Problemi portabilità Iliad
Tempi, indennizzo, risarcimenti e rimborso
Introduzione
Sei alle prese con problemi portabilità Iliad perché il cambio gestore non è stato ultimato o i tempi del passaggio non sono stati rispettati?
Hai provato a contattare il Gestore, ma nessuno si è occupato realmente del tuo caso?
Contattaci subito e ti aiuteremo gratuitamente a risolvere il tuo problema di portabilità Iliad e a farti ottenere un indennizzo economico per i disagi subiti.
3 buoni motivi per sceglierci
1. attiveremo un procedimento d’urgenza presso il gestore
2. risolveremo il tuo problema gratuitamente
3. ti faremo ottenere un risarcimento economico per il danno subìto
Tempi portabilità Iliad
La portabilità Iliad può avvenire attraverso le Simbox, raggruppate nei cosiddetti Iliad Corner, all’interno degli Iliad Store o facendo richiesta nel sito ufficile.
I tempi portabilità Iliad vanno calcolati a partire dalla richiesta di migrazione della linea telefonica.
Dopo l’acquisto della sim, la procedura di portabilità viene attivata immediatamente e l’utente viene informato tramite una notifica via mail dell’avvio del passaggio.
Da questo momento, il Gestore dovrà ultimare la portabilità Iliad in 24/48 ore, ed esattamente entro le prime ore della mattina seguente, comunicandolo con un SMS.
Iliad, nella qualità di Operatore ricevente, dovrà:
- garantire il funzionamento della nuova sim sul vecchio numero (e non quello provvisorio, eventualmente assegnato)
- comunicare l’avvenuta acquisizione dell’utenza e l’avvenuto passaggio, del quale consigliamo sempre di richiedere la data
- trasferire il credito eventualmente presente sulla vecchia SIM entro i 7 giorni lavorativi
Nel caso di disservizio, l’accortezza di richiedere l’indicazione dei tempi portabilità Iliad, si rivelerà importante ai fini dell’indennizzo per ritardo nella portabilità del numero o per mancata portabilità.
E se invece ci si trova di fronte a una portabilità numero sbagliato Iliad, cosa si deve fare?
Quando si inserisce il numero seriale della vecchia SIM corretto, ma si sbaglia il numero di telefono è fondamentale contattare il servizio clienti e chiedere l’immediata rettifica.
Se questa operazione non viene fatta, si può andare incontro alla perdita del proprio numero.
Il numero provvisorio
Se a seguito di un problema portabilità iliad sei rimasto con il numero provvisorio, il rischio che potrai correre è quello di perdere definitivamente il tuo numero storico.
Contattaci subito e ci attiveremo per recuperarlo e farti ottenere il risarcimento che ti spetta!
L’indennizzo previsto per il ritardo portabilità Iliad
In genere chi incappa in un ritardo portabilità Iliad, magari protratto nel tempo, si ritrova a sostenere una situazione spiacevole oltre che dannosa.
In questa circostanza, c’è chi cede alla tentazione di acquistare una nuova scheda pur di ovviare ai problemi portabilità Iliad.
Questa scelta, estremamente pragmatica, non esclude il diritto a un indennizzo economico per i disagi subiti che è pari 2,50 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo, fino ad un importo massimo di 50,00 euro. Tale importo viene calcolato sulla base dei giorni di disservizio e a partire dalla data in cui era prevista la migrazione.
Cosa fare quindi?
Continua nella lettura e scoprirai come reclamare per ottenere il risarcimento economico che ti è dovuto.
Ti offriamo un servizio di qualità
In un contesto dove le compagnie telefoniche offrono un servizio clienti inadeguato, noi ti assistiamo nel tuo problema, con celerità, attenzione e competenza:
- ti sarà immediatamente assegnato un consulente dedicato (in carne ed ossa)
- sarai costantemente aggiornato sullo stato di avanzamento della pratica
- grazie ai nostri avvocati, specializzati nel settore, otterrai i risultati sperati
Come reclamare i problemi portabilità Iliad
Inviare un reclamo in forma scritta al Gestore, in alternativa alla semplice segnalazione telefonica, è sempre la soluzione migliore.
