Vuoi sapere come non pagare la penale Fastweb (contratto mobile, linea fissa o fibra) per recesso anticipato, disdetta o cambio gestore?
Nell’articolo ti spieghiamo come ti aiutiamo gratuitamente a non pagare la penale e ad ottenere il rimborso se ti è già stata addebitata.
INDICE
Il recesso anticipato Fastweb e i diritti dei consumatori
Recedere o disdire anticipatamente dal contratto Fastweb prima della sua scadenza naturale è sempre possibile, grazie alla legge Bersani del 2/4/2007 n. 40 (ex decreto Bersani n.7 del 31/1/2007).
Questa infatti, non solo stabilisce che i contratti non possono durare più di 24 mesi (salvo rinnovo), ma vieta anche le penali per recesso anticipato.
L’ultima bolletta può contenere solo il corrispettivo per i costi di disattivazione -realmente sostenuti per la chiusura- di circa 30€ e la fatturazione relativa agli ultimi 30 giorni.
In caso di cambio gestore, invece, nemmeno i costi di disattivazione saranno dovuti!
Quindi il consumatore è al riparo da inconvenienti e sorprese perché Fastweb rispetta sempre la legge?
A noi non risulta…
Le penali Fastweb per recesso anticipato o disdetta
Sono tanti gli utenti che ogni giorno ci segnalano comportamenti scorretti della compagnia.
Questa infatti è solita applicare penali Fastweb illegittime:
gonfiando i costi di disattivazione
camuffando gli importi richiesti sotto altre voci (ad es. “contributo di disattivazione/migrazione”, “importo per dismissione”, “costo per attività di migrazione”).
Ma non è tutto, perché potrebbe anche richiedere gli sconti precedentemente applicati, una maxi-rata per acquisti strumentali a rate o addebitare il costo di servizi mai richiesti.
Siamo consumatori come te e a differenza di Fastweb siamo qui per ascoltare le tue legittime lamentele e sgravarti da ogni preoccupazione.
Se ti ritrovi in uno dei casi esposti sopra, ti basta contattarci e faremo valere il tuo diritto di recedere o disdire da contratto Fastweb senza penali, facendoti ottenere:
l’annullamento della penale Fastweb se l’hanno richiesta
il rimborso delle somme prelevate indebitamente.
Ti offriamo assistenza qualificata con avvocati specializzati in Telefonia, che ti aggiorneranno sull’avanzamento della pratica e che lavoreranno gratuitamente per te (vedi il documento che lo certifica).
Compila il form di contatto e non sarai più solo a lottare contro i colossi della telefonia.
Ecco le esperienze di chi, prima di te, si è affidato a noi per risolvere il tuo stesso problema.
Ti ricontattiamo con operatori in "carne ed ossa" per ascoltarti
Ti assistiamo gratuitamente online, senza stress né pensieri
Risolviamo il tuo problema, dando voce ai tuoi diritti
La tua segnalazione è stata preso in carico!
Sarai ricontattato a breve da un nostro operatore.
Assicurati di non perderti le nostre comunicazioni email, controlla:
– la cartella SPAM
– la cartella PROMOZIONI
(se usi Gmail)
– la scheda “altro”
(se usi outlook/microsoft)
Purtroppo non siamo stati in grado di gestire la tua segnalazione per un problema tecnico!
Contattaci via email all'indirizzo
info@unionedeiconsumatori.it Ci scusiamo per avervi arrecato tale disagio!
Cosa dicono di noi
4.9 / 5
Gianni
Dottoressa Avvocato Mancinelli della UNIONE DEI CONSUMATORI eccellente lavoro nei miei confronti risolto il problema con Telecom dopo vari disservizi sulla linea fissa ho fatto disdetta dopo mi hanno chiesto circa 600 €di mora non ho pagato un centesimo rivolgendomi a tale Azienda consumatori mi hanno fatto recuperare un indennizzo di 150€. Consigliatissimo
Mi sono affidato all’Unione dei Consumatori e ho trovato competenza e professionalità abbinata a cortesia ed attenzione nei miei confronti.
