
Disservizio Tim Telecom
Come segnalarlo e cosa fare per risolverlo
Introduzione
Un disservizio Tim Telecom può dipendere da un guasto sulla linea o internet (rete fissa, mobile, Adsl e fibra).
Ma può essere inteso anche come un ritardo o la mancata attivazione di un contratto, un ritardo nella portabilità del numero o problemi nel trasloco della linea.
Quale che sia il tuo problema, sei nel posto giusto, noi di Unione dei Consumatori sappiamo come aiutarti!
Ti indicheremo come fare una segnalazione disservizii Tim efficace e ci attiveremo con un procedimento d’urgenza per il ripristino della linea.
In più, risolveremo il tuo problema e ti faremo ottenere un indennizzo economico per i disagi che hai subìto.
INDICE
Quali sono i disservizi Tim Telecom e da cosa dipendono
Dalle tantissime comunicazioni che ci arrivano, riteniamo utile mettere in evidenza le segnalazioni di disservizio Tim Telecom maggiormente lamentate.
Queste, possono derivare sia da cause di forza maggiore, che dall’inadempienza del Gestore e incidono in maniera significativa nella vita privata e professionale di tutti.
I disservizi Tim Telecom, generalmente si manifestano con:
- impossibilità di telefonare dalla linea fissa o mobile
- problemi Tim fibra o di connessione mobile
- problemi amministrativi (errori di fatturazione, ritardo o mancata portabilità, mancato trasloco della linea)
Ciascun disservizio Tim Telecom, richiede una differente gestione perché diverse sono anche le possibili cause di tali problemi.
Ma non disperare per questa situazione, piuttosto, inoltra rapidamente la tua segnalazione al servizio clienti.
Solleciterai così l’azienda a risolvere il disservizio entro i tempi previsti dalla carta dei servizi.
Vediamo qui di seguito come verificare i disservizi.

Stanco di subire disservizi Tim Telecom?
Se cerchi un operatore più affidabile, noi possiamo aiutarti!
Valutiamo la trasparenza dei contratti, verificandone i vincoli e le penali previste.
Affidandoti a noi, potrai risparmiare scegliendo una tariffa più vantaggiosa e sarai al riparo da “amare sorprese”
Come verificare un disservizio Tim Telecom
– Disservizio Tim fisso Telecom
Nel caso di disservizio Tim fisso, ancor prima di procedere al reclamo, è bene verificare l’impianto telefonico e accertare il perché del telefono muto.
Spesso accade infatti che l’Operatore attribuisca i disservizi Tim Telecom a un eventuale danno al pc, alle prese telefoniche, al modem, ai filtri.
Quindi:
- disconnetti tutti i dispositivi collegati all’impianto telefonico da tutte le prese di casa
- procurati un altro telefono fisso, che non sia cordless, e collegalo alla presa principale dell’impianto (quella che arriva in casa dall’esterno)
Se tutto è ok, è probabile che il problema sia dovuto a una criticità in centralo o a un disservizio generalizzato. In questo caso procedi subito alla segnalazione.
– Disservizi fibra e Adsl Tim
Se invece il disservizio Telecom riguarda l’Adsl o un disservizio fibra Tim
- verifica se il modem cerca di collegarsi alla rete, ma non riesce a connettersi
- assicurati che non siano presenti prolunghe telefoniche o un numero eccessivo di prese derivate. Queste, infatti, potrebbero contribuire a deteriorare la qualità della linea telefonica.
Se nei tuoi apparati è tutto nella norma, il problema è senza dubbio del gestore. Procedi quindi a fare un reclamo
– Problemi amministrativi
Come già accennato, un disservizio Tim Telecom, in ogni caso, impedisce all’utente di usufruire dei servizi contrattualmente garantiti dal Gestore.
Questo potrebbe essere dovuto ad esempio a:
- una portabilità del numero protratta nel tempo e mai realmente conclusa.
- una procedura di trasloco avviata e mai perfezionata dal gestore
- penali per servizi mai richiesti
- fatture doppie o errate
Se sei alle prese con uno di questi disservizi, sarà necessario reclamare.
Lo sapevi che…
Dopo aver aperto la tua segnalazione per disservizio Telecom Tim, potrai segui lo stato di lavorazione del tuo ticket all’interno dell’area assistenza.
Lì potrai inoltre effettuare una diagnosi on line sulla tua linea e segnalare altri problemi.
Come reclamare i disservizi Tim Telecom
Quando si riscontra un problema, inoltrare una segnalazione disservizio Tim Telecom al Gestore (reclamo) è fondamentale.
Vediamo qui di seguito le modalità per farla.
– Chiamare il call center
Puoi fare una comunicazione telefonica ai numeri 187 (privati / linea fissa), 119 (privati / linea mobile), 191 (clienti business), 800 191 101 (per le medie e grandi Aziende).
