Restituzione modem Tim fibra Hub / Smart: come fare
E come non pagare rate o penali
Cerchi indicazioni sulla restituzione del modem Tim?
Oppure lo hai già fatto ma ti hanno richiesto penali o rate residue?
Come Associazione di consumatori ti forniamo tutte le indicazioni necessarie per la restituzione, ma ti diciamo anche come possiamo aiutarti gratuitamente a non pagare richieste non dovute dopo la restituzione!
Restituzione modem Tim per disdetta o cambio gestore
La restituzione del modem Tim (per recesso, cambio gestore, per ripensamento entro 14 giorni, decesso o disdetta) va effettuata entro 30 giorni dopo la cessazione della linea e senza alcun costo aggiuntivo, se in comodato d’uso.
La situazione è diversa l’hai avuto in noleggio (in questo caso dovrai restituirlo alla scadenza dei 24 mesi).
La spedizione è a spese del cliente e deve essere effettuata, anche senza scatola originale, all’indirizzo:
TIM S.p.A. c/o SDA Reverse
Interporto di Bologna – DC24
SAN GIORGIO DI PIANO 40016 BO
Quindi tutto semplice ed esente da rischi? A noi non risulta…
Rate residue e altri problemi a seguito di restituzione
In tanti ci raccontano di ricevere, a seguito di disdetta o recesso, richieste di pagamento delle rate modem (per 24 o addirittura 48 mesi).
Al riguardo, queste non sempre sono dovute, ma ciononostante Tim è solita richiederle (talvolta anche con l’intervento di una società di recupero crediti).
Ciò che accomuna tutti è il senso di rabbia, perché ritengono illogico pagare per un dispositivo che non serve più, a maggior ragione se non ne dispongono materialmente!
Ma accade anche che non riescono a capire, e quindi decidere se realmente devono pagare, siccome:
- non possono verificare il contratto (che non trovano o che hanno stipulano telefonicamente)
- gli operatori del call-center non sono d’aiuto, perché dicono a prescindere che le rate sono dovute.
A molti richiedono il pagamento in un’unica soluzione (c.d. maxi-rata), ricevono una penale per mancata restituzione del modem Tim ingiustificata (o altri prelievi a causa della mancata presa in carico della richiesta).
Quindi, vuoi arrenderti e pagare? Noi siamo dell’avviso contrario!
Come ti aiutiamo con la restituzione del modem Tim
Vantiamo un team di esperti in telefonia che risolveranno il tuo problema (vantiamo il 98% di successi)!
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma da legal@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà la ricevuta di consegna e l’ultima fattura fronte/retro (quindi comincia a prepararle, di modo da farti trovare pronto e velocizzare l’iter)
- prenderà in carico il tuo caso.
Obbligheremo quindi Tim ad annullare/rimborsare le rate o le penali richieste!
E se non l’hai restituito, non preoccuparti: possiamo aiutarti comunque dandoti tutte le utili indicazioni per poter rimediare!
La nostra assistenza (compresa quella legale) è senza alcun rischio né costi per te, perché i nostri avvocati saranno pagati dalla compagnia.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Invia la tua segnalazione
E risolvi il problema
La restituzione del modem Tim Telecom e i tuoi diritti
Il modem è l’accessorio che consente di usufruire del servizio internet.
Può essere fornito dal gestore (in comodato d’uso, a noleggio o venduto a rate), ma si può anche utilizzare il proprio.
A stabilirlo è L’Agcom, con la delibera n. 348/18/CONS, che vieta espressamente alle compagnie telefoniche di imporre la loro fornitura in modalità esclusiva.
I contatti per restituire il modem Tim
Puoi scegliere tra:
- chiamare il numero 187 (gratuito e attivo 24 su 24 per utenze fisse) e 191 (gratuito e attivo h24 per i clienti business)
- inviare un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale o tramite l’APP “MyTim” per mobile
- mandare un messaggio WhatsApp al numero 335 123 7272
- scrivere sulle pagine social (Facebook e Twitter).
Per restituire il modem Tim Telecom, dovrai assicurarti:
- che l’apparecchio da restituire sia funzionante e corredato di eventuali cavi o altri accessori che ti sono stati consegnati con il modem Tim
- di aver correttamente compilato e allegato al pacco il modulo restituzione modem Tim Telecom
- di aver avvisato il servizio clienti linea fissa 187 che stai procedendo alla restituzione modem Telecom per disdetta noleggio modem Telecom.
