Restituzione caparra affitto
Come ottenerla
Il proprietario di casa non vuole restituirti la caparra al termine del contratto di locazione e non sai cosa fare?
Sei nel posto giusto, perché siamo un’associazione di consumatori e se ti fai rappresentare da noi la storia cambia:
- non sarai più da solo
- la tua voce avrà eco.
Raccontaci il tuo caso e noi ci impegniamo ad aiutarti per far valere i tuoi diritti.
Tutto ciò online e senza pensieri!
Risolvi il tuo problema
I vantaggi per te
Per raggiungere il risultato, i nostri avvocati si occuperanno di agire nei confronti del proprietario dell’appartamento per farti ottenere la restituzione della cauzione.
Col nostro sostegno, ti garantisci:
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Cosa dice la legge sulla restituzione della caparra di affitto
Esistono ipotesi in cui locatore può non disporre la restituzione della cauzione dell’affitto e cioè:
- se l’affittuario non ha pagato alcuni canoni. In questo caso, il contratto può essere risolto
- se l’inquilino ha causato danni alla proprietà, il locatore trattiene parte della cauzione per i costi di riparazione, ma l’importo è stabilito da un giudice
- se l’affittuario rescinde dal contratto in anticipo senza rispettare i termini di preavviso previsti.
Quando, invece, il proprietario consegna la cauzione per assenza di irregolarità, è consigliabile compilare una lettera per evitare future richieste di pagamento dall’affittuario.
Quando si restituisce la caparra per affitto
In ordine ai tempi per la restituzione cauzione affitto esiste una regola generale.
Se l’immobile è in buone condizioni e tutti i canoni sono stati pagati, la cauzione viene restituita quando l’affittuario consegna le chiavi al locatore.
Anche per gli affitti brevi, come quelli in alberghi, ostelli o altre strutture di accoglienza, la caparra deve essere restituita alla fine del soggiorno.
Tuttavia, è importante sapere che, se il proprietario non restituisce ingiustamente la cauzione il giorno della riconsegna delle chiavi, l’affittuario ha fino a 10 anni dalla fine del contratto di locazione per richiedere il pagamento che gli spetta.
A cosa serve la cauzione?
La caparra è una somma di denaro depositata allo scopo di fornire al proprietario una garanzia nel caso in cui l’affittuario non rispetti gli accordi contrattuali.
Non può superare l’equivalente di 3 mensilità dell’affitto e deve generare interessi legali che devono essere pagati all’affittuario annualmente.
Il deposito cauzionale può essere adeguato al cambiamento del canone di locazione.
Per esempio, se inizialmente il contratto prevedeva una caparra di tre mensilità pari a 1.500 euro e il canone mensile viene modificato da 500 a 550 euro, il proprietario ha il diritto di richiedere un adeguamento della caparra.
Commenti