Ti è stato comunicato che la tua offerta sarà oggetto di una modifica condizioni contrattuali Vodafone, ma tu non vuoi accettarla?

Oppure la modifica contrattuale Vodafone è già stata attuata e tu non eri stato preventivamente informato dell’operazione?

Ecco cosa puoi fare e cosa ti spetta. E se la compagnia non te lo concede…

Noi dell’Unione dei Consumatori possiamo fartelo ottenere gratuitamente e in tempi brevi!

CONTATTACI SUBITO

INDICE

Quando la modifica contrattuale Vodafone è illegittima

Anche se da parte dell’utente spesso la modifica delle condizioni contrattuali Vodafone viene vissuta come un’ingiustizia, è bene sapere che si tratta di un’operazione legittima da parte del gestore, a patto che rispetti alcune condizioni.

Intanto, deve avvisarti 30 giorni prima della variazione per darti modo di decidere se vuoi accettare le nuove condizioni contrattuali, se vuoi cambiare offerta oppure migrare ad altro Operatore.

Se non rispetta queste tempistiche, il cambio delle condizioni contrattuali Vodafone sarà illegittimo.

Inoltre, in passato, questa modifica veniva quasi imposta perché, se decidevi di disdire il contratto, ti venivano applicate delle penali.

Adesso la legge è cambiata e impone alla compagnia telefonica di rispettare la volontà del cliente in caso non voglia accettare la modifica unilaterale del contratto Vodafone, senza che debba pagare per forza penali o spese extra.

 

Modifica condizioni contrattuali Vodafone: il diritto al recesso

Proprio perché spesso i gestori hanno abusato della loro posizione di potere, soprattutto in merito alla modifica contratto Vodafone, l’Agcom ha deciso ad un certo punto di intervenire, vietando:

  • l’addebito di penali per recesso anticipato
  • la richiesta di rimborso degli sconti di cui hai usufruito
  • la restituzione di eventuali importi promozionali ricevuti in precedenza

 

Attenzione

Se la tua offerta prevede il pagamento di un dispositivo o del contributo di attivazione rateizzato, le eventuali rate residue ti saranno addebitate in un’unica soluzione.

In alternativa, potrai richiedere di prorogare la rateizzazione con la stessa cadenza e lo stesso metodo di pagamento precedentemente scelto.

 

Modifica contrattuale Vodafone: il modulo di disdetta e i documenti che servono

Se sei rimasto vittima di modifica unilaterale del contratto Vodafone, puoi dunque inviare immediatamente disdetta utilizzando l’apposito modulo.

 

Il modulo di disdetta Vodafone

Per inviare la tua disdetta Vodafone, puoi scaricare e utilizzare questo modulo

 

Il modulo dovrà essere inviato al gestore con allegata la copia di un documento di riconoscimento dell’intestatario del contratto o, in caso di delega, del delegato e del delegante.

Potrai quindi inoltrarlo a Vodafone tramite:

  • Raccomandata A/R al Servizio Clienti Vodafone c/o Casella Postale 190 – 10015 IVREA
  • PEC all’indirizzo disdette@vodafone.pec.it (per clienti privati) e  vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it (per clienti business)

Puoi anche effettuare il recesso:

  • Contattando il servizio clienti al 190 (per clienti privati) o al 42323 (per clienti business)
  • compilando il modulo on line sul sito ufficiale
  • scrivendo il cartaceo in uno dei punti vendita Vodafone sul territorio italiano.

 

Ricorda

Nel  caso in cui decidessi di fare disdetta Vodafone tramite call center, ti consigliamo di appuntare il nome dell’operatore che ti avrà servito e il codice di pratica.

Si tratta di informazioni indispensabili per provare la tua richiesta di recesso in caso di contenzioso.

 

Cosa fare se il recesso non viene effettuato o se vengono addebitate penali

Hai inviato il modulo recesso per modifica condizioni contrattuali Vodafone, ma il gestore ti ha applicato delle penali o costi extra non dovuti?

A seguito della modifica contrattuale Vodafone il tuo contratto non è stato ancora disdettato?

La prima cosa da fare in questi casi è inviare reclamo. Oltre ad essere un’azione obbligatoria, ti permette anche di non perdere il diritto al risarcimento economico che ti è dovuto per i disagi subiti.

Per farlo, puoi contattare Vodafone chiamando il numero 190 per i privati, il 193 per i Vodafone Exclusive e il 42323 per i business.

Altrimenti puoi scrivere alla compagnia nella tua area riservata del sito o tramite le sue pagine social Facebook e Twitter.

 

Lo sapevi che…

In caso di contenzioso, per provare il tuo reclamo avvenuto via chat, devi presentare gli screenshot?

 

Il reclamo efficace in forma scritta

Ricorda, però, che solo con il reclamo in forma scritta potrai:

  • ricostruire i fatti in maniera dettagliata
  • raggruppare le segnalazioni già fatte al gestore
  • dare prova certa dell’invio e ricezione del reclamo a Vodafone
  • ottenere un risarcimento economico.

 

disdetta Fastweb

Modulo di reclamo Vodafone

Se hai intenzione di inviare il tuo reclamo Vodafone in forma scritta, tramite fax, pec o raccomandata A/R, puoi scaricare e utilizzare l’apposito modulo

 

Il tuo reclamo scritto dovrà poi essere inviato con:

  • PEC all’indirizzo vodafoneomnitel@pocert.vodafone.it
  • FAX al numero 800 034626
  • Raccomandata A/R all’indirizzo Vodafone Italia S.p.A. – Casella postale 190 – 10015 Ivrea (To)

Una volta ricevuto il documento Vodafone dovrà risponderti entro 45 giorni, sempre per iscritto e in maniera non stereotipata, oppure dovrà corrisponderti un indennizzo di 2.50 euro per ogni giorno di ritardo, fino a un massimo di 300 euro.