Disservizio Tim Telecom
Come risolvere il problema e ottenere il rimborso
Hai un disservizio Tim Telecom e cerchi come risolvere il problema?
Sei nel posto giusto!
Siamo un’associazione specializzata in telefonia e da oltre dieci anni aiutiamo gratuitamente le persone che hanno un problema con Tim a risolverlo.
Cosa fare in caso di disservizio Tim Telecom?
Nel cosiddetto disservizio Tim rientrano i guasti e i malfunzionamenti della linea telefonica e/o della rete internet, ma anche i ritardi nella portabilità del numero o del trasloco (tanto per fare degli esempi).
Qualunque sia il tuo problema ti indichiamo la strada per venirne a capo:
- lamentare il disservizio a Tim, utilizzando il modulo e gli indirizzi che ti forniamo in fondo all’articolo e informarci subito
- compilare il form di contatto (che trovi appresso) e garantirti da subito il nostro supporto gratuito.
Ci avrai subito al tuo fianco perché sarai ricontattato da un nostro operatore al quale racconterai nei dettagli cosa ti è successo.
Come ti aiutiamo a risolvere il problema
Siamo un’associazione di consumatori e questo significa che siamo forti perché siamo in tanti. Con noi non sarai più solo ad affrontare i colossi della telefonia ma lo faremo noi per te rappresentando i tuoi diritti.
Dopo la lamentela avviata al gestore ti sosterremo da subito, chiedendo:
- la risoluzione del problema (ad es. attivazione del servizio, ripristino di un guasto, problemi di fatturazione)
- gli storni di somme richieste indebitamente
- i rimborsi dovuti, che ti sono stati negati
- gli indennizzi automatici che non ti sono stato riconosciuti.
Leggi le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Ti offriamo, sempre e comunque, un’assistenza legale totalmente gratuita (certificata da un documento ufficiale), anche nel caso in cui dovessimo perdere. (Siamo gli unici in Italia che paghiamo anche le spese di soccombenza!).
Se hai ancora dubbi, scopri nel dettaglio come funziona il nostro servizio.
Risolvi il disservizio
Cosa dicono di noi
E se il problema persiste?
Accade però che nonostante la segnalazione del disservizio Tim non risponda, non agisca o prenda tempo per farlo.
In questo caso continuiamo ad aiutarti noi di Unione dei Consumatori:
- attiveremo presso l’Agcom, un procedimento d’urgenza che obblighi Tim alla risoluzione immediata del problema
- avvieremo per tuo conto un tentativo di conciliazione per far riconoscere ufficialmente il torto che hai subito
- andremo davanti al Giudice (sostenendo noi tutti i costi legali!) nel caso in cui ciò sia necessario per ottenere un risultato onorevole.
Quanto può durare un disservizio telefonico Tim Telecom?
Se il problema Telecom dipende dal gestore, la compagnia ha l’obbligo di ripristinare la tua linea telefonica entro 72 ore. Altrimenti dovrà corrisponderti:
- il rimborso del canone per il servizio da te richiesto, ma di cui non hai potuto usufruire
- l’indennizzo per il ritardo nel ripristino del servizio
- il risarcimento danni, qualora avessi avuto delle perdite economiche a causa del guasto.
Se il disservizio Tim-Telecom dovesse protrarsi perché l’operatore fa orecchie da mercante, noi possiamo obbligarlo a intervenire subito!
Come segnalare al call center
Puoi fare una comunicazione telefonica ai numeri:
- 187 (privati / linea fissa)
- 119 (privati / linea mobile)
- 191 (clienti business)
- 800 191 101 (per le medie e grandi Aziende).
Operativi ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette.
Inoltre, ti segnaliamo altri contatti utili in caso di disservizi:
- 800 41 50 42, per le emergenze relative a pali e cavi
- 800 187 800, per i possessori di IPTV.
- 800 447 788, dedicato ai clienti che necessitano supporto sulla linea ADSL
Il servizio di assistenza tecnica Tim Telecom è raggiungibile tutti i giorni, dalle 7 del mattino fino alle 24. Se invierai un messaggio al di fuori di questo intervallo, riceverai una risposta al tuo quesito non appena gli operatori saranno nuovamente attivi.
Ti raccomandiamo vivamente di prendere nota del codice operatore con cui hai parlato e la data e l’orario della chiamata.
