La doppia bolletta dopo cambio operatore è un problema frequente tra coloro che fanno richiesta di portabilità.

Se il tuo gestore continua a sottrarre risorse dalla tua carta di credito o a inviarti bollette non dovute…

Noi possiamo aiutarti a risolvere il problema gratuitamente e in tempi brevi!

CONTATTACI SUBITO

INDICE

Cambio gestore telefonico, doppia bolletta?

Nel momento in cui richiedi la portabilità del numero, potrebbe capitare di ricevere un’ultima fattura legittima relativa ai costi di disattivazione o cessazione della linea telefonica.

Potrebbe, però, esserti addebitata una penale non dovuta se hai deciso di recedere il contratto in anticipo.

Inoltre, il gestore potrebbe chiedere il rimborso dello sconto sul canone di attivazione o ulteriori spese per l’acquisto dei dispositivi a rate.

In quest’ultimo caso, puoi decidere di continuare il tuo pagamento dilazionato o di estinguere il debito in un’unica soluzione.

Ma attenzione: per meri errori tecnici, spesso ci si ritrova con una doppia bolletta telefonica, anche avendo disdetto col vecchio gestore. Cosa fare in questi casi?

 

Come verificare una doppia bolletta dopo cambio operatore

Quando si riceve una doppia bolletta telefonica, per cercare di capire cosa stia succedendo, è necessario verificare tutte le voci di spesa della bolletta.

In primis, controlla la data in cui il nuovo operatore ha effettuato il passaggio. Proprio da quel momento non sei tenuto a pagare più il servizio al vecchio gestore.

La normativa è molto chiara in merito e stabilisce che nel momento in cui la migrazione viene resa effettiva, cessi la tariffazione con il vecchio operatore, a parte gli eventuali costi di disattivazione di cui abbiamo parlato sopra.

Pertanto, se tutto è avvenuto nella norma la doppia fatturazione diventa irregolare.

In caso di doppia bolletta dopo cambio operatore telefonico, quindi, ti consigliamo di reclamare subito, allegando al documento scritto la prima bolletta del nuovo gestore in cui si evince la data di attivazione del numero, precisando che nulla è dovuto oltre questo termine.

 

Attenzione

Dal momento in cui il tuo vecchio gestore avrà ricevuto la segnalazione, dovrà risponderti entro 45 giorni, con la stessa modalità da te utilizzata.

Se non lo farà entro i tempi previsti, o se dovesse farlo con altri mezzi, in modo evasivo o stereotipato… sarà obbligato a corrisponderti un indennizzo di €2,50 per ogni giorni di ritardo. Fino a un massimo di € 300.

 

Bolletta Telecom dopo cambio gestore

Ogni gestore, nella propria Carta dei Servizi, precisa i tempi e le condizioni di servizi, interventi e indennizzi. Il documento regola anche la portabilità.

Prendiamo in esame la Tim – Telecom per vedere cosa fare nel momento in cui ricevi una bolletta Telecom dopo cambio gestore.

Se si tratta di una linea fissa, dopo la migrazione ti saranno addebitati da Tim – Telecom 5 euro per i costi della disattivazione e 30 euro nel caso di cessazione della linea.

Altri costi non sono dovuti, sia per quanto riguarda il fisso che il mobile, a meno che non siano presenti dei costi residui o delle penali per recesso anticipato.

Nel caso in cui la bolletta Telecom dopo cambio gestore non dovuta sia stata prelevata direttamente dal conto corrente o dalla tua carta, ricorda che puoi bloccare i pagamenti in banca e richiedere il rimborso all’operatore di quanto è stato sottratto indebitamente.

Se Tim continua a mandare fatture, anche il questo caso è opportuno reclamare.

 

Come inviare un reclamo per doppia bolletta dopo cambio operatore

Come inviare segnalazione al gestore per la doppia bolletta telefonica?
Il reclamo può essere effettuato tramite:

  • call center
  • portale web (area clienti) aprendo un ticket di reclamo
  • pagine social ufficiali della compagnia telefonica (Facebook e Twitter)

 

Ricorda

Conserva gli screenshot delle tue conversazioni con il gestore oppure il nome dell’operatore del call center e il codice assegnato alla segnalazione.

Si tratta di elementi indispensabili per poter provare l’avvenuto reclamo in caso di contenzioso.

 

I consigli per un reclamo efficace

Il reclamo per doppia bolletta dopo cambio operatore resta spesso inascoltato.

Per questo motivo, noi dell’Unione dei Consumatori consigliamo di presentarlo in forma scritta, allegando la fattura del nuovo operatore con data di attivazione della linea, tramite Pec, Fax, Raccomandata A/R, allegando la fattura del nuovo Operatore che contenga la data di attivazione della linea.

Questa modalità ti permetterà di avere prova dell’avvenuta segnalazione e di ricostruire con certezza i fatti in caso di contenzioso, per richiedere eventualmente un indennizzo economico per i disagi subiti.

 

Scarica il modulo per il reclamo doppia bolletta telefonica

Cambio gestore telefonico doppia bolletta? Scarica e utilizza questo modulo per inviare la tua segnalazione.

Hai bisogno di aiuto per fare reclamo? Contattaci e ti forniremo gratuitamente tutti i consigli che ti servono.

 

Il vecchio gestore non risponde al tuo reclamo? Noi possiamo risolvere il tuo problema senza stress, gratuitamente e velocemente.