Il tutto ha avuto riscontro con il successo ottenuto nella controversia intrapresa contro il gestore telefonico.
Non solo hanno risolto egregiamente la controversia, ma ho trovato uno Staff preparatissimo, gentile ed estremamente disponibile.
Un ringraziamento particolare all’Avv. Muciaccia che ha seguito il mio caso. Consigliatissimi !!!
Ho presentato ricorso c/Tim per errate fatturazioni ed addebiti servizi mai richiesti
Mi ha assistito l’avvocato Silvio Neri che con professionalità mi ha portato a vincere la controversia malgrado le ripetute richieste da tutta Europa.
Di ciò sono molto grato all’avvocato Neri.
Ho avuto problemi con un gestore telefonico, il quale mi addebitava nonostante avessi cambiato operatore della linea di casa ed internet (dovuto anche ad un errore del nuovo gestore). Ho ricevuto l’assistenza dell’avvocatessa Antonella Mancinelli riuscendo a vincere l’udienza ed ottenendo lo storno integrale dei pagamenti e della penale richiesti dal primo gestore nonostante non avessi utilizzato i loro servizi a seguito del cambio operatore. L’avvocatessa Antonella Mancinelli è sempre stata disponibile per chiarimenti, dimostrando grande professionalità e preparazione nella tematica. A livello umano mi ha sostenuto molto durante l’intero processo. Questo risultato positivo è stato possibile soltanto grazie a lei.
Li ringrazio di cuore perchè mi hanno aiutato con l’ottenimento di uno storno ed un indennizzo nei confronti della famosa compagnia telefonica del “balletto”, la quale mi sottoponeva prima un contratto a tariffa fissa mensile (senza cifre indicate) per la linea fissa, vincUlandomi anche la linea mobile per poi farmi pagare fatture riportanti importi diversi ogni mese. Inoltre, dopo un anno, al cambio unilaterale delle condizioni contrattuali, avendo diritto al recesso gratuito, mi veniva richiesta addirittura una penale doppia per la rescissione del contratto di ben 450 €. Così facendo, non mi sono perso d’animo, ho cambiato immediatamente operatore ed ho contattato Unione dei Consumatori, che mi ha chiesto tutti i documenti necessari per procedere all’azione. Grazie ancora di tutto! Mi riassocerò sicuramente volentieri!
Esperienza molto molto positiva, avevo una controversia da gestire con vodafone che mi chiedeva una penale di 250€ circa (robe da matti) e con una semplice telefonata e una successiva mail per inoltrare un paio di documenti, nell’arco di una tempistica relativamente più che ragionevole mi hanno risolto il problema, GRATIS. il tutto ovviamente non sarebbe stato possibile senza l’ineccepibile operato della gentile e davvero preparata Avvocatessa Fortunato. Sono davvero molto soddisfatto!
Disdetta vodafone e mi arriva un pagamento di 250€ di penale, contatto unione dei consumatori e tramite l’avvocato Miele mi risolvono la faccenda in totale gratuitità.
Ho appena ricevuto la notizia che attraverso l’Unione dei Consumatori è stato risolto un contenzioso con la TIM con esito a noi favorevole. La pratica è stata curata dall’avvocato l’Avv. Alessandro Vari che ha mostrato competenza, professionalità ma soprattutto gentilezza e disponibilità. Ringrazio pertanto l’Unione Consumatori e l’avvocato Vari per quanto svolto.
Un ottimo risultato! Mi sono rivolto all’Unione dei Consumatori per avere assistenza nella contestazione di una penale inflittami ingiustamente dal gestore WindTre.
Fin dal primo contatto con UdC, ho ricevuto assistenza continua nel corso dei mesi fino all’assegnazione dell’avvocato che prendeva in carico la mia causa.