Comunicare il disservizio Tim online e su Whatsapp
Puoi inoltrare la tua segnalazione con:
- un ticket nell’area utenti (clienti privati o business) del sito ufficiale
- l’App “MyTim”
- un messaggio privato sulle pagine social (Facebook e Twitter)
- un sms su Whatsapp al numero 335 123 7272.
Ricorda in questo caso di conservare gli screenshot delle conversazioni che potrebbero esserti utili in caso di controversia.
Reclamo scritto per problemi Tim
Noi di Unione dei Consumatori, in presenza di disservizi Tim Telecom, consigliamo di reclamare in forma scritta.
Puoi farlo tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it oppure per fax ai numeri:
- 800000187 (privati / linea fissa),
- 800600119 (privati / linea mobile),
- 800000191 (clienti business).
Inoltre, puoi inviare una raccomandata A/R all’Ufficio reclami Tim – Telecom all’indirizzo:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) (privati / linea fissa)
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) (privati / linea mobile)
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) (clienti business).
Questa modalità permette di avere certezza della data di invio e garantisce che la segnalazione disservizio Tim sia presa in carico. Inoltre consente di ricostruire i fatti, raggruppando pure le segnalazioni già fatte, e di avviare una richiesta di indennizzo economico per il disagio subito.
Inviato il tuo reclamo, il gestore dovrà risponderti per iscritto e senza usare frasi stereotipate, entro 45 giorni. Altrimenti dovrà riconoscerti un indennizzo economico pari a €2,50 per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di €300.
Per la tue contestazione scritta, scarica il nostro reclamo e – seguendo le istruzioni che trovi all’interno – invialo al gestore.
Reclamo Tim in Word
Reclamo Tim in PDF
Gli indennizzi automatici previsti dalla Carta dei Servizi Telecom Tim
Se Tim non rispetta gli obblighi assunti nella carta dei servizi (mancata attivazione del servizio, guasto non risolto, mancato trasloco, ritardo nella portabilità solo per fare degli esempi) hai diritto all’indennizzo previsto sul documento.
Vediamo insieme i casi più comuni…
– Indennizzi per mancata attivazione del servizio telefonico
Per l’attivazione della linea telefonica o il trasloco di un’utenza telefonica, Tim ha 10 giorni lavorativi per portare a termine l’operazione. Se non lo fa deve corrispondere un indennizzo pari a €7,80 per ogni giorno di ritardo.
Per al riparazione di un guasto, Telecom Italia deve risolverlo entro 2 giorni dalla segnalazione. Se non lo fa dovrà pagare € 7,80 per ogni giorno di ritardo.
Interruzione del servizio senza preavviso: nel caso di sospensione amministrativa del servizio senza preavviso Tim dovrà corrisponderti €7,80 per ogni giorno di sospensione.
In caso di un errore nell’inserimento del tuo nome/numero di telefono sull’elenco telefonico, deve ricompensare il disagio con €37,08. Se invece dimentica di inserirti nell’elenco, dovrà erogarti €74,16.
– Indennizzi per problemi di connessione internet
Per l’attivazione dell’adsl, Tim deve provvedere entro 30 giorni solari dalla richiesta. In caso contrario l’operatore dovrà corrisponderti l’indennizzo pari a:
- €2 al giorno fino a un massimo di €40 se si tratta di una tariffa a consumo
- €5 per ogni giorno di ritardo fino a un massimo di €100 per internet Flat o Semi-Flat.
Leggi gli approfondimenti nel “per saperne di più”.
Se hai chiesto l’attivazione di internet ma ancora dopo tempo il servizio non è mai stato attivato, rivolgiti a noi e sapremo far valere i tuoi diritti con il Gestore in tempi brevi.
– Rimborso per mancato rispetto degli standard e cambio operatore senza penali
Se la tua linea internet è troppo lenta rispetto a come dovrebbe, probabilmente l’operatore ha abbassato la velocità della connessione e non sta rispettando gli standard minimi stabiliti sul contratto. Se hai il dubbio che sia così contattaci subito. Ti consiglieremo di effettuare le verifiche con il Ne.me.sys e, ove risultasse una connessione più lenta di quella che hai scelto chiederemo, ti consiglieremo di recedere chiedendo per te gli indennizzi di legge.
