Restituzione modem Tim Hub
Annulla le rate residue gratuitamente
Hai restituito il modem TIM e ti vedi in bolletta l’addebito di rate residue?
Stai sereno perché queste rate non sono dovute!
Noi siamo qui per aiutarti gratuitamente ( perché faremo pagare i nostri avvocati a TIM), ad annullare gli addebiti ingiustificati ponendo fine a questa ingiustizia!
Restituzione modem TIM: perché continuare a pagare?
Molti consumatori ci raccontano ogni giorno che, nonostante la corretta spedizione del modem dopo disdetta o ripensamento, si trovano ad affrontare addebiti improvvisi mascherati da “costi di gestione” o “rate residue per 5 € al mese”.
A volte, la restituzione del modem va oltre il termine previsto (30 giorni) a causa dell’inefficienza del gestore che:
- non risponde al 187 e quando succede non da le istruzioni necessarie:
- anche in presenza di prova di avvenuta consegna, non registra la restituzione nei propri sistemi.
Talvolta, semplicemente perché, presi dal tram tram quotidiano, lo hai dimenticato e saresti disposti a farlo, anche in ritardo, per evitare gli addebiti che arrivano puntualmente.
Qualunque sia il tuo caso, perché mai dovresti continuare a pagare?
Per noi si tratta di una richiesta illegittima e siamo pronti a batterci per te garantendoti un’assistenza gratuita e garantita (a prova della quale ti rilasciamo un documento ufficiale certificato a tuo nome).
Contattaci e recuperando il tuo denaro faremo valere i tuoi diritti!
Invia la tua segnalazione
E risolvi il problema
Cosa faremo per te
Ricevuta la tua segnalazione:
- sarai contattato telefonicamente entro 24h da un nostro operatore “in carne ed ossa”;
- prenderemo in carico il tuo caso;
- obbligheremo TIM ad annullare gli addebiti a tuo carico, liberandoti dallo stress di futuri solleciti di pagamento.
I vantaggi per te
Ti offriamo un servizio unico nel suo genere perché facciamo parte di un network che ti garantisce:
- certezza del risultato (sarai seguito da avvocati specializzati in telefonia);
- assistenza totalmente gratuita (siamo convenzionati con una società che finanzia il costo della pratica);
- trasparenza (potrai seguire l’avanzamento della pratica nella tua Area Riservata).
Quindi per te solo vantaggi: 98% di percentuale di successo, 70% pratiche chiuse in transazione, 85.000 utenti soddisfatti.
Di noi ti puoi fidare come ha fatto Sergio R., al quale abbiamo fatto annullare gli addebiti in seguito alla restituzione del modem, che ci ha recensito pubblicamente.
Guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Restituzione modem per disdetta
Se decidi di cessare il contratto con la Compagnia Telefonica al termine dei 24 mesi (durata massima del vincolo contrattuale), dovrai farlo in forma espressa, altrimenti si verificherà un tacito rinnovo.
Se il modem ti è stato dato in comodato, dovrai restituirlo entro 30 giorni dalla cessazione della linea. Ciò in quanto il modem in comodato è un accessorio del contratto di linea internet: quindi devi riconsegnarlo e non pagare nulla.
Diverso è il caso di contratto di acquisto o noleggio del modem a rate.
In questi casi la rateazione non può superare i 24 mesi. Se un’offerta Telecom prevede una rateazione superiore distingueremo:
- l’acquisto: alla scadenza dei 24 mesi il modem sarà tuo e non dovrai pagare altre rate
- il noleggio: dovrai restituire il modem alla scadenza dei 24 mesi, senza pagare altre rate
In entrambi i casi la rateazione superiore è illegittima, e non dovrai pagare nulla.
Addebito rate modem Tim per differenza contrattuale
In passato accadeva spesso che, dopo il recesso dell’utente dal contratto telefonico, la compagnia addebitasse le rate residue modem Tim per la differenza contrattuale. Spieghiamoci meglio…
Ciò accadeva quando la compagnia proponeva un contratto linea voce e/o internet di 24 mesi e associava un contratto di acquisto modem con vincolo a 48 mesi (quindi con 48 rate!).
