Reclami Tim Fisso – Telecom: come fare e quando inviare
Reclami Tim Fisso – Telecom Italia: come fare un reclamo Telecom e dove inviarlo per risolvere il problema.
Cerchi un modulo reclami Telecom per lamentare un disservizio legato a problemi di linea, un ritardo nel trasloco o nella portabilità del numero?
Sei alle prese con un malfuzionamento della rete Internet, ma non riesci a parlare con un operatore dell’Ufficio reclami Telecom?
In tutti questi casi (e non solo), se cerchi come risolvere il tuo problema, sei nel posto giusto!
Unione dei Consumatori è un’associazione che vanta una grande esperienza nella risoluzione dei disservizi telefonici.
Contattaci subito e potremo:
- indicarti come fare un reclamo Telecom veramente efficace
- risolvere il problema velocemente
- farti ottenere un risarcimento economico per i disagi subìti
Scopri cosa dicono di noi i tanti altri utenti soddisfatti:
Scopri come parlare con un operatore e come inviare un reclamo a Tim Fisso – Telecom utilizzando il nostro modulo precompilato.
Come inviare i reclami Tim Fisso – Telecom
Una premessa, anzitutto: reclamare a Telecom è la prima cosa da fare.
Il modo più semplice per segnalare un disservizio o un problema è quello di fare un reclamo Telecom chiamando il 187 (per utenze fisse), il 191 (per professionisti e titolari di P.IVA) e l’800 191 101 (per le medie e grandi Aziende).
Il nostro punto di vista è che, in presenza di un disservizio telefonico Tim – Telecom, fare una semplice segnalazione (come ad esempio la classica telefonata) non basta.
Fin troppo spesso infatti il Gestore non risponde o interviene tardivamente rispetto ai tempi indicati nella Carta dei Servizi.
Un reclamo Telecom per disservizi, fatto in forma scritta, è senz’altro la modalità più efficace perché:
- consente di raggruppare in un unico documento anche le segnalazioni già fattte
- dà certezza della presa in carico del reclamo in una data certa
- mette il Gestore ufficialmente a conoscenza del problema e lo obbliga a risolverlo
- avvia una richiesta di indennizzo economico
Potrai procedere al suo invio in diversi modi, tramite:
- Fax al numero 800 000 187 per i privati della linea fissa e 800 000 191 per Tim business
- Pec all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- Raccomandata A/R indirizzatata a Telecom Italia S.p.A:
- Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti della linea fissa
- Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business
- Mail all’indirizzo caringservizioclienti@telecomitalia.it
Per avviare la tua contestazione, puoi scricare il nostro modulo per reclami Tim Fisso – Telecom da scaricare più avanti in documenti e allegati.
Richiedici assistenza
Se sei arrivato fin qui, forse è perché sei vittima di uno dei tanti disservizi o perchè pur avendo fatto un reclamo Tim fisso, la Compagnia non ti ha risposto adeguatamente.
In queste circostanze, infatti, affidarsi a professionisti del settore permette risolvere i tuoi problemi in breve tempo.
Ricevuta la segnalazione, sarai contattato immediatamente da un nostro operatore che:
- verificherà la correttezza di eventuali reclami Telecom inviati
- ti richiederà i documenti necessari per avviare lo studio della pratica
- nei casi di sospensione o interruzione, si attiverà per richiedere il ripristino del servizio
Quindi, un nostro avvocato studierà il caso e ti ricontatterà per comunicarti:
- se il tuo problema è assistibile
- a quanto ammonta l’indennizzo economico che ti spetta per il disagio subito
- le modalità del nostro servizio di assistenza (conciliaweb fai da te – assistenza a 360°), al quale desideri aderire
Tutto questo a fronte di una piccola quota associativa con la quale ci sosterrai e che ti permetterà di usufruire di tutti nostri servizi (ora e tutte le volte che dovessi avessi averne bisogno).
Documenti e Allegati
Bene, sei giunto alla fine dell’articolo ed è arrivato il momento di inviare il tuo modulo reclamo Telecom – Tim per i disservizi subìti.
Quindi, scarica il nostro:
📥 RECLAMO TELECOM
per Privati e Business
- compilalo e trasmettilo al Gestore secondo le modalità indicate
- inviacene copia su telecomunicazioni@unionedeiconsumatori.it
- descrivici dettagliatamente il problema
Valuteremo immediatamente come meglio possiamo aiutarti e a quanto ammonta l’eventuale indennizzo economico che ti spetta per il disagio subìto.