– Indennizzo per mancata risposta al reclamo
Quando fai reclamo a Tim lamentando un disservizio, un guasto o una bolletta telefonica troppo esosa, la Carta dei servizi Tim prevede che la compagnia deve rispondere in maniera chiara e con lo stesso mezzo da te utilizzato, entro 30 giorni.
Se non lo fa, dovrà corrisponderti un indennizzo pari a € 5,16 per ogni 5 giorni lavorativi di ritardo, fino ad un massimo di €180,76.
Disservizio Tim Telecom: i casi più frequenti e le cause
Ogni giorno migliaia di utenti riscontrano problemi con Tim-Telecom che non riescono a risolvere. Ecco quelli più frequenti:
- problemi rete Tim Telecom. Quando la connessione internet è assente o scadente, ininterrottamente o soltanto in alcuni momenti della giornata
- problema linea Telecom Tim. Quando il telefono fisso non consente di chiamare e/o di ricevere chiamate
- problemi ricezione Tim. Tutte le volte il cui il cellulare non prende correttamente, non riesce a inoltrare o a ricevere telefonate, oppure quando non può connettersi a internet
- blackout Tim. Quando improvvisamente la connessione e la linea Telecom risultano assenti.
Le cause dei disservizi Tim possono essere diverse:
- attività di manutenzione sulla linea Telecom, se l’operatore sta eseguendo dei lavori, oppure se ha deciso in via precauzionale di staccare il servizio perché i pali Telecom sono pericolanti o sono caduti
- guasto alle cabine, al ripetitore o alla centrale Telecom
- sospensione della linea telefonica, se non hai pagato diverse bollette e il gestore, previo preavviso, ha deciso di sospendere il servizio
- mancato rispetto degli standard di qualità, se la tua connessione è di qualità inferiore rispetto agli standard stabiliti sul contratto, perché Tim vuole risparmiare a tue spese
- malfunzionamento dei dispositivi, se il tuo modem o il tuo telefono si è guastato.
In ogni caso, se riscontri un disservizio con l’operatore, non esitare a contattarci e sapremo come far valere i tuoi diritti.
Perché non va la rete Tim e come scoprire la causa del problema?
Hai un problema rete Tim-Telecom che ti impedisce di usare il tuo telefono correttamente, oppure non riesci a connetterti a internet come di solito? Per individuare la causa prova a:
- controllare che le spie del tuo modem siano accese con il colore consueto e a riavviare il router
- cambiare apparecchio, inserendo la tua sim su un nuovo cellulare o, in caso di disservizio Tim fisso, a collegare un altro telefono al cavo
- eliminare eventuali prolunghe utilizzate per collegare i dispositivi alla corrente
- verificare che gli altri utenti della tua zona siano serviti
- visionare la tua area clienti sul portale del gestore, oppure nell’app “MyTim”, per accertarti che le tue bollette siano state pagate o che la compagnia telefonica non abbia sbagliato a segnalare un mancato pagamento.
Hai pagato tutte le bollette e nonostante questo la tua linea è stata sospesa? Il mancato pagamento riguarda una singola fattura e Tim ha interrotto ugualmente la fornitura del servizio? La sospensione della tua linea telefonica è avvenuta senza preavviso?
Non preoccuparti: contattaci e obbligheremo Telecom a riattivare la tua linea, gratuitamente!
é dall’inizio del 2020 che sono connesso alla fibra Tim e ho sempre avuto difficolta. Mi è stato promesso che potevo viaggiare massimo 60 mega minimo 30 mega. ….mai accaduto fino adesso viaggio10-11 mega se non meno. Mi disconnetto continuamente, con la conseguenza, che se stò avendo una conversazione telefonica con il fisso, vengo interrotto.Mi hanno cambiato da fibra ad altri FTTH veloce, ADSL veloce, etc..alle mie dimostranze mi viene detto che: Dai test effettuati risultano delle anomalie che impediscono il corretto funzionamento, e che sono lontano dall’armadio.Visto che non posso spostare la mia casa verso l’armadio mi pare logico fare al contrario. L’operatori mi suggeriscono di cambiare operatore, se la linea è Tim il disservizio rimarrà. Cosa posso fare per essere ascoltato? Premetto che sono un cliente dai tempi della Sip, Quindi non sono io che deve cambiare!!! Grazie per l’ascolto
Gentile Alvaro, ti ringraziamo per la segnalazione. Un nostro operatore ti ricontatterà quanto prima. Cordialità