
Problemi portabilità Iliad: cosa fare
Stai ricontrando problemi portabilità Iliad?
L’Operatore francese non sta rispettando le tempistiche previste per la migrazione o, peggio, quest’ultima non è stata portata a termine?
La procedura di portabilità Iliad è spesso molto insidiosa e per venirti in aiuto ti offriamo il nostro sostegno per:
- risolvere il problema
- ottenere un indennizzo per i disagi subiti.
Quindi, se hai provato invano a metterti in contatto con un operatore o se ti hanno promesso di occuparsi del caso e non lo hanno fatto…
Contattaci subito e saremo al tuo fianco!
Chiamaci allo 091 6190601 WhatsApp n. 370 1220734 Inviaci la tua segnalazione
Cosa faremo per te
Siamo un’Associazione a tutela dei cittadini e grazie ai nostri avvocati e consulenti specializzati nel settore della Telefonia e delle Pay – Tv facciamo la differenza tra l’agire da soli ed essere rappresentati.
- ti forniremo le informazioni di cui necessiti per compilare correttamente il reclamo
- se lo hai già scritto e devi ancora inviarlo, controlleremo che contenga le informazioni veramente importanti
- potrai avvalerti del nostro servizio di invio fax e pec gratuito
- nei casi di sospensione del servizio, ci attiveremo per il suo ripristino urgente
- ci occuperemo interamente del tuo caso (sia per il deposito dell’istanza che per la sua trattazione presso i Co.Re.Com. o l’Agcom su conciliaweb), sgravandoti da ogni pensiero
- ti faremo ottenere l’indennizzo economico che ti è dovuto per i disagi subìti
Se vuoi sapere quali sono le criticità nella fase di portabilità, continua a leggere l’articolo.
Di cosa parla questo articolo
Come reclamare il problema
Inviare un reclamo scritto al Gestore, in alternativa alla semplice segnalazione telefonica, è sempre la soluzione migliore.
Questa procedura permette di ricostruire agevolmente i fatti avvenuti, certifica la data di invio del reclamo ed inoltre avvia la richiesta di indennizzo per il disservizio subìto
Il modulo può essere inviato tramite:
- Fax al numero 02 30377960
- Pec all’indirizzo iliaditaliaspa@legalmail.it
- Raccomandata A/R indirizzata a Iliad Italia SpA, CP 14106, 20146 Milano.
Ciò fatto, inviaci una copia del reclamo su telecomunicazioni@unionedeiconsumatori.it e un nostro consulente analizzerà i problemi portabilità Iliad che hai segnalato e ti ricontatterà in breve tempo per comunicarti cosa è possibile fare.
- Scarica il:
Come avviene la portabilità
La procedura di migrazione coinvolge sia il vecchio Operatore (detto cedente) che il nuovo (detto ricevente). Quest’ultimo ha l’obbligo di riceversi il numero e deve comunicarne l’avvenuta acquisizione e la data di passaggio da una rete all’altra.
Il termine previsto per effettuare la portabilità Iliad è fissato in 2 giorni lavorativi ed entro le prime ore del mattino seguente,
Sia nel caso di ritardo che di mancata portabilità, l’indicazione della tempistica è elemento utile ai fini della richiesta di risarcimento.
Quindi, il nostro consiglio è sempre quello di richiedere all’Operatore verso cui si trasferisce il numero, la data precisa nella quale avverrà il passaggio.
L’indennizzo automatico
Nella recente delibera n. 347/18/CONS emessa dall’Agcom si regolamenta un aspetto spesso sconosciuto, l’indennizzo automatico. Nello specifico, nei casi di ritardo dell’attivazione del servizio, ritardo nel trasloco dell’utenza, interruzione o sospensione amministrativa erronea, l’Operatore è tenuto a risarcire il cliente in maniera automatica.
Pertanto, decorsi i 45 giorni dalla segnalazione del disservizio o dalla risoluzione dello stesso, il Gestore deve indennizzare l’abbonato mediante accredito sulla prima fattura utile.
Se la somma da corrispondere a titolo di indennizzo è superiore all’importo della fattura, la parte eccedente superiore a 100 euro, viene versato tramite assegno o bonifico bancario, entro i 30 giorni dall’emissione della stessa.
Per le prepagate l’indennizzo viene accreditato sul conto di servizio del cliente, entro 60 giorni dalla segnalazione del disservizio o dalla sua risoluzione. Il corrispettivo accreditato è considerato credito trasferibile e monetizzabile.
Nella circostanza, invece, di cessazione del rapporto contrattuale – antecedente all’emissione della fattura – un indennizzo superiore ai 100 euro può essere corrisposto tramite bonifico bancario o assegno, su espressa richiesta dell’utente.
Buongiorno
Ho ricevuto quattro volte il rifiuto di portabilità da gestore TIM verso Iliad,a mio parere sembrerebbe ci siano problemi nel codice seriale della SIM (ICCID). Nel mio caso il codice ICCID ha 22 cifre e tra le ultime 4 cifre ci sono 2 lettere. C’ è qualcuno in grado di spiegare in dettaglio di quale sia la corretta comunicazione del ICCID da fornire ad Iliad in modo tale poi non venga rifiutato da TIM successivamente???
Salve Emanuele, un nostro consulente analizzerà quanto ci rappresenta e le risponderà quanto prima via mail. Grazie