Il reclamo Telecom secondo i canali del Gestore
In alternatva al reclamo scritto, puoi anche fare un reclamo Telecom – Tim fisso attraverso uno dei seguenti canali:
La Carta Servizi e gli indennizzi previsti
Ogni Operatore telefonico è tenuto a pubblicare un documento extra contrattuale – per l’appunto la Carta dei Servizi (leggi per approfondire) – nel quale assume precisi impegni nei confronti dei propri clienti. Nel paragrafo 3.2. della Carta Servizi ed in relazione agli indennizzi automatici previsti nei casi di indempimento della prestazione o ritardo nell’attuazione della stessa, ritroviamo la seguente dichiarazione: “Nel caso di mancato conseguimento dei singoli impegni che ci siamo assunti, provvediamo a corrisponderti degli importi a titolo di indennizzo che vengono solitamente accreditati sulla prima Fattura utile”
Vediamo, quindi, di approfondire meglio gli indennizzi economici previsti.
I casi più frequenti di disservizio
Tra i principali, che spingono i clienti a inoltrare il proprio reclamo Telecom Italia, troviamo i seguenti.
- Ritardo o la mancata attivazione della linea telefonica o internet: in questo caso, il gestire ha dieci giorni lavorativi dalla richiesta per attivare la linea, se non dovesse farlo entro i tempi hai diritto all’indennizzo economico previsto.
- Interruzione del servizio per guasti tecnici: questo è probabilmente il disservizio più importante e fastidioso in quanto priva, parzialmente o totalmente, il cliente dei servizi fonia e/o internet
- Sospensione amministrativa del servizio: si manifesta come come se fosse un guasto, ma in realtà l’interruzione dipende dalla sospensione attuata dal Gestore per il mancato pagamento di fatture
- Ritardi nella portabilità del numero: nel cambio di Operatore hai diritto a mantenere il tuo numero, ma non sempre tutto fila per il verso giusto. Nel caso di un ritardo o peggio di una mancata portabilità possiamo risolvere in breve tempo il tuo problema e farti ottenere un indennizzo economico per il disagio subito
- Perdita del numero telefonico: è quasi sempre legato a una mancata portabilità. Avviene che per un disguido tra gli Operatori il numero si trovi improvvisamente “libero” e venga assegnato ad altro cliente. In pratica, “si perde”. Leggi l’articolo e scopri come è possibile “recuperarlo” ed ottenerne un indennizzo economico per il danno subito
- Problemi nel trasloco della linea: Tim- Telecom, pur fissando nella propria Carta dei Servizi d tempi da rispettare, spesso li supera. In tale evenienza avrai diritto ad essere risarcito per i disagi subiti e in proporzione ai giorni eccedenti quelli previsti.
La nostra guida sta per finire: ricorda sempre di inviare il tuo reclamo Tim fisso – Telecom non appena il problema si manifesta e al minimo dubbio o difficoltà di richiederci aiuto.
Gli altri casi
- Fatturazioni errate o non dovute: Nel caso di bollette maggiorate, queste possono derivare da errori contabili, da maggiorazioni del canone rispetto a quello inizialmente pattuito o da servizi a pagamento non richiesti e inseriti nel conto. In questi casi reclama immediatamente e richiedici assistenza per ottenere il rimborso o lo storno delle somme non dovute. Ti indicheremo anche come fare per non la parte di bolletta non dovuta senza incorrere in penali
- Problemi nel passaggio dall’Adsl alla fibra: sono tanti e fastidiosi e possono provocare un malfunzionamento o l’interruzione della linea. Il più frequente riguarda il mancato rispetto della velocità contrattualmente prevista. Nell’articolo dedicato scoprirai come recedere dal contratto senza pagare penali
- Problemi con la fibra: le cause di questo disservizio sono davvero tante. Leggi il nostro articolo, risolverai in breve il tuo problema ed capirai quali sono le mosse da fare per ottenere un risarcimento economico a causa del disservizio subito
- Servizi a pagamento non richiesti: sono la conseguenza di una condotta commerciale scorretta dei Gestori. Scopri nell’articolo come possiamo aiutarti a recuperare il maltolto.
Come per quelli elencati nel paragrafo precedente, la prima cosa da fare è l’invio tempestivo del nostro modulo per reclami Tim Fisso – Telecom e richiedere il nostro sostegno.
buongiorno,
il 30 dicembre vi ho scritto per un aiuto su un disservizio della Tim. mi avete risposto che un operatore mi avrebbe contattato ma ad oggi ancora nessuno lo ha fatto. inoltre su questa pagina trovo post meno recenti rispetto al mio ma non trovo il mio. la prima volta vi ho scritto perché sembravate in grado di fornire aiuto concreto, ma se cosi non fosse vi prego di dirlo il prima possibile.
grazie
Gent.mo Raffaele, un nostro operatore le risponderà via mail quanto prima. Cordialità