Come fare i reclami Tim fisso – Telecom
Modulo, guida per l’invio e contatti
Cerchi un modulo di reclami Tim Fisso – Telecom per lamentare un guasto, problemi di linea o ritardo nel trasloco?
Sei alle prese con una fatturazione indebita, o un servizio a pagamento non richiesto, e non riesci a parlare con un operatore dell’ufficio reclami Telecom?
Sei nel posto giusto, noi di Unione dei Consumatori possiamo aiutarti!
Nell’articolo ti spieghiamo come fare un reclamo Telecom efficace (business e privati).
Con noi, risolvi il tuo problema gratuitamente!
Come fare i reclami Tim Fisso – Telecom
Una premessa, anzitutto: reclamare a Telecom è la prima cosa da fare!
Esistono diverse modalità per reclamare, vediamo quali sono:
– Reclami Tim fisso per telefono
Il modo più semplice per segnalare un disservizio o un problema è quello di fare un reclamo Telecom chiamando il 187 (per utenze fisse), il 191 (per professionisti e titolari di P.IVA) e l’800 191 101 (per le medie e grandi Aziende).
Il nostro punto di vista è che, in presenza di un disservizio telefonico Tim – Telecom, fare una semplice segnalazione (come ad esempio la classica telefonata) non basta.
Fin troppo spesso infatti il Gestore non risponde o interviene tardivamente rispetto ai tempi indicati nella Carta dei Servizi.
– Reclamo sui vari canali
Puoi anche fare reclami a Telecom inviando un messaggio nell’area utenti del sito ufficiale, tramite l’app mobile “MyTim”, su whatsapp al numero 335 123 7272 o sulle pagine social (Facebook e Twitter).
Il servizio reclami Telecom ti permette di ricevere assistenza e parlare con un operatore tramite web tutti i giorni dalle 7 alle 23, ma ricorda di conservare gli screenshot delle conversazioni, in quanto potrebbero esserti utili in caso di controversia.
– Reclami Telecom in forma scritta
Un reclamo Telecom per disservizi, fatto in forma scritta, è senz’altro la modalità più efficace perché dà certezza della presa in carico del reclamo in una data certa e consente di raggruppare in un unico documento anche le segnalazioni già fattte
Puoi procedere al suo invio in diversi modi:
- fax al numero 800 000 187 per i privati della linea fissa e 800 000 191 per Tim business
- pec all’indirizzo telecomitalia@pec.telecomitalia.it
- raccomandata A/R indirizzatata a Telecom Italia S.p.A:
- Servizio Assistenza Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (RM) – per i clienti della linea fissa
- Servizio Clienti Business – Casella Postale 456 – 00054 Fiumicino (RM) – per tutti i business
Ma anche invaindo una e-mail a caringservizioclienti@telecomitalia.it
Per avviare la tua contestazione, scarica il nostro modulo per reclami Tim Fisso – Telecom più avanti nel paragrafo Documenti e allegati.
Ricorda
Una volta inviato il tuo reclamo Telecom, il Gestore dovrà rispondere entro 45 giorni.
Se l’ufficio reclami Telecom dovesse risponderti oltre la tempistica prevista o in maniera generica, con frasi stereotipate o risposte evasive, dovrà riconoscerti un indennizzo economico di 2,50 € per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di 300 €.
Come scrivere i tuoi reclami Telecom
Scrivere reclami a Telecom veramente efficaci richiede di seguire delle piccole regole.
Vediamo come deve essere strutturato il documento, che può essere scritto utilizzando il nostro modello di lettera di reclamo Telecom, scaricabile in Documenti e allegati:
- specifica esattamente l’oggetto della richiesta o lamentela Telecom
- inserisci, nella lettera di reclamo, numero e ubicazione dell’utenza, il codice cliente (se in possesso) e i recapiti ai quali vuoi essere ricontattato (es. indirizzo, cell, email, pec).
- fai una descrizione dettagliata dei fatti in modo chiaro e sintetico, indicando il disservizio e il relativo ritardo imputabile a Telecom
- specifica cosa vuoi dal gestore e richiedi un indennizzo congruo, che faccia riferimento ai tempi di risoluzione indicati nella Carta dei Servizi Telecom
- intima al Gestore di rispondere al tuo reclamo Tim fisso, per iscritto ed entro 45 giorni
- apponi la data, una firma leggibile e allega un documento valido (es. carta d’identità).
Solo così, utilizzando il nostro modulo richiesta risarcimento danni Telecom Italia, il tuo reclamo sarà veramente vincente.
Come ti aiutiamo
Purtroppo, l’invio di un reclamo Tim fisso non sempre risolve i problemi o i disservizi.
Accade fin troppo spesso, infatti, che gli operatori diano risposte evasive o costringano gli utenti a lunghe attese. Trasformando così un problema semplice in qualcosa di estremamente intricato e complesso da risolvere.
In questo contesto, avvalerti di Unione dei Consumatori fa la differenza tra “far da sé” e affidarsi a una struttura organizzata e competente: lo abbiamo fatto già per tantissimi altri prima di te: leggi le loro esperienze.
Ecco cosa avverrà, a seguito della tua segnalazione:
- un consulente in carne ed ossa ti ricontatterà per ascoltarti e prendere in carico il tuo problema
- un avvocato (guarda il nostro staff) specializzato in telefonia si occuperà gratuitamente del tuo caso
- potrai seguire l’avanzamento della pratica, nella tua area riservata, tutte le volte che lo vorrai.
Il servizio legale che ti offriamo è completamente gratuito, non perché i nostri avvocati lavorino gratis o perché -men che meno- siano di “serie B” (tutt’altro, guarda le vittorie che portano a casa!), ma perché preferiamo addebitare queste spese a TIM piuttosto che a te consumatore come noi!