Dopo circa 1 anno e qualche mese, la pratica viene chiusa con la vittoria del processo e l’annullamento della penale contestatami. Soddisfatto di questa scelta!
Problema con TIM risolto brillantemente. L’unione dei Consumatori ha preso subito in carico la mia richiesta di aiuto. L’avvocato con cui sono stata messa in contatto mi ha detto cosa fare e mi ha aggiornata sugli sviluppi (avvocato Vari), facendomi ottenere un rimborso dalla Tim
Professionalità e disponibilità. Dopo una lotta durata due anni senza risultato ho contattato l’unione dei consumatori che mi ha messo in contatto con lo studio dell’avvocato Alessandro Vari che in qualche mese É riuscito a farmi stornare le fatture. Grazie avvocato ed Unione dei consumatori!!!!
Grazie all’unione dei consumatori ho risolto in tempi brevissimi una contestazione contro Vodafone che pretendeva il pagamento della fattura di chiusura per recesso anticipato per la linea ADSL fibra,nonostante avessi rifiutato la loro proposta unilaterale di modifiche contrattuali, che non prevedeva alcun tipo di penale. Nel giro di qualche settimana la Vodafone ha emesso una nota di credito a mio favore senza nulla più pretendere. Un grazie particolare al bravissimo avvocato Giuseppe Miele che ha seguito tutta la pratica sempre disponibile e molto professionale, senza del quale non sarei riuscito a risolvere in breve tempo il mio contratto.
Esistono dei casi (eccezionali) in cui puoi recedere da Fastweb e non pagare nemmeno i costi di disattivazione per chiusura anticipata. Ecco di seguito quali sono:
– Modifica unilaterale del contratto
Fermo restando che la modifica unilaterale del contratto è legittima (e in genere riguarda l’aumento tariffe), Fastweb deve notificarti le variazioni contrattuali con almeno 30 giorni di anticipo.
Se tu non sei d’accordo, hai diritto a recedere liberamente senza alcun costo a tuo carico.
– Guasti e disservizi
Se hai subìto un disservizio – come per esempio un guasto, la sospensione della linea telefonica, un problema di portabilità del numero…– e Fastweb non interviene per risolvere il problema, puoi recedere anticipatamente dal tuo contratto senza alcun costo.
– Diritto di ripensamento
Hai sottoscritto il tuo contratto fuori dai locali commerciali (quindi online o telefonicamente)? Nei 14 giorni successivi puoi recedere senza pagare alcunché e senza dover fornire alcuna motivazione al gestore.
– Passaggio da Fastweb ad altro operatore
Nel caso di portabilità del numero, non devi pagare i costi di disattivazione (ma solo quelli riferiti alla fatturazione) perché sono a carico del gestore subentrante.
– Mancato rispetto dello standard minimo di qualità
Il servizio fornito dall’operatore deve essere continuativo e conforme al contratto firmato (in pratica devi ricevere ciò che paghi).
Se ciò non dovesse avvenire, anche in questo caso hai diritto di lasciare Fastweb, senza pagare alcunché.
Ricorda!
La legge n. 124 del 2017 (c.d. Legge Concorrenza) stabilisce che eventuali costi per il recesso anticipato devono essere “commisurati al valore del contratto”, “equi e proporzionati alla durata residua della promozione offerta”.
Inoltre, la delibera nr. 204/18/CONS conferma quanto sancito dalla Bersani, aggiungendo l’esenzione dei costi di disattivazione in caso di migrazione.
Recesso per decesso dell’intestatario
Un tuo caro è venuto a mancare e vuoi recedere anticipatamente dal contratto? Anche in questo caso puoi farlo senza pagare la penale Fastweb, ma soltanto i costi di gestione della richiesta.
Allegando il certificato di morte, oltre che alla disattivazione della linea telefonica, hai diritto pure al rimborso o allo storno delle fatture successive al recesso.
Se l’offerta dell’utenza è vantaggiosa e la vorresti per te, puoi chiedere gratuitamente il subentro. Con questa procedura potrai intestare a te quel numero di telefono, mantenendo lo stesso piano tariffario.
