Aumento tariffe Tim fisso e mobile 2024
Assistenza e tutela consumatori
Hai notato un aumento delle tariffe Tim sul tuo cellulare o sulla linea fissa con fibra?
Spesso si tratta di aumenti senza giustificazione!
Come Associazione che tutela i consumatori da oltre 10 anni possiamo aiutarti gratuitamente a farti annullare o rimborsare le fatture addebitate ma non dovute!
Perché Tim aumenta la bolletta?
L’aumento delle fatture Tim può derivare da diverse cause, ma solo una di esse è giustificata: la modifica unilaterale del contratto.
La rimodulazione del contratto è legittima, purché venga notificata almeno 30 giorni prima.
In tale situazione, hai il diritto di accettarla o recedere senza alcun addebito (inclusi i costi di disattivazione).
Tuttavia, ciò che accade frequentemente è che:
- vengano inseriti, in maniera ingannevole, costi per servizi a pagamento non richiesti (spesso camuffati sotto altre voci), che invece dovrebbero essere esplicitamente approvati dal cliente al momento della sottoscrizione del contratto
- quando il contratto viene firmato (soprattutto online), viene garantito un prezzo che non viene poi rispettato, poiché comincia ad aumentare già dalla seconda fattura.
Come ti aiutiamo con l’aumento di Tim
Vantiamo un team di consulenti esperti che ti ascolteranno e risolveranno il tuo problema (vantiamo il 98% di successi).
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà una copia del contratto (se puoi preparalo, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
I vantaggi per te
- Obbligheremo Tim Telecom ad annullare/rimborsare le fatture non dovute (e, se necessario, avviando azioni legali utili per renderti giustizia)
- La nostra assistenza (compresa quella legale) è senza alcun rischio né costi per te, perché i nostri avvocati saranno pagati dalla compagnia
- Otterrai giustizia e il rispetto dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Invia la tua segnalazione
Ti ricontattiamo prontamente
Aumenti unilaterali Tim: cosa dice la legge?
Gli aumenti Tim rientrano nelle cosiddette modifiche unilaterali del contratto.
Secondo la normativa vigente, la modifica unilaterale del contratto Tim è legittima, ma solo se comunicata con almeno 30 giorni d’anticipo.
A stabilirlo è l’articolo 70 del Codice delle comunicazioni elettroniche.
In mancanza di tale preavviso, l’utente non è obbligato a corrispondere la differenza dell’aumento bollette Tim.
In ogni caso, invece, il cliente può decidere di recedere dal contratto per giusta causa senza dover pagare nulla, nemmeno i costi di disattivazione.
Nell’articolo ti abbiamo offerto la nostra assistenza, per garantirti la soluzione tempestiva del problema.
Se però vuoi egualmente inviare un reclamo, ti forniamo i contatti del gestore.
Come reclamare a Tim Telecom per aumento tariffe (privati e business)
– Chiamare il servizio clienti Tim
Puoi chiamare i numeri:
- 187 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per utenze fisse)
- 119 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per i Mobile)
- 191 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per professionisti e P.IVA)
- 800 191 101 (servizio gratuito e attivo tutti i giorni h24 per le medie e grandi aziende).
Procurati quindi l’ultima bolletta e il contratto stipulato con il gestore per poter analizzare tutti quei dati che saranno utili quando farai la segnalazione.
Ricorda sempre di segnare la data e l’orario della chiamata e il codice operatore con il quale hai parlato; questi elementi ti torneranno utili in caso di controversia.
– Segnalazione online e su WhatsApp
Puoi inoltre segnalare:
- attraverso la sezione Assistenza del sito ufficiale o APP MyTim, utilizzando il servizio “Invia un reclamo”
- mandando un messaggio privato sulle pagine social (Facebook e Twitter)
- inviando un sms su Whatsapp al numero 335 123 7272.
Ricorda in questo caso di conservare gli screenshot delle conversazioni.
Per inoltrare il reclamo scritto all’operatore puoi utilizzare il nostro modulo.
Se non ricevi risposta o non risolvono il problema, potrai sempre contattarci e saremo felici di aiutarti.
Modulo di reclamo per aumento tariffa o fattura Tim ingiustificato
Reclamo Tim in Word
Reclamo Tim in PDF
– Reclamo Tim in forma scritta
Puoi inviare un reclamo in forma scritta attraverso PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o caringservizioclienti@telecomitalia.it.
Oppure anche tramite:
- fax ai numeri 800 000 187(privati linea fissa) – 800 600 119 (privati linea mobile) – 800 000 191 (business)
- raccomandata A/R indirizzata a:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) –per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business.
Salve , ho problemi con la tim, sto pagando troppo , e poi il modem era incluso e sto ancora pagando da parecchio tempo , per piacere aiutatemi a pagare di meno e ho un isee basso di 12,145, avrei diritto al bonus, anche per piacere contattatemi per aiutarmi, 3381592301.grazie
Gentile Caterina,
stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti