Richiesta risarcimento danni Enel per sovratensione
Come procedere
Vuoi fare richiesta di risarcimento danni Enel per sovratensione e cerchi assistenza per procedere?
Sei nel posto giusto, perché siamo un’Associazione di consumatori e abbiamo le conoscenze e gli strumenti necessari per tutelarti.
Come fare richiesta di risarcimento danni Enel
Gli sbalzi di corrente possono causare danni significativi agli apparecchi elettronici, come elettrodomestici, TV, computer e altri dispositivi digitali.
Tali danni non solo ne compromettono il corretto funzionamento, ma possono anche dar luogo a spese economiche non previse, ad esempio per riparazione o acquisto di nuovi apparecchi.
In queste situazioni, occorre fare richiesta di risarcimento danni Enel, inviando apposito reclamo scritto.
Per procedere, ti basterà richiedere la nostra assistenza e saremo noi ad occuparci di tutta la fase burocratica.
Come ti aiutiamo ad ottenere il risarcimento sovratensione Enel
Vantiamo un team di consulenti esperti e avvocati specializzati in materia pronti a difenderti.
Per avviare la pratica, saranno utili alcuni documenti come fotocopia di fatture o preventivi di riparazioni di elettrodomestici, di riacquisto, foto dei danni riportati dalle apparecchiature.
Inviata la tua segnalazione:
- riceverai una mail di conferma da un dominio @unionedeiconsumatori.it (controlla la cartella spam o promozioni su gmail!)
- sarai richiamato da un nostro consulente, per chiarire eventuali tuoi dubbi
- otterrai il risarcimento per i danni da sovratensione subiti.
Ti offriamo assistenza professionale e personalizzata per la tutela dei tuoi diritti.
Tutto ciò online e sgravandoti da ogni pensiero!
AFFIDATI A NOI
I vantaggi per te
Per raggiungere il risultato, i nostri avvocati ti faranno ottenere il giusto risarcimento che ti spetta per i danni da sovratensione.
Col nostro sostegno, ti garantisci:
Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo!
Cos’è previsto nel contratto per sovratensione enel
Per i guasti causati da anomalie nell’erogazione della corrente, la società fornitrice dovrebbe assumersi la responsabilità di risarcimento danni Enel al cliente che ha subito il disagio.
Molto spesso, purtroppo, ciò non avviene.
E non perché la legge non tuteli adeguatamente il consumatore.
Nei contratti firmati dai clienti, infatti, sono spesso presenti clausole quasi invisibili che esonerano il gestore da ogni responsabilità.
Tuttavia, esistono innumerevoli sentenze in cui i giudici hanno ritenuto tali clausole illegittime, restituendo all’utente il diritto al rimborso danni Enel.
E se cerchi assistenza per risolvere il problema, noi siamo qui per te.
La richiesta di risarcimento per danni Enel a causa di maltempo
Spesso si è soliti credere che i danni dovuti ai fattori atmosferici, come i fulmini, non siano risarcibili.
Questa tesi è solo parzialmente vera!
Infatti, i fenomeni atmosferici non sono stati ritenuti da molte sentenze “motivi imprevedibili” per i quali la compagnia dev’essere esonerata.
Ciò perché, in caso di maltempo, il gestore dell’energia elettrica ha il dovere di mettere al riparo i propri impianti.
Dunque, anche in questo caso, seppur l’esito non sia scontato, è possibile fare richiesta di risarcimento danni Enel per sovratensione.
Nella richiesta, segnaleremo tutti i dettagli, come la data nella quale si è verificato il guasto e i danni subiti.
Contattaci e ti seguiremo nella procedura per far si che la tua richiesta di risarcimento vada a buon fine!
Cosa fare quando il fornitore non vuole risarcire
In caso di richiesta di risarcimento danni Enel per sbalzi di tensione o sovratensione è frequente non ricevere risposta, oppure ricevere risposta negativa.
Il “semaforo rosso” dell’azienda, però, non significa che non si abbia diritto al rimborso danni Enel.
Noi possiamo calcolare il risarcimento Enel che ti spetta e fartelo ottenere!
