
Penale Fastweb
Come evitare i costi disattivazione
Introduzione
Ti sono stati addebitati dei costi disattivazione Fastweb senza motivo?
Oppure evitare di pagare una penale Fastweb a seguito di una disattivazione della linea?
Non preoccuparti, Unione dei Consumatori può aiutarti!
Il nostro team di esperti valuterà il tuo caso e ti indicherà cosa fare per effettuare la disattivazione senza problemi e ti farà ottenere lo storno e il rimborso delle penali illegittimante sottratte.

Stanco di subire disservizi?
Se cerchi un operatore più affidabile, noi possiamo aiutarti!
Valutiamo la trasparenza dei contratti, verificandone i vincoli e le penali previste.
Affidandoti a noi, potrai risparmiare scegliendo una tariffa più vantaggiosa e sarai al riparo da “amare sorprese”
INDICE
Come si fa a disdire Fastweb?
Le modalità di disattivazione Fastweb sono diverse.
Se hai sottoscritto un abbonamento Fastweb, puoi esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla conclusione del contratto, come previsto dalla legge. In questo modo, il contratto verrà annullato e non dovrai pagare nessuna penale Fastweb.
Se invece sei interessato alla disdetta del contratto Fastweb per poter effettuare il passaggio ad altro operatore, grazie al nostro supporto non c’è niente di più facile.
Dovrai comunicare al nuovo gestore il codice di migrazione presente nella bolletta Fastweb e restituire le eventuali apparecchiature in comodato d’uso.
Il passaggio al nuovo operatore, di solito, avviene entro 10 giorni lavorativi dalla disattivazione.
Puoi esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla conclusione del contratto o chiedere la disdetta in diversi modi:
- raccomandata A/R, inviando il modulo presente sul sito web di Fastweb o altra comunicazione, a Fastweb S.p.a, C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI)
- PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it
- recandoti presso un negozio Fastweb, munito di un documento d’identità
- rivolgendoti a un operatore tramite il Supporto Fastweb nell’area clienti MyFastweb
Leggi il nostro articolo di approfondimento
Lo sapevi che…
Hai diritto a disdire Fastweb senza penali nel caso in cui non sei favorevole alla modifica delle condizioni contrattuali.
Disdici entro 30 giorni dalla pubblicazione della comunicazione della modifica nella tua MyFastweb o dalla sua ricezione in Conto Fastweb o via e-mail.
Se La compagnia dovesse addebitarti dei costi o farti problemi non esitare a contattarci!
La penale Fastweb e tutti i costi per il recesso
I costi disattivazione Fastweb sono significativi sia nel caso di recesso anticipato dal contratto, sia nel caso di mancata restituzione delle apparecchiature fornite dall’operatore.
Per qualsiasi modalità di recesso, cessazione della linea o passaggio a nuovo operatore la disattivazione fastweb ha un costo di 29,95 € IVA inclusa.
Inoltre, potrebbe essere prevista una penale Fastweb recesso anticipato.
Infatti, in caso di recesso richiesto prima del termine dei 24 mesi dall’attivazione del contratto, ai costi di disattivazione potrebbero aggiungersi altri costi.
Quest’ultimi sono dovuti a sconti di cui hai usufruito e che erano previsti al momento della conclusione del contratto.
Come accennato, altri costi sono dovuti alla mancata restituzione delle apparecchiature fornite in comodato d’uso o noleggio entro il termine di 45 giorni dalla data di disattivazione.
In questo caso è previsto il pagamento di penali Fastweb che vanno da un minimo di 10,08 € fino a 110,92 €.
Ricorda
Se recedi dal contratto entro 14 giorni dalla sua stipulazione, non dovrai pagare costi di disattivazione Fastweb.
In questo caso, però, se non restituisci entro i termini le apparecchiature ricevute in comodato d’uso, sarai comunque tenuto al pagamento di una penale Fastweb.
Come evitare i costi disattivazione Fastweb
Di solito, non sono previsti costi di disattivazione Fastweb se hai sottoscritto un’offerta Fastweb mobile.
Per il passaggio ad altro operatore dovrai semplicemente richiedere la portabilità del numero.
Se però l’offerta a cui avevi aderito prevedeva un vincolo di durata di 12 mesi o più, per la disattivazione Fastweb sarai tenuto al rimborso degli sconti di cui ti sei avvantaggiato nel periodo indicato nel contratto.
Potrai evitare il pagamento della penale Fastweb, se nel tuo abbonamento non era previsto l’acquisto di un dispositivo elettronico.
In caso contrario, dovrai pagare le rate restanti per riscattare lo smartphone o il tablet compresi nell’offerta.
Nel caso in cui tu voglia disattivare l’utenza, invece, dovrai soltanto inoltrare una richiesta, motivando la tua scelta, tramite raccomandata A/R indirizzata a Fastweb S.p.a, C.P. n. 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI), e allegando copia di un documento d’identità.
Se la compagnia dovesse comunque addebitarti delle penali senza motivo, dovrai reclamare. Vediamo qui di seguito come fare.