A garanzia della gratuità del servizio, ti verrà fornito un documento che puoi visionare in anteprima qui e col quale vieni esonerato da qualsiasi pagamento presente e/o futuro per il servizio legale offerto.
Cosa aspetti ad ottenere giustizia?
Documenti e allegati
A questo punto, per la tue contestazioni scritte, scarica il nostro modulo reclamo Telecom – Tim e –seguendo le istruzioni che trovi all’interno– procedi a inviarla al servizio reclami Telecom
Reclamo Telecom per business e privati
Modulo reclamo Telecom PDF per business e privati
Quindi, descrivi il tuo problema e sarai ricontattato da un nostro operatore!
Il reclamo Telecom secondo i canali del Gestore
In alternatva al reclamo scritto, puoi anche fare un reclamo Telecom – Tim fisso attraverso uno dei seguenti canali:
La Carta Servizi e gli indennizzi previsti
Ogni Operatore telefonico è tenuto a pubblicare un documento extra contrattuale – per l’appunto la Carta dei Servizi (leggi per approfondire) – nel quale assume precisi impegni nei confronti dei propri clienti. Nel paragrafo 3.2. della Carta Servizi ed in relazione agli indennizzi automatici previsti nei casi di indempimento della prestazione o ritardo nell’attuazione della stessa, ritroviamo la seguente dichiarazione: “Nel caso di mancato conseguimento dei singoli impegni che ci siamo assunti, provvediamo a corrisponderti degli importi a titolo di indennizzo che vengono solitamente accreditati sulla prima Fattura utile”
Vediamo, quindi, di approfondire meglio gli indennizzi economici previsti.
I casi più frequenti di disservizio
Tra i principali, che spingono i clienti a inoltrare il proprio reclamo Telecom Italia, troviamo i seguenti.
- Ritardo o la mancata attivazione della linea telefonica o internet: in questo caso, il gestire ha dieci giorni lavorativi dalla richiesta per attivare la linea, se non dovesse farlo entro i tempi hai diritto all’indennizzo economico previsto.
- Interruzione del servizio per guasti tecnici: questo è probabilmente il disservizio più importante e fastidioso in quanto priva, parzialmente o totalmente, il cliente dei servizi fonia e/o internet
- Sospensione amministrativa del servizio: si manifesta come come se fosse un guasto, ma in realtà l’interruzione dipende dalla sospensione attuata dal Gestore per il mancato pagamento di fatture
- Ritardi nella portabilità del numero: nel cambio di Operatore hai diritto a mantenere il tuo numero, ma non sempre tutto fila per il verso giusto. Nel caso di un ritardo o peggio di una mancata portabilità possiamo risolvere in breve tempo il tuo problema e farti ottenere un indennizzo economico per il disagio subito
- Perdita del numero telefonico: è quasi sempre legato a una mancata portabilità. Avviene che per un disguido tra gli Operatori il numero si trovi improvvisamente “libero” e venga assegnato ad altro cliente. In pratica, “si perde”. Leggi l’articolo e scopri come è possibile “recuperarlo” ed ottenerne un indennizzo economico per il danno subito
- Problemi nel trasloco della linea: Tim- Telecom, pur fissando nella propria Carta dei Servizi d tempi da rispettare, spesso li supera. In tale evenienza avrai diritto ad essere risarcito per i disagi subiti e in proporzione ai giorni eccedenti quelli previsti.
La nostra guida sta per finire: ricorda sempre di inviare il tuo reclamo Tim fisso – Telecom non appena il problema si manifesta e al minimo dubbio o difficoltà di richiederci aiuto.
Gli altri casi
- Fatturazioni errate o non dovute: Nel caso di bollette maggiorate, queste possono derivare da errori contabili, da maggiorazioni del canone rispetto a quello inizialmente pattuito o da servizi a pagamento non richiesti e inseriti nel conto. In questi casi reclama immediatamente e richiedici assistenza per ottenere il rimborso o lo storno delle somme non dovute. Ti indicheremo anche come fare per non la parte di bolletta non dovuta senza incorrere in penali
- Problemi nel passaggio dall’Adsl alla fibra: sono tanti e fastidiosi e possono provocare un malfunzionamento o l’interruzione della linea. Il più frequente riguarda il mancato rispetto della velocità contrattualmente prevista. Nell’articolo dedicato scoprirai come recedere dal contratto senza pagare penali
- Problemi con la fibra: le cause di questo disservizio sono davvero tante. Leggi il nostro articolo, risolverai in breve il tuo problema ed capirai quali sono le mosse da fare per ottenere un risarcimento economico a causa del disservizio subito
- Servizi a pagamento non richiesti: sono la conseguenza di una condotta commerciale scorretta dei Gestori. Scopri nell’articolo come possiamo aiutarti a recuperare il maltolto.
Come per quelli elencati nel paragrafo precedente, la prima cosa da fare è l’invio tempestivo del nostro modulo per reclami Tim Fisso – Telecom e richiedere il nostro sostegno.
buongiorno,
il 30 dicembre vi ho scritto per un aiuto su un disservizio della Tim. mi avete risposto che un operatore mi avrebbe contattato ma ad oggi ancora nessuno lo ha fatto. inoltre su questa pagina trovo post meno recenti rispetto al mio ma non trovo il mio. la prima volta vi ho scritto perché sembravate in grado di fornire aiuto concreto, ma se cosi non fosse vi prego di dirlo il prima possibile.
grazie
Gent.mo Raffaele, un nostro operatore le risponderà via mail quanto prima. Cordialità