Ritardo portabilità Fastweb e non andata a buon fine: cosa fare
Assistenza gratuita consumatori
Stai subendo un ritardo nella portabilità Fastweb e non sai cosa fare per risolvere?
Non sai se la procedura è andata a buon fine e il gestore non interviene nonostante i reclami?
Sei finalmente giunto nel posto giusto: come Associazione che tutela i consumatori da oltre 10 anni ti aiutiamo gratuitamente a risolvere il problema e ad ottenere un rimborso/risarcimento!
Le tempistiche previste per la portabilità Fastweb
I tempi previsti per la portabilità Fastweb (stabiliti dalla Carta dei Servizi della compagnia e dall’Agcom) sono di:
- 3 giorni lavorativi per la linea fissa GNP (massimo 10 per i casi complessi)
- 1 giorno lavorativo per quella mobile MNP.
Per la procedura dovrebbero assegnare un numero temporaneo che dovrebbe durare lo stretto necessario, per far sì che il servizio non si interrompa durante il passaggio.
L’operazione, generalmente gratuita, dovrebbe essere semplice e immediata.
Ma è davvero così?
I problemi frequenti nella richiesta e nella procedura
I problemi nella portabilità Fastweb possono dipendere da impedimenti tecnici, amministrativi o -molto più frequentemente- dall’ostruzionismo attuato dal gestore (per non perdere il cliente).
Qualunque sia il motivo per noi consumatori poco cambia, perché ci ritroviamo a vivere i seguenti disagi:
- un notevole ritardo nell’esecuzione della procedura
- la mancata portabilità, come conseguenza del ritardo
- un numero provvisorio, che dura più del previsto e ci impedisce di essere contattati dai nostri cari
- la perdita del numero storico.
Per non parlare dei costi illegittimi che talvolta Fastweb addebita nell’ultima fattura di chiusura, come costi di recesso e disattivazione non dovuti o persino penali nascoste.
A peggiorare il tutto vi è il fatto che reclamare a Fastweb rappresenta solo uno stress, perché il Servizio Clienti 192 193 non aiuta o non risponde!
Affidandoti a noi adesso, puoi ottenere velocemente la risoluzione gratuita ed i risarcimenti per il disservizio subito, evitando che i disagi si aggravino!
Come ti aiutiamo con ritardo e problemi nella portabilità
Vantiamo un team di consulenti esperti che ti ascolteranno e risolveranno il tuo problema (vantiamo il 98% di successi).
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Successivamente, sarai richiamato nel più breve tempo possibile da un nostro consulente dedicato che ti fornirà tutte le informazioni utili e prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
I vantaggi per te
- Obbligheremo Fastweb con un procedimento d’urgenza a completare la portabilità e risolvere i problemi (se necessario, avviando azioni legali utili per renderti giustizia)
- Otterrai l’indennizzo economico/risarcimentoche ti spetta e il rimborso degli eventuali costi non dovuti
- La nostra assistenza (compresa quella legale) è senza alcun rischio né costi per te, perché i nostri avvocati saranno pagati dalla compagnia.
Non lasciare che la tua pazienza venga messa alla prova: inviaci subito la tua segnalazione e faremo in modo che la tua voce venga ascoltata.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
Dunque, di noi ti puoi fidare perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.
Risolvi il problema
e ottieni l'indennizzo
Indennizzo AgCom per ritardo portabilità Fastweb
Nel caso in cui l’operatore non corrisponda quanto deve in automatico, hai la possibilità di ricorrere attraverso l’Agcom o il giudice per vedere riconosciuto il risarcimento per il disagio subito.
Come da tabelle, contenute sempre nella delibera Agcom n.347/18, la misura dell’indennizzo è maggiore di quella prevista nella Carta dei Servizi ed è pari a € 7,50 per ogni giorno di ritardo.
– Risarcimento danni per ritardo portabilità Fastweb o perdita del numero di telefono
Rappresenti un’azienda e, a causa dei problemi portabilità della linea business, ti è stato impossibile lavorare? Oppure hai perso il numero di telefono e i tuoi clienti non sanno come contattarti?
Hai diritto a essere risarcito/a dalla compagnia. Contattaci subito per provare il danno subito e ottenere il risarcimento!