Attivazione servizio FWA attorno al 20 gennaio.
Serie di problemi tecnici mai risolti, nonostante promesse del servizio clienti mai mantenute di inviare un tecnico.
Il 13 febbraio decidiamo quindi di chiudere usufruendo della disdetta freedom 30 giorni di prova.
Nel frattempo avevano emesso già fattura per consumi anticipati con scadenza il 25 febbraio.
Avendo disdetto con periodo di prova gratuita molto prima di quella data (13 febbraio) riteniamo che quella fattura non vada pagata.
Pochi giorni fa abbiamo ricevuto ulteriore bolletta per il mese successivo.
Indagando, scopriamo che la chiusura non era stata registrata.
Inviamo reclamo.
Ci rispondono che è vero, potevamo usufruire dei 30 giorni di prova gratuita, ma non avendo pagato la fattura, abbiamo perso quel diritto e ci tocca pagare tutto…
La linea fissa di Fastweb è presente da tanti tanti anni in un alloggio in collina torinese….oramai disabitato da tempo (costo Euro 48,31) A questa linea fissa sono collegati due cellulari (uno ad euro…mi sembra 7,95. L’altro ad euro 1 mensile. Oggi mi comunicano che, causa aumenti, da 1 euro passerei a 5,95 mensili)
a questo punto….poiche l’alloggio e’ disabitato e non serve piu tenere questa linea fissa, e visti i costi del mobile…….VORREI DISDIRE TUTTO, ed affidarmi ad altro operatore sicuramente meno costoso.
Ma ho letto di penali, di restituzione modem, ecc.
non riesco a parlare con l’operatore.
mIO MARITO, 89 ANNI è DISABILE. L.104. AMPUTATO una gamba. Vi ringrazio (ora siamo trasferiti in città)
Buonasera Silvana,
Ci dispiace per la situazione. La invitiamo a compilare il seguente form di contatto, così da poter esaminare il suo caso.
Cordialità.
Scusate, ho migrato da fastweb verso nuovo operatore ben oltre i 24 mesi di contratto, mi hanno detto che riceverò un addebitoo per dismissione servizi Fastweb di 29,95. Agicom n29/16/CIR dice che tali importi, se non provato espressamente dal gestore di aver avvisato il cliente al di fuori del contratto, non sono dovuti. Mi delucidate?
Gentile Giuseppe,
stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti
Ero. Cliente fast web da 4 anni ho fatto. Disdetta per cambio operatore i primi di aprile ma devo pagare anche maggio? Mi è arrivata la mensilità di maggio. Capisco aprile ma maggio?
Gentile Gabriele, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti
Scusate, ho migrato da fastweb verso nuovo operatore ben oltre i 24 mesi di contratto, ma mi hanno addebitato un importo per dismissione servizi Fastweb di 29,95. Ma la nota agicom n29/16/CIR dice che tali importi, se non provato espressamente dal gestore di aver avvisato il cliente al di fuori del contratto, non sono dovuti. Mi delucidate?
Gentile Stefano, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti
Buon giorno,avevi deciso di passare a Fastweb ma adesso non voglio più passare con la compagnia.ancora sono in per attivazioni e non ho fissato nessun appuntamento con il tecnico.
Devo inoltrare comunque la disdetta?
Cordiali saluti
Gentile Giovanna,
stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti
Salve, io ho attivato Fastweb per la prima volta a casa mia a Novembre 2020 (voce+internet).
Sono circa 2 mesi che a casa mia ci sono problemi con la connessione internet Fastweb perchè la connessione va e viene di continuo e non è più stabile e finora l’azienda non ha saputo trovare una soluzione a questo mio problema di connessione che mi impedisce anche di poter utilizzare il telefono perchè essendo fibra se salta la connessione internet non funziona più nemmeno il telefono.