Reclamare il proprio problema di portabilità Iliad è necessario per obbligare il Gestore a prendere in carico il disservizio.
Grazie a questa procedura potrai ricostruire agevolmente i fatti avvenuti, certificare la data di invio del reclamo ed avviare la richiesta di indennizzo per il disservizio subìto.
Pertanto, per i tuoi problemi di portabilità con Iliad, puoi fare una prima segnalazione chiamando il call center al numero 177 oppure puoi inviare un messaggio al Gestore tramite le pagine social ufficiali (Facebook) e nell’area utenti del sito.
Il modulo di reclamo (che puoi scaricare più avanti), invece, lo lo puoi inviare tramite:
- Fax al numero 02 30377960
- Pec all’indirizzo iliaditaliaspa@legalmail.it
- Raccomandata A/R indirizzata a Iliad Italia S.p.A., CP 14106, 20146 Milano
Una volta inviato il reclamo, Carta dei Servizi Iliad alla mano, il Gestore dovrà risponderti entro 45 giorni.
Cosa faremo per te
A questo punto, abbiamo parlato dei problemi portabilità Iliad che potrebbero capitarti e di come reclamare il disservizio in modo efficace.
Come sappiamo bene, però, problemi piuttosto semplici diventano difficile a causa di call center che costringono a lunghe attese, operatori che danno risposte evasive e contraddittorie e rimborsi negati.
Ecco allora come risolvere una volta per tutte e gratuitamente il tuo problema: compila il nostro form e sarai immediatamente ricontattato.
Documenti e allegati
Sia nel caso di ritardo che di un problema portabilità Iliad, scarica il nostro modulo e segui queste istruzioni contenuto al suo interno per l’invio al Gestore:
Reclamo Iliad per business e privati
Quindi, descrivi il tuo problema e sarai ricontattato da un nostro operatore che ti spiegherà cosa fare
Gli indennizzi previsti per problemi portabilità Iliad
Nella delibera n. 347/18/CONS emessa dall’Agcom si regolamenta un aspetto spesso sconosciuto: l’indennizzo automatico.
Nei casi di problemi portabilità Iliad dovuti a un ritardo o una mancato passaggio, l’operatore è tenuto a risarcire il cliente in maniera automatica con 2,50 € al giorno (max 50,00 €)
Pertanto, decorsi i 45 giorni dalla segnalazione dei problemi portabilità Iliad, o dalla risoluzione del problema, il Gestore deve indennizzare l’utente mediante accredito sulla prima fattura utile.
Se la somma da corrispondere a titolo di indennizzo è superiore all’importo della fattura, la parte eccedente superiore a 100 €, viene versata tramite assegno o bonifico bancario, entro i 30 giorni dall’emissione della stessa.
Per le prepagate, l’indennizzo è accreditato sul conto di servizio del cliente, entro 60 giorni dalla segnalazione del disservizio o dalla sua risoluzione. Il corrispettivo accreditato è considerato credito trasferibile e monetizzabile.
Nella circostanza di cessazione del rapporto contrattuale -antecedente all’emissione della fattura- l’indennizzo superiore ai 100 euro è corrisposto tramite bonifico bancario o assegno, su espressa richiesta dell’utente.
La normativa che la regola i problemi portabilità Iliad
La procedura di portabilità è disciplinata dalla delibera n. 147/11/CIR dell’AGCOM (modificata recentemente dalla n. 347/18/CIR) che stabilisce una serie di misure a tutela dei clienti che hanno subito ritardi o problemi nella portabilità del numero.
L’Agcom prevede espressamente che il cambio di gestore sia assolutamente gratuito: al cliente non deve essere addebitato alcun costo.
Per prevenire i problemi portabilità Iliad, la delibera prevede una tempistica ridotta che consenta agli addetti di rimediare a eventuali malfunzionamenti del processo e limitare i disagi alla clientela.
In caso di disservizio, la richiesta di indennizzo deve essere fatta al nuovo operatore e non al vecchio.
stesso problema, è la seconda volta che chiedo la portabilità del numero TIM business ma mi viene rifiutata.
Gent.ma Enrico, un nostro operatore le risponderà via mail quanto prima. Cordialità