Saldo e stralcio debiti bancari
Come fare
Con il saldo e stralcio debiti bancari puoi ritrovare la tua serenità finanziaria.
Come fare? Con la nostra esperienze in materia, abbiamo le competenze necessarie per aiutarti a formulare un accordo che la banca non potrà rifiutare.
Stralcio debiti bancari: come fare la proposta
Per presentare una proposta di saldo e stralcio debiti bancari, il primo passo è avere una strategia di negoziazione chiara e ben strutturata.
Infatti, la banca deve essere convinta che la somma che proponi sia il massimo compatibile con la tua reale condizione economica, e quindi una soluzione equa e ragionevole per entrambe le parti.
Per questo motivo, è consigliabile affidarsi a un avvocato o a un professionista esperto, che possa assisterti nella redazione dell’accordo e nella negoziazione con l’istituto di credito.
Il nostro compito, infatti, è proprio questo: negoziare per tuo conto una riduzione significativa del debito, trovando un accordo con il creditore che preveda condizioni di pagamento più accessibili e sostenibili.
Ci occupiamo di rivedere gli accordi preesistenti, analizzare la tua situazione economica e proporre una soluzione concreta che ti permetta di chiudere il debito in modo vantaggioso, evitando ulteriori interessi, azioni legali o iscrizioni negative in banca dati.
Come ti aiutiamo con lo stralcio dei tuoi debiti
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia che per difenderti potrebbero richiederti alcuni documenti come contratto di finanziamento o di mutuo, eventuale lettera di decadenza dal beneficio del termine o lettera del recupero crediti.
Successivamente, inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma dal dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente dedicato, per chiarire eventuali tuoi dubbi e prendere in carico il tuo caso
- otterrai lo stralcio del debito bancario a condizioni vantaggiose.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
La proposta di saldo e stralcio debito bancario: come funziona
Affrontare i debiti accumulati con banche o istituti finanziari può sembrare un ostacolo insormontabile. Tuttavia, esiste una soluzione efficace per alleggerire questo peso: il saldo e stralcio dei debiti bancari.
Questo accordo consente di chiudere il debito pagando una somma inferiore rispetto a quella inizialmente dovuta.
Il processo inizia con una trattativa tra il debitore e l’ente creditore. Se la banca accetta la proposta, si definiscono i termini del pagamento e, una volta completato, il debitore è liberato dal debito residuo, evitando così azioni legali come pignoramenti o esecuzioni forzate.
Debiti bancari saldo e stralcio: quanto offrire
Non è raro che le banche, di fronte al mancato pagamento da parte di un cliente, considerino il debito in sofferenza e talvolta lo cedano ad altre istituzioni per recuperare almeno una parte del credito.
Allo stesso tempo, le banche possono essere interessate a trovare un accordo di saldo e stralcio direttamente con il cliente in difficoltà per recuperare parte del debito.
Presentare una proposta di saldo e stralcio è semplice, ma capire il momento opportuno, l’importo da offrire e come giustificarlo può essere complicato.
È importante che la difficoltà finanziaria sia reale e non simulata, poiché le istituzioni finanziarie conducono controlli approfonditi sulla situazione patrimoniale dei debitori.
Per tale motivo, se vuoi procedere nel miglior dei modi, ti basterà contattarci e ti aiuteremo noi.
Saldo e stralcio su altri rapporti bancari
Il saldo e stralcio su prestiti personali, carte di credito, scoperti di conto corrente e altri crediti bancari segue regole diverse rispetto ai mutui ipotecari.
In questi casi, la banca non può avviare immediatamente il pignoramento, ma deve prima ottenere un titolo esecutivo, come un decreto ingiuntivo, dal Tribunale. Solo dopo la notifica del decreto, e se non vi è opposizione, la banca può procedere con il pignoramento.
Negli ultimi anni, molte banche hanno ceduto i crediti a società di recupero crediti, con un aumento delle azioni legali anche per debiti di piccolo importo o molto vecchi. In questi casi, una proposta di saldo e stralcio può ridurre notevolmente l’importo dovuto, anche fino all’80%-90%, soprattutto se non ci sono beni aggredibili.
La possibilità di ottenere un buon abbattimento del debito dipende dalla situazione specifica e dalla presenza di beni a rischio.
In quante rate è possibile pagare
Un altro aspetto cruciale riguarda la tempistica del pagamento. In generale, quando si propone un saldo e stralcio (soprattutto per i mutui ipotecari), non è comune ottenere una rateizzazione lunga come quella prevista dal piano di ammortamento originale.
In alcuni casi, infatti, la decadenza del beneficio del termine impedisce il recupero della possibilità di pagare a rate più dilazionate, come spiegato in un altro articolo che puoi leggere qui.
Solitamente, l’accordo di saldo e stralcio prevede il pagamento in una o al massimo poche rate, poiché la banca non ha interesse a concedere un consistente sconto sul debito e poi aspettare molto tempo per incassare la somma offerta.
In situazioni diverse dai mutui ipotecari, in casi eccezionali si può ottenere una dilazione anche fino a 120 rate (10 anni), a condizione di fornire cambiali a garanzia. Tuttavia, il rilascio delle cambiali deve essere valutato con molta attenzione, poiché il creditore avrebbe un titolo esecutivo in mano da usare immediatamente.
Commenti