Telefono fisso muto o non funzionante
Assistenza gratuita consumatori
Il tuo telefono fisso non funziona o è muto e non sai cosa fare?
Se poi hai già reclamato e il gestore non ti ha prestato assistenza, non disperare.
Ti aiutiamo noi gratuitamente a risolvere il problema!
Telefono muto: cause e diritti dei consumatori
I motivi per cui la linea telefonica risulta assente o il telefono di casa è muto in chiamata, possono essere differenti.
Se nonostante i vari controlli di routine non riesci a risolvere, le cause potrebbero dipendere ad es. dalla mancata attivazione della linea, un malfunzionamento tecnico o problemi con la fibra ottica.
Lo stesso vale se telefono fisso non chiama, non riceve o non suona, oppure squilla ma non si sente la voce!
Qualunque sia la causa, l’operatore che viene avvisato del disservizio deve intervenire in 2/3 giorni per risolverlo (come stabilito dalle Carte dei Servizi) e corrispondere un indennizzo (mediamente €7,80 per ogni giorno di ritardo).
Basta quindi segnalare il guasto al gestore e questi interverrà prontamente per risolvere il problema?
A noi non risulta!
Le inefficienze dei gestori
Nonostante gli impegni presi nella Carta dei Servizi, in ordine alla tempestiva risoluzione del problema (generalmente 2/3 giorni lavorativi), i consumatori non riescono a far valere le proprie legittime ragioni, perché:
- gli operatori del Call Center non rispondono al telefono;
- le mail e le PEC di reclamo inviate non ricevono risposta;
- i tecnici non si presentano agli appuntamenti dati (lasciando gli utenti ad aspettare invano).
Come associazione di consumatori, conosciamo molto bene la drammatica situazione, perché ogni giorno centinaia di utenti ce ne parla.
Ti rivedi in una di queste spiacevoli ed insopportabili situazioni?
Affidati a noi ed obbligheremo il gestore con una procedura d’urgenza a riattivare il servizio sospeso: ti basta compilare il form di contatto!
La nostra assistenza è completamente gratuita (senza rischi o sorp
rese), perché i nostri avvocati li faremo pagare al gestore! Leggi qui il certificato.
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo.
Risolvi adesso il tuo problema
Come ti aiutiamo se il telefono è muto o non funziona
Collezioniamo successi da oltre 10 anni, grazie al nostro team organizzato e specializzato nella risoluzione dei problemi riguardanti la Telefonia.
Inviata la tua segnalazione riceverai una mail di conferma da legal@unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!) in cui ti illustreremo i vari passaggi della nostra assistenza.
Sarai richiamato da un nostro consulente dedicato che:
- ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio
- ti chiederà una fattura fronte/retro e gli eventuali reclami effettuati (se puoi preparali, così da velocizzare l’iter per la risoluzione del problema)
- prenderà in carico il tuo caso (che potrai seguire nell’Area Utenti).
Telefono muto per sospensione del servizio telefonico
Il telefono muto può anche essere conseguenza di un provvedimento amministrativo messo in atto dal Gestore e che nulla ha a che vedere con un guasto tecnico.
Questa sospensione può essere legittima o illegittima.
È legittima quando l’Operatore telefonico ha preavvisato il consumatore con sufficiente anticipo e quando il cliente non è in regola con il pagamento di una sola fattura.
Verifica quindi il pagamento delle fatture, in quanto per poter procedere alla sospensione del servizio telefonico, l’Operatore non può considerare come un motivo valido una sola fattura non pagata.
Sono illegittimi i casi di sospensione del servizio telefonico quando:
- il cliente provvede al pagamento di fatture entro 15 giorni dopo la scadenza
- vi è un pagamento parziale di una o più fatture su un importo contestato. È questo il caso di fatturazioni maggiorate rispetto al contratto stipulato per spese extra, e per le quali il consumatore ha deciso di effettuare un pagamento parziale, in attesa di verifiche
- le fatture sono state correttamente pagate dal cliente ma non efficientemente contabilizzate dal gestore telefonico.
In caso di telefono muto su telefono fisso per sospensione del servizio telefonico, l’Operatore deve avvisare il cliente con almeno due settimane di anticipo e ciò per potergli dare la possibilità di procedere al pagamento richiesto.
L’indennizzo previsto per disservizio
L’assistenza dovrebbe tempestivamente controllare se il problema è riconducibile a una propria responsabilità o al modem.
Quando il telefono fisso non funziona, il Gestore ha l’obbligo di risolvere il disservizio segnalato, generalmente, entro 48 ore e – se non lo fa – deve corrispondere al cliente un indennizzo automatico.
Quest’ultimo viene determinato nella misura economica stabilità da ogni Operatore nella propria Carta dei Servizi ed è proporzionale ai giorni di disservizio.
L’indennizzo economico per il disagio subìto non ti è stato corrisposto? Ci pensiamo noi a fartelo ottenere, gratuitamente!
Faccio telefonate con telefono sento squillo ma dopo niente e anche il ricevente niente mentre wathap funziona
Gentile Mario, un nostro operatore le ricontatterà quanto prima per chiederle maggiori informazioni in merito alla sua richiesta. Cordialità