La doppia fatturazione gas e luce si ha quando l’utente riceve due bollette, una dal precedente fornitore e una dal nuovo gestore, per lo stesso periodo di consumo (mese, bimestre, trimestre). Questo fenomeno si verifica spesso per un semplice errore e l’utente ha il diritto di richiedere la correzione in qualsiasi momento.

Nell’articolo ti spieghiamo le cause di questa situazione, come procedere per ottenere la rettifica, i termini da considerare e come richiedere un eventuale rimborso.

CONTATTACI SUBITO

 

INDICE

Perché si verifica la doppia fatturazione

La doppia fatturazione fornitura gas o luce è un problema che deriva da una mancanza di comunicazione.

Quando un cliente sottoscrive un nuovo contratto con un fornitore diverso, spetta a quest’ultimo informare il precedente fornitore della rescissione del contratto.

In alcune circostanze, questa comunicazione potrebbe ritardare, e di conseguenza entrambi i fornitori potrebbero emettere una bolletta per lo stesso periodo di consumo.

Se si verifica un caso di doppia fatturazione, l’utente dovrà richiedere la correzione al fornitore con cui non ha effettuato alcun contratto di fornitura per il periodo oggetto della bolletta.

In pratica, l’utente potrà inviare la richiesta di rettifica al fornitore dal quale non ha ricevuto servizio durante quel periodo.

 

disdetta Fastweb

La nostra mission

Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo. E se vuoi sapere come procedere in caso di doppia fatturazione gas e luce….

Richiedi assistenza online

 

 

Come rettificare la doppia fatturazione gas

Per prima cosa, è fondamentale verificare se la bolletta del vecchio fornitore è di chiusura.

Se questa riporta la dicitura “bolletta di ultimo consumo”, significa che il vecchio fornitore è a conoscenza del passaggio a un nuovo gestore, e in essa verranno riportati semplicemente i consumi effettuati nell’ultimo periodo.

In questo caso, l’utente dovrà pagare entrambi gli importi.

Al contrario, se la bolletta non riporta alcun avviso riguardante il recesso del contratto, si tratta di un errore di doppia fatturazione.

L’utente potrà inoltrare un reclamo al vecchio fornitore tramite PEC o raccomandata con ricevuta di ritorno, inserendo tutti i dati presenti nella bolletta, o potrà contattare il servizio clienti accedendo all’area riservata.

Ricorda inoltre che, se si tratta di bollette relative a consumi che risalgono a più di 2 anni, queste cadono in prescrizione e quindi non possono essere più richieste e pagate.

 

disdetta Fastweb

Assistenze legale

Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati in utenze. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo.

Contattaci gratuitamente

 

Qual è il termine per la rettifica della doppia fatturazione luce e gas

Dopo aver segnalato l’errore al vecchio fornitore, quest’ultimo ha un massimo di 20 giorni per effettuare lo storno del pagamento e inviare una nota di credito al cliente.

Se il pagamento è avvenuto tramite domiciliazione bancaria, il fornitore si impegnerà a restituire direttamente la somma.

Secondo le disposizioni dell’ARERA, se il fornitore dovesse accumulare un ritardo nella restituzione del denaro, sarebbe tenuto a corrispondere un indennizzo all’utente, nei seguenti importi:

  • 20 euro se la rettifica arriva entro 40 giorni
  • 40 euro se arriva tra i 40 e i 60 giorni
  • 60 euro quando è disposto oltre i 60 giorni.

Qualora il fornitore rifiutasse di restituire il pagamento della bolletta errata da doppia fatturazione di luce e gas, l’utente ha la possibilità di rivolgersi a noi.

 

disdetta Fastweb

Servizio online

Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online.  Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.

Contattaci gratuitamente

 

La richiesta di rimborso

Per inoltrare il reclamo doppia fatturazione gas e la richiesta di rimborso, l’Autorità per l’Energia ha stabilito che la domanda deve essere inviata all’ufficio reclami tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

Il testo della raccomandata dovrà contenere una serie di dati, tra cui:

  • nome
  • cognome
  • data e luogo di nascita
  • indirizzo
  • codice fiscale/partita IVA
  • descrizione dettagliata della situazione
  • numero della bolletta contestata
  • periodo di fatturazione
  • finalità della segnalazione.