme i casi più comuni…
– Indennizzi per mancata attivazione del servizio telefonico
Per l’attivazione della linea telefonica o il trasloco di un’utenza telefonica, Tim ha 10 giorni lavorativi per portare a termine l’operazione. Se non lo fa deve corrispondere un indennizzo pari a €7,80 per ogni giorno di ritardo.
Per la riparazione di un guasto, Telecom Italia deve risolverlo entro 2 giorni dalla segnalazione. Se non lo fa dovrà pagare € 7,80 per ogni giorno di ritardo.
Interruzione del servizio senza preavviso: nel caso di sospensione amministrativa del servizio senza preavviso Tim dovrà corrisponderti €7,80 per ogni giorno di sospensione.
In caso di un errore nell’inserimento del tuo nome/numero di telefono sull’elenco telefonico, deve ricompensare il disagio con €37,08. Se invece dimentica di inserirti nell’elenco, dovrà erogarti €74,16.
– Indennizzi per disservizio rete Internet Tim
Per l’attivazione dell’adsl, Tim deve provvedere entro 30 giorni solari dalla richiesta. In caso contrario l’operatore dovrà corrisponderti l’indennizzo pari a:
- €2 al giorno fino a un massimo di €40 se si tratta di una tariffa a consumo
- €5 per ogni giorno di ritardo fino a un massimo di €100 per internet Flat o Semi-Flat.
Se hai chiesto l’attivazione di internet ma ancora dopo tempo il servizio non è mai stato attivato, rivolgiti a noi e sapremo far valere i tuoi diritti con il Gestore in tempi brevi.
– Rimborso per mancato rispetto degli standard
Se la tua linea internet è troppo lenta rispetto a come dovrebbe, probabilmente l’operatore ha abbassato la velocità della connessione e non sta rispettando gli standard minimi stabiliti sul contratto. Se hai il dubbio che sia così contattaci subito.
Ti consiglieremo di effettuare le verifiche con il Ne.me.sys e, ove risultasse una connessione più lenta di quella che hai scelto chiederemo, ti consiglieremo di recedere chiedendo per te gli indennizzi di legge.
– Indennizzo per interruzione linea Tim
L’interruzione della linea Tim è un disservizio frequente.
L’indennizzo stabilito nella Carta dei Servizi dell’operatore è di
- €7,80per la linea telefonica
- €5 per la linea ADSL o Fibra.
Da calcolare per giorno di ritardo nella risoluzione.
Disservizio Tim Telecom: i casi più frequenti e le cause
Ogni giorno migliaia di utenti riscontrano problemi con Tim-Telecom che non riescono a risolvere. Ecco quelli più frequenti:
- problemi rete Tim Telecom. Quando la connessione internet è assente o scadente, ininterrottamente o soltanto in alcuni momenti della giornata
- problema linea Telecom Tim. Quando il telefono fisso non consente di chiamare e/o di ricevere chiamate
- problemi ricezione Tim. Tutte le volte il cui il cellulare non prende correttamente, non riesce a inoltrare o a ricevere telefonate, oppure quando non può connettersi a internet
- blackout Tim. Quando improvvisamente la connessione e la linea Telecom risultano assenti.
Le cause dei disservizi Tim possono essere diverse:
- attività di manutenzione sulla linea Telecom, se l’operatore sta eseguendo dei lavori, oppure se ha deciso in via precauzionale di staccare il servizio perché i pali Telecom sono pericolanti o sono caduti
- guasto alle cabine, al ripetitore o alla centrale Telecom
- sospensione della linea telefonica, se non hai pagato diverse bollette e il gestore, previo preavviso, ha deciso di sospendere il servizio
- mancato rispetto degli standard di qualità, se la tua connessione è di qualità inferiore rispetto agli standard stabiliti sul contratto, perché Tim vuole risparmiare a tue spese
- malfunzionamento dei dispositivi, se il tuo modem o il tuo telefono si è guastato.
In ogni caso, se riscontri un disservizio con l’operatore, non esitare a contattarci e sapremo come far valere i tuoi diritti.
Siamo in tante famiglie di borghi in appennino in totale blackout tim (in molti non abbiamo neppure rete mobile, per ragioni geografiche, quindi totalmente isolati), ormai il blackout va avanti da 9 giorni, solo ieri si sono decisi a muoversi e si sono accorti di un cavo tranciato per lavori in corso su una frana . Basta chiedere il normale rimborso a TIM tramite il loro portale oppure ci sarà da faticare per averlo? Perchè quando i tempi si allungano non è solo il disagio della fattura tim pagata per nulla, ma anche altri servizi in abbonamento mensile che se ne vanno a farsi benedire, nonchè i disagi lavorativi ecc…
Gentile Denise,
abbiamo già preso in carico la sua segnalazione e valuteremo l’assistibilità del caso. Le consigliamo di annotare tutti i dettagli del disservizio, come la durata e le problematiche riscontrate, e di conservare eventuali segnalazioni già effettuate a TIM per eventuali approfondimenti.
Grazie per averci contattato, restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Un cordiale saluto,
Unione dei Consumatori