Come fare la restituzione del modem Tim Telecom
… e soprattutto, come non pagare le rate residue
Devi procedere alla restituzione modem Tim Telecom perché hai cambiato gestore o hai deciso di cessare la tua linea telefonica?
Temi l’applicazione di costi non dovuti o la richiesta delle rate rimanenti?
Nell’articolo ti spieghiamo come restituire il modem Tim e in quali casi non dovrai pagare le rate o i costi che ti vengono richiesti.
Nel caso di problemi, contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a risolverli.
INDICE
La Delibera dell’Agcom “Modem Libero”
Il modem è l’accessorio che ti consente di usufruire del servizio internet.
Partiamo dal presupposto che tutti i gestori, nel momento in cui ti propongono un contratto telefonico, prevedono (più o meno esplicitamente) al suo interno la fornitura del proprio router.
Così facendo, confidano in una tacita accettazione da parte del cliente.
Il modem può quindi esserti dato da Tim Telecom in comodato, a noleggio o venduto a rate. Ma puoi anche utilizzare il tuo, a prescindere dalla soluzione proposta dall’ operatore telefonico.
A stabilirlo è L’Agcom (Autorità per la Garanzia nelle telecomunicazioni) all’art. 5 comma 1 della delibera 348/18/CONS, in vigore dal 31.12.2018 che sulla libera scelta delle apparecchiature terminali:
“i fornitori di servizi di accesso ad Internet devono consentire che il cliente possa scegliere le apparecchiature terminali, compresi i modem/router di cui in parola, e non possono imporre la loro fornitura in modalità esclusiva”.
Fai attenzione a ciò che firmi!
Una volta accettato il contratto, sarà molto difficile, anche se non impossibile, dimostrare che una eventuale clausola sul modem non era stata ben compresa o non accettata!
Se ti ritrovi in una situazione simile, contattaci subito. Valuteremo gratuitamente il tuo caso e non ti faremo pagare le rate richieste
Quando procedere alla restituzione del modem Telecom Tim
La restituzione del modem adsl Telecom (o restituzione modem Alice, come prima veniva chiamato) avviene quando chiudi/interrompi il contratto con Telecom Tim.
Vediamo insieme i vari casi…
– Restituzione modem per disdetta
È il caso del mancato rinnovo del contratto alla scadenza prevista. Se decidi di cessare il contratto con la Compagnia Telefonica al termine dei 24 mesi (durata massima del vincolo contrattuale), dovrai farlo in forma espressa, altrimenti si verificherà un tacito rinnovo.
Se il modem ti è stato dato in comodato, dovrai restituirlo entro 30 gg dalla cessazione della linea. Ciò in quanto il modem in comodato è un accessorio del contratto di linea internet: quindi devi riconsegnarlo e non pagare nulla.
Se non lo restituisci Telecom Tim ha il diritto di addebitarti il costo del dispositivo.
Diverso è il caso di contratto di acquisto o noleggio del modem a rate.
In questi casi la rateazione non può superare i 24 mesi. Se un’offerta Telecom prevede una rateazione superiore distingueremo:
- l’acquisto: alla scadenza dei 24 mesi il modem sarà tuo e non dovrai pagare altre rate
- il noleggio: dovrai restituire il modem alla scadenza dei 24 mesi, senza pagare altre rate
In entrambi i casi la rateazione superiore è illegittima, e non dovrai pagare nulla.
– Restituzione modem nei casi di recesso anticipato
È il caso in cui si interrompe il contratto prima della scadenza naturale. Al riguardo assumono rilevanza i motivi per cui si fa il recesso, in quanto da questi discendono conseguenze molto diverse. Distinguiamo:
- recesso per ragioni di convenienza
- recesso per responsabilità dell’operatore.
Nella fattispecie riguardante la responsabilità dell’operatore sono 3 i casi (tutti ben individuati dalla legge di Bilancio 2020):
- gravi guasti o malfunzionamenti prolungati.
- mancato rispetto degli standard contrattuali
- modifica unilaterale delle condizioni contrattuali da parte di Telecom.
Ricorda
In tutti questi casi non saranno dovuti nemmeno i costi di disattivazione, né i 30 giorni di fatturazione successivi al recesso. È importante tener presente che, indipendentemente dal motivo:
- se recedi anticipatamente perdi il numero storico (perché cessi il rapporto contrattuale)
- se invece migri verso altro gestore (c.d. portabilità) lo mantieni (perché non chiudi il contratto) ma trasferisci la numerazione ad altro gestore.