Prima di intraprendere qualsiasi azione desidero cortesemente sapere se in un caso come il mio sarebbe possibile recedere da Fastweb e passare ad altro operatore senza pagare nessuna penalità (dunque senza nemmeno pagare la penalità per la disdetta del contratto prima dei 24 mesi).
Grazie, aspetto un vostro cortese riscontro
Voglio cambiare operatore e quindi disdire Fastweb unlimited business ma mi hanno detto che c’è una penale di 250 euro se non si fa la richiesta con un anticipo di 90 giorni!
Le linee guida emanate dall’Auorità in materia di trasferimento dell’utenza nei contratti per adesione valgono anche per i contratti business. Occorre valutare a quale titolo le chiedono una penale e le condizioni contrattuali.
Ho fatto ricaricabile fastweb pagato il primo mese con attivazione salvo poi accorgermi che insieme ai gb della SIM danno il woofi per me inutilizzabile, sono passata al vecchio operatore dopo il mese che avevo pagato, il giorno che avrei dovuto fare la ricarica sono passata al vecchio operatore, quindi a loro non devo più niente, oggi mi arriva fattura di ricarica che secondo loro dovrei pagare perché la disdetta prima mi dicono che doveva avvenire giorni prima poi un giorno prima, ma non capisco perché la disdetta è stata fatta tre giorni prima e il nuovo operatore è subentrato giusto il giorno che avrei dovuto rinnovare la ricarica quindi non so cosa vogliono
Gentilissimo Federico anche alla nostra azienda successo la stessa cosa, passato ad altro operatore o penale di Euro 250,00 oppure pagare il pattuito fino alla scadenza del rinnovo automatico dei 12 mesi. Roba da matti.
Contratto per fisso fastweb business fatto nel 2016. Ho dato disdetta a Maggio scorso per passaggio ad altro operatore avvenuto rapidamente. Il nuovo operatore mi aveva assicurato che il precedente non avrebbe potuto addebitarmi penali. Ora ho ricevuto fattura dalla Fastweb con penale di 250 euro perché dopo i 24 mesi scatta un rinnovo automatico di 12 mesi in 12 mesi con penale di 250 euro se non disdici alla fine dello stesso!
Il 29 Giugno ho richiesto l’attivazione di un’offerta della fastweb per attivazione di una nuova linea fissa (NeXXt casa, fibra misto rame).
Intorno al 16/18 luglio ricevo un messaggio da parte della fastweb in cui si scusavano dei ritardi che l’attivazione stava subendo. Il 21 luglio ho chiamato il servizio clienti 192193, per chiedere informazioni. L’operatore mi ha detto che la centralina era occupata e che o cambiavo offerta e provvedevo ad annullare il contratto.
Ho richiesto l’annullamento del contratto.
Non ho più ricevuto risposta fino al 14 agosto, quando ho ricevuto un ulteriore messaggio da fastweb in cui mi dicevano che il tecnico aveva completato la verifica e che avremmo potuto passare a concordare un appuntamento.
Richiamo il servizio clienti, incredula, perchè avevo già richiesto l’annullamento: chiedo il trasferimento verso l’italia, mi risponde una ragazza che mi assicura che avrebbe rinviato la richiesta di annullamento.
Data 20 agosto, ricevo una chiamata da fastweb ma non faccio in tempo a rispondere. Il 21 agosto dopo una seconda chiamata richiamo il servizio clienti, stavolta segnandomi i codici degli operatori, perchè scocciata delle prese in giro! Scopro che i primi due operatori non avevano mai inviato una richiesta di disdetta, l’operatore con cui parlo, mi assicura che si sarebbe occupato lui di provvedere alla disdetta.
Ricevo un’altra telefonata dal numero fastweb, ma nel momento in cui rispondo dall’altro lato attaccano la linea.
Richiamo il servizio clienti per capire cosa volesse e mi hanno risposto che volevano una conferma della disattivazione, che ho richiesto per ben 5 volte ( COS’ALTRO C’E’ DA CONFERMARE?!)