Ti raccomandiamo vivamente di prendere nota del codice operatore con cui hai parlato e la data e l’orario della chiamata
– Reclamo on line e su whatsapp
Puoi inoltre inviare la segnalazione attraverso:
- un ticket nell’area utenti clienti privati o business del sito ufficiale
- una segnalazione sull’App “MyTim”
- un messaggio privato sulle pagine social (Facebook e Twitter)
- un sms su Whatsapp al numero 335 123 7272
Ricorda in questo caso di conservare gli screenshot delle conversazioni che potrebbero esserti utili in caso di controversia.
– Il reclamo scritto
Noi di Unione dei Consumatori, per i tuoi disservizi Tim Telecom, consigliamo sempre di fare un reclamo in forma scritta, attraverso:
- Pec all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- Fax ai numeri 800000187 (privati / linea fissa), 800600119 (privati / linea mobile), 800000191 (clienti business)
- Raccomandata A/R all’Ufficio reclami Tim – Telecom all’indirizzo:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) (privati / linea fissa)
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) (privati / linea mobile)
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) (clienti business)
Questa modalità permette di avere certezza della data di invio e garantisce che la segnalazione disservizio Tim è stata presa in carico.
Inoltre consente di ricostruire i fatti, raggruppando anche le segnalazioni già fatte e avvia una richiesta di indennizzo economico per il disagio subito.
Utilizza quindi il nostro modulo di reclamo precompilato che puoi trovare nei documenti e allegati in fondo alla pagina.
Ricorda
Inviato il reclamo, Carta dei Servizi Tim alla mano, il Gestore dovrà risponderti entro 45 giorni per iscritto). Se dovesse farlo oltre tale termine, rispondendo con una modalità diversa da quella scritta o genericamente con frasi stereotipate o risposte evasive, dovrà riconoscerti un indennizzo economico per la mancata risposta al reclamo che va da € 2,50 al giorno e fino a un massimo di €. 300,00
Conclusione
Se sei arrivato fin qui, forse è perché sei vittima di uno dei tanti disservizi Tim o perchè sai che agendo da solo, avrai difficoltà a far valere i propri diritti.
Per questo motivo, affidarsi a professionisti del settore, permette di risolvere i problemi in breve tempo.
Cosa possiamo fare per te
Ecco perché l’intervento di Unione dei Consumatori, nei fatti, sarà per te di grande aiuto!
Come prima cosa, valuteremo le cause del tuo disservizio Tim Telecom e quantificheremo l’indennizzo economico a cui hai diritto per il disagio subito.
Inoltre, nei casi di sospensione, inoltreremo presso l’Agcom e per tuo conto, la richiesta di ripristino del servizio.
Infine, se il Gestore dovesse rimanere sordo alle tue richieste, ci occuperemo interamente della controversia contro il gestore (redazione delle memorie, deposito istanza, trattazione (udienze ed eventuali rinvii) su conciliaweb.
In pratica ti occuperemo interamente del tuo caso, sgravandoti in tal modo da ogni pensiero e facendoti ottenere il risarcimento danni che ti spetta per i disagi subìti.
Cosa aspetti ancora?


Scopri il Gestore che fa per te!
Tutelare i consumatori è da sempre il nostro mestiere.
Ecco perchè ti conviene affidarti a noi!
Richiedici una valutazione gratuita del tuo contratto e ti indicheremo qual è l’offerta più adatta alle tue esigenze.
Documenti e allegati
Per reclamare il tuo disservizio Tim Telecom, scarica il modulo e invialo al Gestore seguendo le istruzioni contenute al suo interno:
Quindi, descrivi il tuo problema e sarai ricontattato da un nostro operatore!
In data 9 novembre 2020 a seguito di conferma ricevuta dal mio comune di residenza in merito all’arrivo della fibra ottica, contattavo il 187 che mi proponeva il passaggio a nuova tariffa Tim Super Adsl mista fibra/rame; mi obbligavano anche ad acquistare il loro modem in sostituzione del mio,rateizzandone il costo in bolletta.Premesso che il passaggio alla nuova tariffa era motivato dal fatto che in casa siamo in 3 a lavorare in Smart,ad oggi mi ritrovo a pagare una prima bolletta più onerosa gravata di ulteriori costi, scopro che il servizio non può essere erogato perchè TIM non ha ancora sostituito le vecchie centraline e sopratutto non riescono nemmeno ad attivarmi TIM UNICA sui numeri cellulari come promesso perchè privi di qualsiasi piano tariffario extra. Il servizio di assistenza,a mia richiesta di retrocedere il contratto per mancanza di erogazione del servizio, risponde che ormai sono vincolato per 24 mesi e che forse durante qst periodo provvederanno ad erogare il servizio. Nel frattempo ho contattato altra compagnia che ha già provveduto a far uscire un tecnico che installerà direttamente la fibra pura senza nessun costo aggiuntivo.
Gent.mo Fabio, un nostro operatore le risponderà quanto prima via mail. Cordialità