Come restituire il modem Telecom Tim
Per restituire il modem Tim Telecom, dovrai assicurarti:
- di aver accuratamente imballato il dispositivo
- che l’apparecchio sia in buone condizioni
- di aver correttamente compilato e allegato al pacco il modulo restituzione modem Tim Telecom
- di essere in tempo rispetto alla scadenza prevista
- di aver avvisato il servizio clienti linea fissa 187 della prossima consegna modem Telecom (e dell’eventuale disdetta noleggio modem Telecom).
– Dove consegnarlo?
La restituzione modem Tim-Telecom può avvenire tramite pacco postale o in presenza, esclusivamente in uno dei centri Tim autorizzati, delle seguenti città:
- Roma – Via Liegi 31
- Milano – Piazza Cordusio snc – ang. Via Broletto
- Napoli – Centro Direzionale – Isola A4
- Palermo – Via della Libertà, 37/d
Se non vuoi consegnarlo in presenza o non se ne hai la possibilità, puoi spedire il modem Telecom a:
Telecom Italia S.p.A. c/o Geodis Logistics
Magazzino Reverse A22
Piazzale Giorgio Ambrosoli snc
27015 Landriano PV
– Restituzione del modem Tim per cambio gestore
Nei casi di recesso anticipato del contratto per cambio gestore (quindi per libera scelta e non per le ipotesi di responsabilità del gestore sopra richiamate) la restituzione del modem (in acquisto) prima della scadenza del contratto Tim, comporterà un addebito a tuo carico del costo di disattivazione compreso tra i 35 e i 99 euro, in base alle offerte attive sulla tua linea.
Come vedi la casistica è molto complessa e non semplice da comprendere, anche al lettore più attento. Ecco perché ti consigliamo di contattarci.
Studieremo il tuo caso e controlleremo gratuitamente se ci sono le condizioni per restituire il modem senza pagare le rate rimanenti, per evitarti di pagare costi non dovuti!
– Restituzione modem Tim Impresa Semplice
I tempi di disdetta e riconsegna modem Telecom Tim sono di fatto diversi se sei un utente business.
Per la restituzione modem Tim Impresa Semplice ricorda che:
- la disdetta deve essere inviata con 15 giorni di anticipo rispetto alla data prevista per la disattivazione del servizio
- la restituzione del modem Telecom va fatta entro 30 giorni dall’invio della richiesta.
- la mancata restituzione modem fibra Telecom-Tim sarà interpretata dal gestore come una volontà d’acquisto e ti addebiterà il costo del dispositivo.
Attenzione: La normativa in materia di contratti business ha delle regole ben precise e prevede invece l’applicazione di eventuali penali. Questo perché la normativa sui business (imprese e professionisti) non gode delle tutele prevista per i privati (c.d. consumatori).
Quanto costa spedire un modem Tim?
Le spese di spedizione di un modem Tim ammontano a non più di 10-13 €, in funzione dell’ufficio postale scelto (Poste Italiane o poste private).
Il costo è interamente a carico dell’utente.
Hai scelto di restituire il modem, ma la compagnia continua ad addebitarti le rate mensili?
Stai tenendo il tuo router ma, dopo la disdetta, Tim ti ha addebitato una maxi-rata per saldare l’acquisto?
Contattaci: obbligheremo Telecom Italia a rispettare i tuoi diritti e a restituirti tutte le somme illegittimamente sottratte.
Quanto tempo ho per restituire il modem Tim Telecom?
La restituzione degli apparati Telecom (modem fibra, adsl) deve avvenire entro 30 giorni dalla cessazione della linea.
Ma, come ridare indietro il modem Tim se non funziona?
Esiste la possibilità che gli utenti ricevano, al momento dell’abbonamento, un modem Tim malfunzionante.
Se questo è ciò che è successo a te, dovrai prima reclamare a Tim il problema (continua a leggere il nostro articolo per scoprire come), e contattarci per evitare che la tua segnalazione non vada a buon fine e spedire il modem all’indirizzo indicato sopra.
In questo caso la compagnia è obbligata a inviarti a sue spese un nuovo modem (rispettando i termini di garanzia) e a rimborsarti parte del canone che hai versato senza poter usufruire del servizio richiesto (e non per tua colpa).