Esonero dal danno
Attenzione a una vecchia, ma sempre presente, abitudine di molti gestori di fornitura elettrica: quella di esonerarsi dal danno, imputando quest’ultimo ad apparecchi ed elettrodomestici difettosi, obsoleti o non a norma.
In questi casi, infatti, la compagnia è pronta a consigliare ai consumatori di prendere misure precauzionali a proprie spese, a fronte di elettrodomestici eccessivamente sensibili: gruppi di continuità, limitatori di tensione, etc.
Altro cavillo a cui spesso i fornitori di energia elettrica si appigliano riguarda se il danno si sia verificato in una sola abitazione o in più appartamenti della stessa zona.
In quest’ultimo caso è davvero difficile che il gestore possa dissociarsi da ogni responsabilità circa i danni!
Come inviare richiesta risarcimento danni Enel
La richiesta risarcimento danni Enel può essere effettuata in 2 modi:
- sul sito di e-distribuzione (dovrai prima accedere all’area riservata e poi potrai inoltrare il tuo reclamo)
- compilando il modulo che trovi a fondo pagina e inviandolo alla compagnia.
Nel modulo vanno indicati i danni Enel subiti e vanno specificate le cause.
Al reclamo -che consigliamo di fare sempre in forma scritta- sarà opportuno allegare:
- copia del contratto di fornitura
- pagamento delle bollette
- prova documentale dei guasti avvenuti
- stima economica dei danni.
Il risarcimento per mancata risposta al reclamo
Il gestore è obbligato a rispondere a al consumatore, entro 40 giorni dalla ricezione del reclamo, spiegando il motivo di interruzioni, sovratensione o sbalzi di tensione effettivamente verificatisi nell’utenza.
In caso di mancata risposta alla richiesta risarcimento danni Enel per sovratensione o altri disservizi, si potranno intraprendere delle azioni legali a propria tutela.
Il cliente avrà diritto a un ulteriore risarcimento per mancata risposta al reclamo, calcolato come segue:
- 25 euro entro 80 giorni
- 50 euro tra gli 80 e i 120 giorni
- 75 euro oltre i 120 giorni.
L’addebito del risarcimento dovrebbe avvenire in maniera automatica, direttamente in bolletta.
Qualora ciò non si dovesse verificare, sarà opportuno inviare una segnalazione.
Fac-simile richiesta danni per sovratensione Enel
Raccomandata A.R.
> Spett.le E-Distribuzione
Via Ombrone 2
00198 ROMA
> e p.c. Unione Dei Consumatori
SEDE
Il sottoscritto………………………………… residente a ………………………………………. in via …………………………………… email…………………………….. cell………………………………..titolare del contratto di fornitura elettrica n…………………………………., comunica di aver subito sbalzi di tensione dell’energia elettrica dalle ore………… del giorno…………….., sino alle ore………….. del giorno………………………….
Ritenendo E-distribuzione (Enel) responsabile dell’evento,
CHIEDE
il risarcimento dei danni subiti, riservandosi di quantificarne successivamente l’ammontare.
In particolare, i danni si riferiscono a ………..
Il sottoscritto si riserva altresì di adire l’Autorità giudiziaria competente per il riconoscimento dei danni subiti a causa di tale disservizio.
Luogo e data
……………………………………………………
Firma
………………………………………………
Per la tua contestazione scritta, scarica il nostro fac-simile di richiesta risarcimento danni da sovratensione Enel
Fac-simile in Word
Fac-simile in PDF
A ferragosto cè stato un danno alla cabina enel qui sotto casa,con conseguente danneggiamento per sovratensione di diversi elettrodomestici,fatto reclamo e poi sono stato contattato dal perito incaricato da enel,ma a fronte del totale dei miei preventivi(circa 7500 euro) mi arriva la valutazione e proposta rimborso di solo 1600 euro…ma è normale? Cosa posso fare?
Gentile Utente,
Comprendiamo la sua delusione riguardo alla proposta di rimborso ricevuta per i danni causati dalla sovratensione, che risulta decisamente inferiore rispetto ai preventivi presentati.
Abbiamo preso in carico la sua segnalazione. Sarà l’avvocato a valutare la situazione e a fornirle indicazioni su come procedere per tutelare i suoi diritti. Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti o aggiornamenti.
Un cordiale saluto,
Unione dei Consumatori