Doppia fatturazione gas e luce
Cos’è, perché si verifica e come richiedere la rettifica e l’eventuale rimborso
La doppia fatturazione gas e luce si ha quando l’utente riceve due bollette, una dal precedente fornitore e una dal nuovo gestore, per lo stesso periodo di consumo (mese, bimestre, trimestre). Questo fenomeno si verifica spesso per un semplice errore e l’utente ha il diritto di richiedere la correzione in qualsiasi momento.
Nell’articolo ti spieghiamo le cause di questa situazione, come procedere per ottenere la rettifica, i termini da considerare e come richiedere un eventuale rimborso.
INDICE
INDICE
Perché si verifica la doppia fatturazione
La doppia fatturazione fornitura gas o luce è un problema che deriva da una mancanza di comunicazione.
Quando un cliente sottoscrive un nuovo contratto con un fornitore diverso, spetta a quest’ultimo informare il precedente fornitore della rescissione del contratto.
In alcune circostanze, questa comunicazione potrebbe ritardare, e di conseguenza entrambi i fornitori potrebbero emettere una bolletta per lo stesso periodo di consumo.
Se si verifica un caso di doppia fatturazione, l’utente dovrà richiedere la correzione al fornitore con cui non ha effettuato alcun contratto di fornitura per il periodo oggetto della bolletta.
In pratica, l’utente potrà inviare la richiesta di rettifica al fornitore dal quale non ha ricevuto servizio durante quel periodo.
La nostra mission
Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo. E se vuoi sapere come procedere in caso di doppia fatturazione gas e luce….
Come rettificare la doppia fatturazione gas
Per prima cosa, è fondamentale verificare se la bolletta del vecchio fornitore è di chiusura.
Se questa riporta la dicitura “bolletta di ultimo consumo”, significa che il vecchio fornitore è a conoscenza del passaggio a un nuovo gestore, e in essa verranno riportati semplicemente i consumi effettuati nell’ultimo periodo.
In questo caso, l’utente dovrà pagare entrambi gli importi.
Al contrario, se la bolletta non riporta alcun avviso riguardante il recesso del contratto, si tratta di un errore di doppia fatturazione.
L’utente potrà inoltrare un reclamo al vecchio fornitore tramite PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno, inserendo tutti i dati presenti nella bolletta, o potrà contattare il servizio clienti accedendo all’area riservata.
Ricorda inoltre che, se si tratta di bollette relative a consumi che risalgono a più di 2 anni, queste cadono in prescrizione e quindi non possono essere più richieste e pagate.
Assistenze legale
Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati in utenze. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo.
Qual è il termine per la rettifica della doppia fatturazione luce e gas
Dopo aver segnalato l’errore al vecchio fornitore, quest’ultimo ha un massimo di 20 giorni per effettuare lo storno del pagamento e inviare una nota di credito al cliente.
Se il pagamento è avvenuto tramite domiciliazione bancaria, il fornitore si impegnerà a restituire direttamente la somma.
Secondo le disposizioni dell’ARERA, se il fornitore dovesse accumulare un ritardo nella restituzione del denaro, sarebbe tenuto a corrispondere un indennizzo all’utente, nei seguenti importi:
- 20 euro se la rettifica arriva entro 40 giorni
- 40 euro se arriva tra i 40 e i 60 giorni
- 60 euro quando è disposto oltre i 60 giorni.
Qualora il fornitore rifiutasse di restituire il pagamento della bolletta errata da doppia fatturazione di luce e gas, l’utente ha la possibilità di rivolgersi a noi.
Servizio online
Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online. Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.
La richiesta di rimborso
Per inoltrare il reclamo doppia fatturazione gas e la richiesta di rimborso, l’Autorità per l’Energia ha stabilito che la domanda deve essere inviata all’ufficio reclami tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
Il testo della raccomandata dovrà contenere una serie di dati, tra cui:
- nome
- cognome
- data e luogo di nascita
- indirizzo
- codice fiscale/partita IVA
- descrizione dettagliata della situazione
- numero della bolletta contestata
- periodo di fatturazione
- finalità della segnalazione.
Come ti aiutiamo a risolvere il problema di doppia fatturazione gas e luce
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre 10 anni forniamo assistenza e tutela online (ciò significa che non avrai bisogno di fare file e perdere tempo con la burocrazia).
Il nostro team di esperti sarà pronto ad assisterti e a guidarti attraverso il processo di richiesta di indennizzo automatico previsto dalla normativa, garantendo che tu riceva il rimborso a cui hai diritto. Non esitare a contattarci per qualsiasi problema legato alla doppia fatturazione o a qualsiasi altra necessità relativa ai servizi energetici.
Siamo pronti a risolvere ogni tua richiesta e a fornirti l’assistenza di cui hai bisogno.
Cosa faremo per te
Cosa dicono di noi
Come inviare il reclamo per doppia fatturazione Enel
Per i clienti di Enel Energia, ci sono diverse opzioni disponibili per inviare un reclamo, inclusi problemi relativi alla fatturazione, tra cui:
- compilare il modulo online, dove è sufficiente fornire i propri dati personali, i recapiti di contatto e le informazioni sulla fornitura, come il codice POD e il numero cliente. All’interno del modulo sarà possibile specificare il tipo di contratto (luce o gas) e l’argomento del reclamo, tra cui contratti, morosità e sospensione, mercato, fatturazione, misura, connessioni, lavori, qualità tecnica, bonus sociale, qualità commerciale o altro. Sarà anche richiesta una breve descrizione del problema riscontrato.
- optare per il download e la compilazione dei moduli dedicati, da inviare a uno dei seguenti recapiti:
- Tramite uploader sul sito web.
- Tramite fax ai numeri 800.046.311 o +39 0232981107 dall’estero.
- Tramite posta all’indirizzo Enel Energia S.p.A. – C.P. 8080 – 85100 Potenza.
Se i clienti desiderano ulteriori consulenze sull’invio del reclamo, è disponibile un numero verde, 800.900.860, attivo sette giorni su sette, dalle 7:00 alle 22:00.
Come viene regolamentata la doppia fatturazione
L’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) definisce e regolamenta la pratica della doppia fatturazione attraverso il documento testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale, pubblicato l’18 novembre 2008. Questo documento è stato concepito in seguito alle prime liberalizzazioni del settore energetico, con l’obiettivo di proteggere i consumatori, promuovere la concorrenza e garantire l’efficienza dei servizi pubblici come l’energia elettrica e il gas.
Nel contesto del cambio di fornitore, noto come switching, il documento dell’ARERA introduce una compensazione automatica nel caso in cui si verifichi una doppia e scorretta fatturazione. La redazione del documento prende in considerazione l’aumento dei casi, a partire dal 2008, di situazioni in cui il cliente riceve due fatture scorrette nel momento del passaggio da un fornitore all’altro, in particolare nel settore dell’energia elettrica.
Oltre a proteggere il consumatore, questa delibera incoraggia la comunicazione e il dialogo tra le società di vendita e i distributori locali. In questo modo, la società che gestisce la vendita dell’energia può ottenere i dati tecnici posseduti dal distributore locale, allo scopo di evitare errori di fatturazione per il cliente. In sintesi, l’obiettivo principale del documento è garantire una transizione fluida e senza inconvenienti per i consumatori che decidono di cambiare fornitore di energia elettrica o gas.
Commenti