Tim non vuole riconoscere questo tuo diritto e sostiene che sia stato/a tu a rompere il router? Non avvilirti, siamo pronti a risolvere gratuitamente il tuo problema, senza nessuno stress!
– Cosa succede in caso di mancata restituzione?
Se dimentichi di restituire il modem Telecom-Tim ti verrà addebitato il suo costo che, solitamente, è compreso tra i 35 e i 99€.
Hai già effettuato la restituzione dell’apparecchio Telecom, ma hai ugualmente ricevuto l’addebito in bolletta? Non preoccuparti: ti basterà contattarci per ricevere il rimborso!
Tuttavia, accade puntualmente che Telecom Tim addebiti le rate residue per differenza contrattuale (es. 48 rate per il modem e 24 per il contratto) o per tutto il periodo restante (in caso di recesso anticipato prima dei 24 mesi).
Se pensi di trovarti in una simile situazione non esitare a contattarci. Effettueremo una valutazione del tuo caso e ti offriremo assistenza gratuita per aiutarti con la disdetta. Ti faremo avere il rimborso di quanto ingiustamente pagato per rate modem non dovute.
Come non pagare le rate residue del modem Tim e reclamare in caso di problemi?
Come ampiamente detto, se decidi di interrompere il contratto devi procedere alla restituzione del modem Tim.
Quindi, per non pagare le rate residue del modem Tim, almeno in teoria, basta effettuare la restituzione nei tempi previsti.
Il più delle volte, specie nei casi di restituzione modem per cambio Gestore (o cessazione), la compagnia telefonica ignora la restituzione degli apparati Telecom, continuando ad addebitarne i costi agli utenti.
Se Telecom Tim non intende rispettare i tuoi diritti, se hai pagato più di quanto avresti dovuto, se non è stata riconosciuta la tua restituzione o se non viene riconosciuta la garanzia del tuo modem…noi possiamo aiutarti.
Invia il tuo reclamo a Tim e contattaci subito per risolvere il tuo problema, senza perdere né tempo, né denaro.
Puoi fare la tua segnalazione:
- chiamando il numero 187 (utenze fisse) e 191 (per i clienti business)
- inviando un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale o tramite l’app “MyTim”per mobile
- su WhatsApp al numero 335 123 7272
- sulle pagine social (Facebook e Twitter).
Per la tua contestazione scritta, scarica il nostro reclamo e – seguendo le istruzioni che trovi all’interno – invialo al gestore.
Reclamo Tim in Word
Reclamo Tim in PDF
Il nostro consiglio, però, è quello di inviare sempre un reclamo in forma scritta tramite PEC a telecomitalia@pec.telecomitalia.it o in alternativa:
- fax ai numeri 800 000 187 per i privati della linea fissa – 800 600 119 per i privati della linea mobile – 800 000 191 per i clienti business
- raccomandata A/R indirizzata all’ufficio reclami Tim, presso:
- Telecom Italia S.p.A – Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti di utenze fisse
- Tim Servizio Clienti – Casella Postale 555 – 00054 Fiumicino (RM) – per i privati della linea mobile
Il reclamo scritto ha il vantaggio di certificare la data di invio e della ricezione dello stesso e di avviare la richiesta di indennizzo per i disagi che hai subito.
ll Gestore dovrà risponderti per iscritto entro 45 giorni dalla ricezione, oppure dovrà corrisponderti un indennizzo per ogni giorno di ritardo fino a un massimo di fino a 300€.
Attenzione ai contratti per telefono
Ti hanno richiesto il pagamento delle rate del modem delle quali nessuno ti ha parlato durante la telefonata?
Per risolvere il problema ci occorre la registrazione telefonica.
Contattaci e ti aiuteremo gratuitamente a ottenerla, per verificarne il contenuto e obbligare il gestore a rispettare i patti.
Perché contattarci
Unione dei Consumatori, associazione che da oltre 10 anni si occupa a difendere gli interessi di cittadini e imprese contro e lo strapotere delle compagnie telefoniche.
Pertanto, se ti ritrovi ad avere problemi con Tim perché:
- si presentano ostacoli nella restituzione del modem
- Tim ti richieda il pagamento del modem, nonostante tu lo abbia restituito
- ti arriva una fattura di chiusura con una maxi-rata per il pagamento del modem a seguito di recesso anticipato, disdetta, migrazione ad altro gestore o recesso per cambio unilaterale delle condizioni contrattuali
non perdere tempo e non esitare a contattarci.
