È importante essere consapevoli che in caso di furto in albergo, il proprietario o la direzione della struttura ha una precisa responsabilità. Infatti, l’albergatore ha il compito di garantire la sicurezza degli oggetti portati all’interno dell’hotel.

Nell’articolo ti spieghiamo che tipo di responsabilità può sorgere in capo all’albergatore, cosa fare in caso di furto e quando hai diritto ad essere risarcito.

CONTATTACI SUBITO

 

INDICE

Quando il cliente va risarcito in caso di furto in hotel

Secondo la normativa attualmente in vigore, l’albergatore assume la responsabilità per il furto in hotel, il deterioramento o la distruzione di tutti gli oggetti che il cliente ha portato con sé in camera o all’interno dell’albergo, compresi gli oggetti che sono stati presi in custodia al di fuori della struttura.

Pertanto, se trovi cartelli nelle camere o in altre aree che indicano che la direzione non si assume la responsabilità per eventuali furti di oggetti lasciati nelle stanze o non lasciati in custodia, è importante sapere che tali avvisi sono fuorvianti e privi di validità legale.

Questo orientamento trova conferma nell’art. 1785 quater del Codice Civile.

Di conseguenza, in caso di furto in albergo, il cliente ha il diritto di richiedere un risarcimento per i danni da vacanza rovinata subiti.

L’entità del risarcimento dipenderà dal grado di responsabilità attribuito all’albergatore, il quale potrebbe non essere considerato responsabile in modo limitato o illimitato.

 

La responsabilità limitata dell’albergatore per furto in stanza d’albergo

L’albergatore è responsabile di ogni deterioramento, distruzione o furto in hotel delle cose portate dal cliente in albergo.

L’art. 1783 c.c. specifica cosa si intende per cose “portate in albergo”, ovvero i prodotti che:

  • si trovano in albergo durante il periodo in cui il cliente dispone della camera o lasciate in albergo, nella hall, nei locali accessori ma non nei locali estranei
  • sono in custodia presso l’albergatore o il personale dell’hotel durante il periodo di tempo in cui il cliente soggiorna
  • sono in custodia presso l’hotel, sia fuori che dentro, durante un periodo di tempo precedente o successivo a quello in cui il cliente dispone dell’alloggio (ad esempio nel caso di furto valigia in albergo lasciato dal cliente dopo il check-out e prelevato prima di ripartire).

In tutti questi casi la responsabilità dell’albergatore è “limitata”, nel senso che l’albergatore è tenuto a risarcire il danno di quanto deteriorato o sottratto, fino a 100 volte la tariffa giornaliera della camera d’albergo.

Ti ricordiamo che per ottenere il risarcimento è però necessario provare il valore degli oggetti rubati e noi siamo qui per aiutarti.

 

disdetta Fastweb

La nostra mission

Siamo un’associazione di consumatori, come te! Da oltre dieci anni diamo voce ai diritti (calpestati!) dei tanti che si rivolgono a noi per ricevere aiuto. Parlaci del tuo problema e ti ricontattiamo noi per risolverlo. E se hai subito un furto in albergo…

Richiedi assistenza online

 

Responsabilità “illimitata” dell’albergatore per furto

La responsabilità dell’albergatore assume invece un carattere illimitato per furto in albergo in determinati casi:

  • quando il cliente affida al direttore o al personale dell’albergo degli oggetti da custodire, ad esempio nella cassaforte dell’albergo. In questi casi è fondamentale fornire una descrizione dettagliata degli oggetti consegnati al personale della reception. Ad esempio, se si consegna un portafoglio, è opportuno indicare la quantità di denaro al suo interno. In caso contrario, sarebbe difficile richiedere un rimborso
  • quando il direttore o il personale dell’albergo rifiutano di accettare in custodia oggetti che erano tenuti ad accettare, come carte di credito, contanti, oggetti di valore, ecc.

Tuttavia, la direzione può rifiutarsi di custodire oggetti particolarmente ingombranti (come una moto) o di grande valore (come una collana di diamanti), specialmente se la struttura non dispone di locali adeguati e servizi di sorveglianza.

 

disdetta Fastweb

Assistenze legale

Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati in diritto del lavoro. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo. E se vuoi sapere se hai diritto al risarcimento per furto in hotel…

Contattaci gratuitamente

 

Furto in albergo cosa fare

Se si verifica un furto in albergo, la prima cosa da fare è segnalare l’incidente al direttore dell’albergo. Se l’oggetto rubato non è di poco valore, ma si tratta ad esempio di una collana preziosa, denaro o una fotocamera digitale, è opportuno presentare una denuncia alle autorità locali.

Quando ti trovi all’estero e il valore degli oggetti smarriti o danneggiati è significativo, è consigliabile contattare il consolato italiano.

In seguito, se l’hotel è chiaramente e inequivocabilmente responsabile, è possibile compilare e inviare una lettera di richiesta di risarcimento danni all’albergo.

Tuttavia, è importante notare che il cliente non potrà esercitare il diritto al risarcimento se ritarda ingiustificatamente nel segnalare il deterioramento, la distruzione o la sottrazione all’albergatore, e se non prova l’avvenuto furto.

Per questo noi siamo qui per aiutarti e garantirti tutela.

 

disdetta Fastweb

Servizio online

Siamo una struttura organizzata per offrire un servizio online.  Quindi risolvi il tuo problema comodamente da casa, senza stress e senza code! Ti basta raccontarci cosa ti è accaduto, pensiamo a tutto noi.

Contattaci gratuitamente