Mi ha detto poi che mi avrebbe richiamato il reparto commerciale per chiedermi la motivazione della disdetta, oggi nessuna chiamata.
Verifico l’applicazione e vedo che il processo di attivazione sta continuando ad andare avanti.
COSA DEVO FARE! Mi sono scocciata di essere presa in giro!
E soprattutto… MI FARANNO ADDIRITTURA PAGARE PER LA LORO INCOMPETENZA ?!
signora/ina SARA
Io ho avuto la sua stessa esperienza. Ho disdetto il contrato il 14 Luglio e rinnovato con diffida tale disdetta ,anche il 10 Agosto. Nonostante tutto continuo a ricevere (sett. 21) i loro servizi non richiesti. Sono completamente disonesti,rasentano l’estrorsione.Mi hanno caricato il costo del passaggio,ufficialmente gratuito, all’ULTRAFIBRA (inesistente,solo misto rame) e per di piu’ ho chiesto un indennizzo per sospensione del servizio nel mese di Maggio (senza neppure avvisarmi). Non si sono mai degnati di rispondere alle mie racc. PEC (non lasciano tracce!). CHE FARE ? Io ho proceduto in questo modo:
1)Scrivere a diverse associazioni di consumatori
2) Inviare tutta la documentazione alla procura della Repubblica
3) NON PAGARE le bollette incriminate,specie se successive alla disdetta.
4) In qualità di loca guide di GOOGLE ho pubblicato recensione negativa di questa pessima società
In verità ci vorrebbero leggi piu’ severe su questa gentaglia e rimborsi
automatici.
Contratto fastweb business fatto nel 2017 con vincolo di 24 mesi, passati i quali ho dato disdetta (90gg come da termine) 6 mesi fa.
Mi hanno addebitato una penale di 250€ perchè dopo i 24 mesi scatta un rinnovo automatico di 12 mesi in 12 mesi con penale di 250 euro se non disdici alla fine dello stesso! FUORI DI TESTA!!!!!
Buongiorno Federico, trovandomi ora in una situazione analoga, posso sapere come ha risolto la controversia? Ha dovuto pagare i 250 euro di penale? Cordiali saluti.
Gentile Alberto, stiamo prendendo in carico la tua segnalazione. A breve un nostro operatore ti contatterà per aiutarti a risolvere il problema. Saluti
Dedidero cambiare gestore per linea fissa,
Poiche’ FASTWEB , non mi soddisfa,tariffa
troppo alta. Sono pensionato di anni 80.
Mi faranno pagare penale? Grazie per l’attenzione.
.
Gentile Antonio, solitamente un contratto dura 24 mesi. Il recesso anticipato senza giusta causa (es. disservizio, malfunzionamento, lentezza internet sotto gli standard ecc.) comporta il pagamento delle penali previste dal contratto + l’addebito di eventuali rate per il modem.
Cordialità
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Attivazione servizio FWA attorno al 20 gennaio.
Serie di problemi tecnici mai risolti, nonostante promesse del servizio clienti mai mantenute di inviare un tecnico.
Il 13 febbraio decidiamo quindi di chiudere usufruendo della disdetta freedom 30 giorni di prova.
Nel frattempo avevano emesso già fattura per consumi anticipati con scadenza il 25 febbraio.
Avendo disdetto con periodo di prova gratuita molto prima di quella data (13 febbraio) riteniamo che quella fattura non vada pagata.
Pochi giorni fa abbiamo ricevuto ulteriore bolletta per il mese successivo.
Indagando, scopriamo che la chiusura non era stata registrata.
Inviamo reclamo.
Ci rispondono che è vero, potevamo usufruire dei 30 giorni di prova gratuita, ma non avendo pagato la fattura, abbiamo perso quel diritto e ci tocca pagare tutto…
Gentile Bruno, abbiamo preso in carico la sua segnalazione, un nostro operatore la ricontatterà quanto prima per aiutarla. Saluti