Sapremo come far valere i tuoi diritti gratuitamente (leggi la liberatoria)!
Nel fornirti l’aiuto di cui hai bisogno, ti garantiamo semplicità e assenza di burocrazia: lo abbiamo fatto già per tantissimi altri prima di te: leggi le loro esperienze.
Cosa dicono di noi
La durata del contratto con Tim: 24 mesi
I contratti di telefonia, e quindi anche i contratti Tim, hanno generalmente durata di 24 mesi.
A stabilirlo è il nuovo codice delle comunicazioni elettroniche, che prevede un vincolo contrattuale superiore ai 24 mesi (salvo tacito rinnovo)
La durata massima a 24 mesi vale anche per tutti i contratti collegati a quello di telefonia, compresi quelli di acquisto e noleggio modem.
– Contratto modem a 48 mesi
In passato Tim includeva nelle sue offerte l’acquisto del modem con pagamento a rate, distribuite in 48 mesi.
A seguito delle novità apportate dal Nuovo Codice delle comunicazioni elettroniche, i contratti di telefonia non possono avere vincoli che superino i 24 mesi.
Ciò vuol dire che i contratti di acquisto o noleggio modem a 48 mesi sono illegittimi e sono frutto di una strategia di marketing degli operatori, che confondendo il cliente, riescono a prolungare per altri 2 anni il contratto di servizi.
La stessa Tim Telecom, per ottemperare alle disposizioni del legislatore in materia, all’interno del sito ufficiale, specifica che è possibile:
- sottoscrivere l’offerta senza modem incluso
- acquistare il modem in 24 rate piuttosto che 48.
Prevede, altresì, che per effettuare questa “modifica contrattuale” basta prenotare un ricontatto telefonico gratuito con un operatore Tim, prima della sottoscrizione del contratto, e richiedere la richiesta di adesione ai 24 mesi di vincolo.
Se hai sottoscritto un contratto con un vincolo di 48 mesi, e al termine dei 24 potrai disdirlo, ti basterà restituire il modem Tim per non pagare le restanti rate o il saldo del modem (maxi-rata)
Inoltre, non dovrai pagare nessuna penale, né ti potrà essere richiesta la restituzioni di sconti applicati all’attivazione. Gli sconti, una volta applicati non vanno mai restituiti.
Ho 72 anni e non capisco più cosa devo fare! Non capisco come fa TIM a negare di aver ricevuto la mia disdetta se io ho la ricevuta di spedizione di raccomandata AR e la loro firma e timbro nella cartolina di ritorno!! Per favore posso avere anche io il Vostro aiuto?
Ho richiesto l’attivazione della sola linea dati presso un negozio TIM, in data 19-6-2020 con la promozione “Fibra più modem” ad euro 29.90 al mese per 48 mesi, periodo nel quale sono inclusi nel prezzo 5 euro per il modem Tim che mi è stato fornito. Contestualmente ho sottoscritto ed attivato l’addebito della bolletta direttamente presso la mia banca che paga per me l’uno di ogni mese. In data 14-12-2022 per totale inutilizzo dell’abitazione e quindi della linea e del modem, ho inviato mail per disdetta contratto ma al clic di invio la mia mail tornava indietro all’istante, in automatico!! Non può essere ricevuta! Allora decido di inviare la tradizionale raccomandata AR con l’aiuto del venditore che mi ha compilato il modulo, ma non c’è stata risposta, ma ho le ricevute di invio, ed intanto il pagamento mensile della banca proseguiva.
Al negozio Tim mi hanno consigliato una seconda comunicazione con richiesta di disdetta reclamo e rimborso per la ritardata cessazione della linea ancora attiva, quindi spedisco subito la seconda raccomandata AR(e siamo a 16 euro di spese postali) il 16-2-2023. Tim risponde con una mail il rifiuto del mio reclamo, fornisce una serie di istruzioni per invio del modem, (ovviamente a mie spese!) mentre incassa anche la seconda bolletta del 2023 e puntualizza di NON rispondere perché la mail non è abilitata. Ho quindi deciso di revocare il mandato di pagamento alla mia banca dato che stavano incassando nel frattempo cifre per un consumo nullo. Ho qui il modem, che cosa devo fare? Aspettare un conto senza possibilità di replica? Vi prego, per favore, datemi una mano, Vi sarei molto grata.
Gentile Tina, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti