Le infiltrazioni nel tetto sono una problematica piuttosto comune nelle abitazioni che fanno parte di un edificio condominiale.

Questo fenomeno è spesso causato dalla mancata manutenzione e l’individuazione della causa è un elemento tra quelli necessari per stabilire chi ed in che misura deve sostenere le spese di riparazione ed eventualmente il risarcimento dei danni.

Un nostro Avvocato ti assisterà per risolvere il problema.

 

CONTATTACI SUBITO

 

INDICE

Danni per infiltrazioni acqua tetto condominio

In molti casi, abitare in un condominio può significare essere sia vittima che responsabile di un evento dannoso: ad esempio, se un condomino possiede un appartamento situato all’ultimo piano, sopra il solaio vi sarà il tetto o una terrazza a livello che vengono considerati con funzione di copertura cioè il cosiddetto “lastrico solare”.

Durante forti piogge, il proprietario dell’immobile sottostante il lastrico solare potrebbe lamentare infiltrazioni d’acqua sul tetto del condominio.

In questi casi occorre capire a chi spettano le spese di riparazione e l’eventuale risarcimento del danno.

Vediamo cosa dice la legge al riguardo!

 

Cosa dice la legge in caso di infiltrazioni tetto condominio

L’art.1126 del Codice civile come in altri casi potrebbe utilizzarsi anche nell’ipotesi di infiltrazioni acqua dal soffitto condominio in quanto tratta di una responsabilità collettiva.

La norma prevede che:

“Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico: gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.”

Ciò significa che per la riparazione del lastrico solare o di una parte di esso ciascun condomino deve contribuire alle spese necessarie al ripristino.

 

La ripartizione delle spese per le infiltrazioni d’acqua

Quando si verificano infiltrazioni tetto condominio, il proprietario dell’immobile sottostante il lastrico solare è sia vittima che condomino responsabile della custodia e della riparazione del bene.

Secondo le norme in materia di condominio, tra le quali l’articolo 1117 del Codice civile, l’eventuale condomino responsabile è tenuto a partecipare alle spese di riparazione del lastrico solare e a quelle risarcitorie, potendo tuttavia, vantare anche il diritto di ricevere un indennizzo totale per i danni subiti alla sua proprietà causati dalle infiltrazioni d’acqua.

Se dunque vuoi risolvere la lite condominiale  non esitare a richiedere assistenza.

 

CONTATTACI SUBITO

 

Risarcimento danni per infiltrazioni acqua condominio

Con la sentenza n. 1674 del 29 gennaio 2015, la Cassazione ha stabilito che il proprietario di un immobile, che lamenta danni causati da infiltrazioni acqua dal soffitto condominio, è tenuto ad informare l’amministratore di condominio dell’accaduto.

Quest’ultimo avrà il compito di affidare a una ditta specializzata i lavori di riparazione, e poiché il lastrico solare è considerato di proprietà comune a tutti i condomini, anche se appartiene in proprietà superficiaria o è concesso in uso esclusivo a uno di loro, la spesa sarà divisa fra tutti.

 

Ricorda

Per poter chiedere risarcimento per infiltrazioni acqua condominio devono sussistere, tra gli altri, i seguenti elementi:

  • si deve aver subito un danno concreto ed attuale
  • deve esserci stato un comportamento scorretto o illegittimo di un condomino o di più condomini o dell’amministrazione
  • ci deve essere un nesso causale tra il comportamento scorretto e il danno subito.

Per questo ti consigliamo di rivolgerti a un nostro Avvocato per poter far valere al meglio i tuoi diritti.

Contattaci subito

 

Responsabilità per infiltrazioni in cantina

Quando si presentano delle infiltrazioni nella cantina condominio, occorre capire su chi ricadono le spese di riparazione e manutenzione, e anche quelle di eventuali danni.

Infatti, se non si interviene tempestivamente, c’è il rischio di un allagamento che può portare a una rovina di tutti i beni conservati all’interno dell’interrato.

La fonte dell’acqua è una delle chiavi per stabilire chi debba pagare: se, ad esempio, è causata da un errore dell’individuo, come una finestra aperta, è quest’ultimo a sostenere i costi.

Al contrario, se la causa è l’usura della struttura, potrebbe essere il condomino a far fronte alle spese.

Hai avuto problemi di questo tipo e non riuscite a mettervi d’accordo sulla ripartizione delle spese? Ti aiutiamo noi a risolvere la questione!

 

Infiltrazioni acqua muri perimetrali condominio

In tema di ripartizione delle spese per il risarcimento di danni derivanti dalle infiltrazioni di acqua dai muri perimetrali di un edificio, la Corte Suprema di Cassazione, con la sentenza n. 11288/18, ha stabilito che i muri perimetrali dell’edificio in condominio, pur non avendo funzione di muri portanti, vanno intesi come muri comuni ai fini dell’art. 1117 del codice civile; dunque, se dovesse sorgere una problematica in questo caso tutti i condomini sono tenuti a contribuire alle spese di manutenzione!

E se uno di loro non vuole adempiere….

CONTATTACI SUBITO