Stanco del tuo Operatore?
Cambiarlo può essere la soluzione, a condizione che il nuovo contratto sia chiaro e trasparente.
Ecco perché, valutandone le condizioni e le clausole nascoste, possiamo aiutarti!
Richiedici una consulenza gratuita e un nostro operatore ti ricontatterà
Come reclamare alla Compagnia
Purtroppo, anche nei casi legittimi di recesso anticipato, ci viene segnalato che la Compagnia Telefonica è solita attribuire agli utenti delle penali Fastweb non dovute.
Per poter risolvere il tuo problema in breve tempo ed ottenere ciò che ti spetta, il primo passo da fare è quello di reclamare.
Puoi innanzitutto chiamare il numero 192 193 (per clienti privati e P.iva) e 192 194 (per le piccole imprese) o inviare un messaggio all’assistenza clienti sul sito ufficiale (MyFastPage) o sulle pagine Facebook e Twitter.
Ricorda sempre di segnare il codice operatore con il quale hai parlato e la data e l’orario della chiamata e di conservare gli screenshot delle conversazioni in quanto potrebbero esserti utili in caso di controversia.
Noi di Unione dei Consumatori ti consigliamo però di fare sempre un reclamo in forma scritta tramite:
- Pec all’indirizzo fastweb@pec.fastweb.it
- Raccomandata A/R indirizzata a FASTWEB S.p.A. – Casella Postale n. 126 – 20092, Cinisello Balsamo (MI)
- Fax al numero 02 454011077
Questa modalità permetterà di ricostruire i fatti e avere prova dell’invio e ricezione della lamentela al Gestore.
Per aprire la tua contestazione, puoi utilizzare il nostro modulo che potrai scaricare più in avanti.
Conclusioni
Quando si sceglie di recedere da un contratto spesso non si conoscono quali sono i costi disattivazione Fastweb.
In più, in base all’abbonamento sottoscritto, potrebbe essere prevista una penale Fastweb che è bene conoscere.
Ecco perché Unione dei Consumatori può esserti d’aiuto!
Cosa possiamo fare per te
Verificheremo se nella tua offerta sono previsti dei costi di disattivazione Fastweb e ti indicheremo come disdire Fastweb senza penali.
Valuteremo il tuo caso e ti indicheremo cosa fare se la Compagnia ti ha addebitatato delle penali senza motivo.
Inoltre, se il Gestore non dovesse accogliere le tue richieste, ci occuperemo interamente della controversia (redazione memorie, deposito istanza, trattazione delle udienze ed eventuali rinvii su conciliaweb).
In pratica ti occuperemo interamente del tuo caso, sgravandoti in tal modo da ogni pensiero e facendoti ottenere il risarcimento danni che ti spetta per i disagi subìti.
Cosa aspetti ancora?


Scopri il Gestore che fa per te!
Tutelare i consumatori è da sempre il nostro mestiere.
Ecco perchè, se stai valutando di cambiare gestore, ti conviene affidarti a noi!
Richiedici una valutazione gratuita del tuo contratto e ti diremo se le condizioni offerte sono le migliori.
Documenti e allegati
A questo punto se ti hanno addebitato delle penali Fastweb senza motivo, scarica il nostro reclamo e – seguendo le istruzioni che trovi all’interno – procedi a inviarlo al Gestore:
Quindi, descrivi il tuo problema e sarai ricontattato da un nostro operatore!
Commenti