- di aver imballato il dispositivo in modo accurato, anche senza scatola originale.
Quanto costa spedire un modem Tim?
Le spese di spedizione di un modem Tim ammontano a non più di 10-13 €, in funzione dello spedizioniere scelto (Poste Italiane o altri corrieri privati).
Il costo è interamente a carico dell’utente.
Restituzione modem nei casi di recesso anticipato
È il caso in cui si interrompe il contratto prima della scadenza naturale. Al riguardo assumono rilevanza i motivi per cui si fa il recesso, in quanto da questi discendono conseguenze molto diverse. Distinguiamo:
- recesso per ragioni di convenienza
- recesso per responsabilità dell’operatore.
Nella fattispecie riguardante la responsabilità dell’operatore rientrano 3 casi specifici:
- gravi guasti o malfunzionamenti prolungati.
- mancato rispetto degli standard contrattuali
- modifica unilaterale delle condizioni contrattuali da parte di Telecom.
In queste 3 ipotesi, l’utente ha diritto a recedere dal contratto, non solo senza penali, ma anche senza alcun costo di disattivazione.
Questo perché la scelta di interrompere il contratto con Tim dipende da un grave disservizio o da una scorrettezza imputabile alla compagnia e non di certo all’utente finale!
Addebito rate modem Tim per differenza contrattuale: non pagare!
In passato accadeva spesso che, dopo il recesso dell’utente dal contratto telefonico, la compagnia addebitasse le rate residue modem Tim per la differenza contrattuale. Spieghiamoci meglio…
Ciò accadeva quando la compagnia proponeva un contratto linea voce e/o internet di 24 mesi e associava un contratto di acquisto modem a 48 mesi (quindi con 48 rate!).
Di conseguenza, in caso di recesso dal contratto telefonico, la compagnia continuava a pretendere il pagamento delle restanti rate per l’acquisto modem.
Oggi queste scorrettezze sono meno frequenti anche grazie all’introduzione del limite massimo di durata dei contratti telefonici pari a 24 mesi, salvo rinnovo.
Nessun contratto telefonico potrà quindi prevedere una durata superiore, e in ogni caso, il contratto con una durata superiore si intenderà risolto (cessato) dopo i 24 mesi, salvo rinnovo.
Questa regola si estende a tutti i contratti associati all’offerta telefonica (acquisto o noleggio modem, decoder ecc).
Se pensi di aver subito addebiti per rateazioni illegittime non esitare a contattarci. Effettueremo una valutazione del tuo caso e ti faremo avere il rimborso di quanto ingiustamente pagato per rate modem non dovute.
Buongiorno, ho un contratto TIM casa fibra misto rame stipulato a luglio 2021. Vorrei cambiare operatore per spendere meno, ho il vincolo delle 48 rate del modem, ad oggi ne ho pagate 33 quindi avrei un residuo di 15 rate pari a 75,00 €, il mio contratto è stato sottoscritto prima delle legge del 24 dicembre 2021 e in altro sito ho letto che per i contratti antecedenti tale data si è costretti a pagare le rate residue. Volevo capire con voi se è vera questa cosa o vale comunque l’illegittimità oltre i 24 mesi dell’addebito del noleggio? Oltre il canone modem per la chiusura del contratto dopo 33 mesi possono addebitarmi dei costi di disattivazione e se si a quanto ammonterebbero?
Cordiali saluti e grazie per la Vs attenzione.
Salve Leone, abbiamo ricevuto la tua segnalazione. Un nostro operatore ti ricontatterà quanto prima per chiarire ogni tuo dubbio. Saluti
Sì anch’io sono nella stessa situazione del Sig. Leone, oltre tutto ho restituito il modem a Tim e ora scopro che devo per forza pagare le restanti rate del modem. Quindi continuo a pagarlo senza più averlo in mio possesso, dopo l’inganno la beffa. Ora dovrei scrivere a Tim e richiedere la restituzione del Modem restituito.
Gentile Roberto,
abbiamo già preso in carico la sua segnalazione e valuteremo l’assistibilità del caso. La invitiamo a conservare tutta la documentazione relativa alla restituzione del modem e ai pagamenti effettuati, utile per eventuali approfondimenti.
Grazie per averci contattato, restiamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Un cordiale saluto,
Unione dei Consumatori