Di conseguenza, in caso di recesso dal contratto telefonico, la compagnia continuava a pretendere il pagamento delle restanti rate per l’acquisto modem.
Oggi queste scorrettezze sono meno frequenti anche grazie all’introduzione del limite massimo di durata dei contratti telefonici pari a 24 mesi: nessun contratto telefonico potrà quindi prevedere una durata superiore, e in ogni caso, il contratto dopo di questi si intenderà cessato (salvo rinnovo).
Questa regola si estende a tutti i contratti associati all’offerta telefonica (acquisto o noleggio modem, decoder ecc).
Se pensi di aver subito addebiti per rateazioni illegittime non esitare a contattarci. Effettueremo una valutazione del tuo caso e ti faremo avere il rimborso di quanto ingiustamente pagato per rate modem non dovute.
Dove e come restituire il modem Tim (anche senza scatola)
Per restituire il modem Tim Telecom, dovrai assicurarti:
- che l’apparecchio da restituire sia funzionante e corredato di eventuali cavi o altri accessori che ti sono stati consegnati con il modem Tim
- di aver correttamente compilato e allegato al pacco il modulo restituzione modem Tim Telecom
- di aver inviato la disdetta
- di chiamare il Servizio Clienti al numero 187 (gratuito e attivo 24 su 24 per utenze fisse), avvisando che stai procedendo alla restituzione modem Telecom
- di aver imballato il dispositivo in modo accurato, anche senza scatola.
Per quanto riguarda la restituzione del prodotto a noleggio per ripensamento, puoi esercitare il diritto di recesso le modalità stabilite dagli articoli 52 e successivi del Decreto Legislativo 206/2005 (Codice del Consumo) entro 14 giorni dalla data di ricezione del dispositivo.
La richiesta di recesso può essere espressa telefonicamente o via email all’indirizzo documenti187@telecomitalia.it entro tale termine. Successivamente, il prodotto deve essere restituito entro i 14 giorni successivi alla comunicazione, allegando il modulo apposito.
Buongiorno, ho un contratto TIM casa fibra misto rame stipulato a luglio 2021. Vorrei cambiare operatore per spendere meno, ho il vincolo delle 48 rate del modem, ad oggi ne ho pagate 33 quindi avrei un residuo di 15 rate pari a 75,00 €, il mio contratto è stato sottoscritto prima delle legge del 24 dicembre 2021 e in altro sito ho letto che per i contratti antecedenti tale data si è costretti a pagare le rate residue. Volevo capire con voi se è vera questa cosa o vale comunque l’illegittimità oltre i 24 mesi dell’addebito del noleggio? Oltre il canone modem per la chiusura del contratto dopo 33 mesi possono addebitarmi dei costi di disattivazione e se si a quanto ammonterebbero?
Cordiali saluti e grazie per la Vs attenzione.
Salve Leone, abbiamo ricevuto la tua segnalazione. Un nostro operatore ti ricontatterà quanto prima per chiarire ogni tuo dubbio. Saluti
Sì anch’io sono nella stessa situazione del Sig. Leone, oltre tutto ho restituito il modem a Tim e ora scopro che devo per forza pagare le restanti rate del modem. Quindi continuo a pagarlo senza più averlo in mio possesso, dopo l’inganno la beffa. Ora dovrei scrivere a Tim e richiedere la restituzione del Modem restituito.
Gentile Roberto,
abbiamo già preso in carico la sua segnalazione e valuteremo l’assistibilità del caso. La invitiamo a conservare tutta la documentazione relativa alla restituzione del modem e ai pagamenti effettuati, utile per eventuali approfondimenti.
Grazie per averci contattato, restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Un cordiale saluto,
Unione dei Consumatori
Salve
Ho disdetto contratto Telecom nei tempi e nelle modalità previste e ho riconsegnato il
Modem entro i 30gg dalla disdetta ma continuano ad arrivarmi richieste di pagamento da Telecom con telefonate email e messaggi da ditta di recupero credito da loro incaricata. Ho bisogno della vostra assistenza. Grazie
Gentile Sabrina,
abbiamo già preso in carico la tua segnalazione. Rimaniamo a disposizione per eventuali aggiornamenti.
Unione dei Consumatori