Invia il tuo reclamo Ryanair e ottieni fino a 1200 euro!
Come chiedere il risarcimento del volo
Qui di seguito scoprirai come fare i reclami Ryanair per ottenere un risarcimento economico fino a 1200 euro.
Con noi ti assicuri il risarcimento che ti è dovuto, senza pensieri!
Quando fare i reclami Ryanair
L’invio di un reclamo Ryanair, previsto dal regolamento Europeo 261/2004, consente ai passeggeri di ottenere risarcimenti nel caso in cui la compagnia è responsabile del disagio, come ad esempio:
- volo in ritardo (oltre 3 ore)
- cancellazione
- overbooking (negato imbarco)
- problemi ai bagagli (consegna in ritardo, danneggiamento o smarrimento)
Ma il reclamo è anche necessario quando il problema dipende da altri fattori come esempio una grave malattia, un lutto o sciopero (nei casi previsti).
– Risarcimenti e compensazioni previste
A seguito di un reclamo Ryanair per cancellazione, ritardo oltre le 3 ore all’arrivo o overbooking, puoi ottenere un risarcimento di:
- 250,00 euro, per tratte inferiori a 1500 km
- 400,00 euro, per tratte comprese tra 1501 km e 3500 km
- 600,00 euro, per tratte superiori a 3500 km
Se il problema riguarda i bagagli (smarrimento, perdita o danneggiamento), sono previsti fino a 1000 DSP (circa 1200 euro), con risarcimento corrispondente al valore del bagaglio smarrito e dei beni ivi contenuti.
In caso di intervento chirurgico urgente, positività al covid e decesso (di un familiare, coniuge o compagno di fatto) il regolamento Ryanair, prevede il rimborso del biglietto, previa comunicazione al servizio di assistenza clienti, tramite il modulo disponibile sul sito.
Nel caso in cui ti hanno sistemato in una classe inferiore rispetto a quella prevista dal biglietto, avviare reclami Ryanair ti consentirà di ottenere un rimborso del costo del biglietto fino a 75%.
Qui di seguito troverai tutte le informazioni per capire in breve tempo come fare un reclamo Ryanair e ottenere ciò che ti spetta.
Ma per accorciare i tempi del risarcimento che ti è dovuto, contattaci subito e i nostri legali istruiranno la pratica al posto tuo.
Quando non si ha diritto alle compensazioni
Gli unici casi in cui la compagnia aerea non è tenuta a provvedere al rimborso sono quelle circostanze in cui le cause del disagio non sono direttamente attribuibili alla compagnia stessa. Tra i casi esclusi dal rimborso ritroviamo:
- Disservizio o cause di forza maggiore (es. condizioni meteo avverse, improvvisi problemi di sicurezza del volo, scioperi, calamità naturali, eventi di instabilità politica, problemi di salute pubblica)
- bird strike (problemi con uccelli in volo)
- traffico aereo
Come inviare un reclamo Ryanair
Esistono vari modi per fare i reclami a Ryanair Italia. Nello specifico puoi:
- chiamare l’ufficio reclami Ryanair al numero +0230560007, disponibile Lun – Ven: 9:00-19:00 – Sab: 9:00-18:00 – Dom: 10:00-18:00
- contattare il servizio ChatBot di Ryanair che offre supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- avviare un reclamo Ryanair on line sul sito ufficiale (clicca qui)
- inviare un formale modulo reclamo Ryanair presso Customer Service Department – PO Box 11451 – Swords Co. Dublin – Ireland, dove deve essere inserito il nome completo (visualizzato sul biglietto), il numero di prenotazione, la data e numero del volo, i dati di contatto (e-mail, telefono) e i dettagli del reclamo.
Pur tuttavia, fare in modo autonomo dei reclami Ryanair può comportare difficoltà nella gestione del reclamo, tempi di attesa lunghi e poca certezza di ottenere la compensazione.
Ecco perchè, affidarsi al team di professionisti di Unione dei Consumatori sarà fondamentale!
Gestiremo la tua pratica fino a farti ottenere ciò che ti spetta, senza spese vive a tuo carico. Verrà solo applicata una percentuale del 30% sul risarcimento per volo cancellato, in ritardo e overbooking, mentre il servizio è interamente gratuito per i rimborsi in caso di malattia.
Tempi di prescrizione del reclamo Ryanair
Ti stai chiedendo quanto tempo hai per fare un reclamo Ryanair?
Sappi che hai 2 anni dall’evento. Senza questo non potrai pretendere alcun risarcimento, perché il tuo diritto sarà prescritto.
Cosa serve per fare un reclamo Ryanair
Per ottenere il risarcimento quando il tuo volo è stato cancellato, ha subito un ritardo, un overbooking o hai avuto dei problemi con i bagagli, dovrai effettuare un reclamo Ryanair.
Ma è pur vero che per ottenerli sarà necessario che tu:
- possieda un biglietto aereo valido o una prenotazione valida
- abbia (se hai volato) la carta d’imbarco
- ti sia presentato al check-in entro i tempi indicati dalla Compagnia o dall’agenzia di viaggio (solitamente 45 minuti prima dell’orario di partenza)
- possieda eventuali scontrini e fatture dei beni di prima necessità acquistati che possano dimostrare il danno che ti è stato arrecato
Consigli utili in aeroporto
Non firmare o accettare offerte che possano invalidare i tuoi diritti (ad esempio viaggi futuri o altre compensazioni che ti vengono offerte dalla compagnia aerea) perché potrebbe compromettere la tua futura pretesa di rimborso Ryanair.
Fai valere il tuo reclamo Ryanair
Come già detto, uno dei modi per chiedere rimborsi e compensazioni è quello di fare un reclamo Ryanair direttamente alla compagnia.
Lamentele a parte, però, quasi mai questa modalità viene automaticamente accettata dalla compagnia che, di solito:
- lascia i passeggeri senza risposta sul risarcimento
- non riconosce il disagio subìto dai clienti che, oltre all’imprevisto, si ritrovano a dover affrontare spese non preventivate legate all’evento.
Per evitare di perdere tempo e per avere garantito il risultato che ti serve, rivolgiti a noi di Unione dei Consumatori che, da oltre 10 anni, ci mettiamo la faccia e sappiamo come gestire il tuo reclamo Ryanair.
Ti offriamo un servizio senza spese vive. Verrà applicata una percentuale del 30% sul risarcimento per volo cancellato, in ritardo e overbooking solo all’ottenimento del risarcimento, mentre il servizio è interamente gratuito per i rimborsi in caso di malattia.
Cosa dicono di noi
L’assistenza in aeroporto
La Compagnia in caso di disagio, dovrà fornire la giusta assistenza in relazione ai tempi di attesa, che prevede:
- pasti e bevande
- una sistemazione in albergo, se necessario
- il trasferimento dall’aeroporto alla sistemazione in albergo e viceversa
- chiamate telefoniche, messaggi via telex, fax o e-mail
In data 22/12 presso l’aeroporto di Napoli alle 15:30 imbarco il bagaglio da stiva e facciamo la fila per i controlli di sicurezza. Fila pazzesca. Arrivati al gate a3 alle 16:40 tutto era chiuso e non siamo potuti partire. Oltre a noi c’erano almeno altre 10 persone nelle stesse condizioni. Volo rayanair fr5434. Chiedo il rimborso totale e il risarcimento dei danni.
Gentile Rocco,
abbiamo già preso in carico la tua segnalazione. Rimaniamo a disposizione per eventuali aggiornamenti.
Unione dei Consumatori