Ritardo portabilità Fastweb: le possibili cause
Accade frequentemente che la Fastweb portabilità numero non si concluda nel modo sperato, che subisca pericolosi ritardi o che addirittura venga rifiutata con le scuse più diverse, per esempio:
- assenza o errori del dato ICCD, del codice fiscale o partita Iva necessario
- incongruenza tra ICCD E MSISDN
- MSISDN non appartenente al donating
- precedente richiesta ricevuta da altro recipient diverso dal donating
- superamento del limite di capacità evasiva.
Se sei alle prese con un rifiuto o ritardo portabilità Fastweb ti consigliamo di contattarci immediatamente, per evitare che tu possa perdere il numero di telefono, non vedere risolto il problema o non ricevere l’indennizzo che ti spetta.
Come contattare Fastweb per ritardo portabilità
– Chiamare il servizio clienti
Se sei un cliente privato o una P.iva, puoi fare la segnalazione chiamando il Servizio Clienti Fastweb da cellulare o fisso al numero 192 193 tutti i giorni della settimana H24.
Se sei una piccola impresa puoi contattare il 192 194, operativo tutti i giorni della settimana dalle 8.00 alle 24.00.
Ricorda sempre di segnare il codice operatore con il quale hai parlato e la data e l’orario della chiamata in quanto potrebbero esserti utili in caso di controversia.
– Segnalazione online, APP e WhatsApp
Puoi anche fare una segnalazione guasto Fastweb telefono fisso o adsl:
- online, collegandoti alla tua area MyFastPage e recandoti nella sezione “Come possiamo aiutarti?” → in questa sezione puoi anche controllare le fasi della gestione del tuo reclamo
- sull’App My Fastweb per Ios e Android
- tramite l’assistenza ai clienti su Facebook o taggando @FASTWEBHelp su Twitter
- al numero 3756497700per ricevere assistenza dal Supporto Fastweb direttamente su WhatsApp
Anche in questi casi ricorda sempre di conservare gli screenshot delle conversazioni in quanto potrebbero esserti utili in caso di controversia.
– Segnalazione guasto Fastweb in forma scritta
Tra i mezzi più affidabili ed efficaci per presentare un reclamo scritto a Fastweb rientra certamente la Posta Elettronica Certificata.
Possono fare i reclami a Fastweb via PEC:
- i clienti residenziali (utenze fisse e mobile) all’indirizzo fastweb@pec.fastweb.it
- i clienti business (utenze fisse e mobile) al medesimo indirizzo servizioclientiaziende@pec.fastweb.it
L’utilizzo della PEC ad oggi è uno dei mezzi più validi per presentare Reclamo a Fastweb, in quanto:
- ha valore legale ( 11/2/2005, n. 68)
- è obbligatoria per tutte le società, professionisti e pubbliche amministrazioni (nella legge n. 2 del 28/01/2009)
- permette di ricevere in tempo reale le ricevute di accettazione e consegna (a differenza della raccomandata A/R).
– Come segnalare i guasti a Fastweb via e-mail
Un’altra modalità prevista, che va aggiunta alle precedenti, prevede l’invio di una e-mail a fastweb@fastweb.it. La elenchiamo come possibilità remota in quanto l’invio di una semplice e-mail non dà prova dell’avvenuta ricezione da parte del gestore.
– Via fax
Nonostante le nuove tecnologie abbiamo scalzato praticamente l’utilizzo del fax come strumento di notifica ufficiale delle comunicazioni (ciò perché l’invio del fax è seguito dalla ricevuta), il gestore continua a mantenere il FAX Fastweb al numero 02 4545 5677.
– Con raccomandata A/R
Utilizzare sempre l’indirizzo Fastweb per reclami è senz’altro sensato perché dà prova certa dell’invio e della ricezione della lamentela e permette di ricostruire i fatti in maniera ordinata e precisa.
Inoltre, avvia una richiesta ufficiale di risarcimento per i danni subiti.
Se scegli questa modalità devi indirizzare la tua lamentela all’Ufficio reclami Fastweb, presso: FASTWEB Servizio Clienti, C.P. n. 126 – 20092 Cinisello Balsamo (MI).
Commenti