Richiesta risarcimento danni Enel per sovratensione
Come ti aiutiamo ad ottenere ciò che ti spetta
Vuoi sapere come fare richiesta risarcimento danni Enel per sovratensione a seguito di uno sbalzo di corrente e come calcolare i danni e ricevere il massimo risarcimento in tempi brevi?
Siamo un’associazione di consumatori e da oltre dieci anni aiutiamo chi si rivolge a noi.
Contattaci e ti aiuteremo a risolvere il problema!
INDICE
Le diverse cause dei danni Enel
In caso di sovratensione all’impianto della corrente elettrica gli elettrodomestici possono guastarsi o scoppiare e rappresentare un serio pericolo per le persone.
Questo fenomeno si verifica quando un apparecchio riceve una quantità di corrente eccessiva rispetto alle sue potenzialità, dando luogo al surriscaldamento dell’oggetto.
Il problema può sorgere per un errore negli interventi tecnici e di manutenzione dell’operatore o per sbalzi di tensione e interruzione di corrente elettrica.
Quando ciò avviene, il consumatore può fare richiesta risarcimento danni Enel per sovratensione, sbalzi di tensione o interruzione di energia per ricevere un equo compenso.
Risarcimento Enel: come calcolarlo
In caso di guasti Enel, il risarcimento danni varia in base al disservizio subito e ad altri fattori, tra cui la potenza impegnata:
- 30 € per clienti con potenza non superiore a 6 kW (più 15 € ogni 4 ore fino a un massimo di 300 €)
- 150 € per clienti con potenza tra 6 kW e 100 kW (più 75 € ogni 4 ore fino a un massimo di 1000 €)
- in caso di blackout e maltempo, sarà l’Autorità a decidere su rimborsi da accreditare direttamente in bolletta al cliente
La compagnia elettrica avrà 30 giorni per il rimborso tramite assegno e 20 giorni per il rimborso tramite bonifico.
Come ti aiutiamo per danni da sovratensione Enel
Hai subito danni da sovratensione Enel? Ti aiutiamo noi a risolvere!
Ti basta fare una segnalazione compilando il form sottostante.
Sarai ricontatto da un nostro avvocato esperto nel settore delle utenze che valuterà il tuo caso per risolvere la questione, quantificando il risarcimento danni che ti spetta per sovratensione, sbalzi di tensione o interruzione.
Leggi sotto le nostre recensioni certificate su Truspilot di chi, prima di te, ci ha dato fiducia e ha ottenuto un risultato concreto.
Cosa faremo per te
Consumatori soddisfatti
Come fare richiesta di risarcimento danni Enel
Gli apparecchi digitali (elettrodomestici, Tv, computer, ecc.) soffrono molto degli sbalzi di corrente e i danni possono essere compromettenti sia in termini di guasto che di danno economico.
In questi casi, sapere come agire è fondamentale e noi sappiamo come fare.
Segnalaci il tuo problema e ti aiuteremo a ottenere il risarcimento danni Enel che ti spetta.
Cos’è previsto nel contratto
Per i guasti causati da anomalie nell’erogazione della corrente, la società fornitrice dovrebbe assumersi la responsabilità di risarcimento danni Enel al cliente che ha subito il disagio.
Molto spesso, purtroppo, ciò non avviene. E non perché la legge non tuteli adeguatamente il consumatore.
Nei contratti firmati dai clienti, infatti, sono spesso presenti clausole quasi invisibili che esonerano il gestore da ogni responsabilità.
Tuttavia, esistono innumerevoli sentenze in cui i giudici hanno ritenuto tali clausole illegittime, restituendo all’utente il diritto al rimborso danni Enel.
L’operatore, per risultare del tutto esonerato dai danni, deve dimostrare che la sovratensione è avvenuta per un motivo imprevedibile e impossibile da evitare.
Come ottenere il giusto risarcimento
Il risarcimento Enel, spesso difficile da ottenere autonomamente, è previsto per numerosi e diversi disservizi a prescindere dal tipo di contratto firmato.
Se hai subito un danno, possiamo farti ottenere il maggiore risarcimento danni Enel possibile, anche se la compagnia non si è mostrata disponibile.
Assistenze legale
Ti offriamo un servizio di qualità, perché i nostri avvocati sono specializzati nel settore delle utenze. Ci impegniamo a valutare il tuo caso e a proporti ogni possibile soluzione che possa risolverlo.
Il risarcimento danni Enel a causa di maltempo
Spesso si è soliti credere che i danni dovuti ai fattori atmosferici, come i fulmini, non siano risarcibili.
Questa tesi è solo parzialmente vera!
Infatti, i fenomeni atmosferici non sono stati ritenuti da molte sentenze “motivi imprevedibili” per i quali la compagnia dev’essere esonerata. Ciò perché, in caso di maltempo, il gestore dell’energia elettrica ha il dovere di mettere al riparo i propri impianti.
Dunque, anche in questo caso, seppur l’esito non sia scontato, è possibile fare richiesta di risarcimento danni Enel per sovratensione, inviando:
- Fax a 800 046 311
- Pec a enelenergia@pec.enel.it
- email a allegati.enelenergia@enel.com
- Raccomandata A/R indirizzata a Enel Energia S.p.A. – Casella Postale 8080 – 85100 (PZ).
Nella richiesta, che puoi avanzare usando il nostro modulo fac-simile che trovi a fondo pagina, andranno segnalati tutti i dettagli, come la data nella quale si è verificato il guasto e i danni subiti.
Contattaci e ti seguiremo nella procedura per far si che la tua richiesta di risarcimento vada a buon fine!
Cosa fare quando il fornitore non vuole risarcire
In caso di richiesta di risarcimento danni Enel per sbalzi di tensione o sovratensione è frequente non ricevere risposta, oppure ricevere risposta negativa.
Il “semaforo rosso” dell’azienda, però, non significa che non si abbia diritto al rimborso danni Enel.
Soltanto un’associazione di consumatori, senza alcuno scopo di lucro e dotata di figure professionali competenti, può calcolare il risarcimento Enel che ti spetta e fartelo ottenere!
Esonero dal danno
Attenzione a una vecchia, ma sempre presente, abitudine di molti gestori di fornitura elettrica: quella di esonerarsi dal danno, imputando quest’ultimo ad apparecchi ed elettrodomestici difettosi, obsoleti o non a norma.
In questi casi, infatti, la compagnia è pronta a consigliare ai consumatori di prendere misure precauzionali a proprie spese, a fronte di elettrodomestici eccessivamente sensibili: gruppi di continuità, limitatori di tensione, etc.
Altro cavillo a cui spesso i fornitori di energia elettrica si appigliano riguarda se il danno si sia verificato in una sola abitazione o in più appartamenti della stessa zona.
In quest’ultimo caso è davvero difficile che il gestore possa dissociarsi da ogni responsabilità circa i danni!
Come fare richiesta risarcimento danni Enel
La richiesta risarcimento danni Enel può essere effettuata in 2 modi:
- sul sito di e-distribuzione (dovrai prima accedere all’area riservata e poi potrai inoltrare il tuo reclamo)
- compilando il modulo che trovi a fondo pagina e inviandolo alla compagnia.
Nel modulo vanno indicati i danni Enel subiti e vanno specificate le cause.
Al reclamo -che consigliamo di fare sempre in forma scritta- sarà opportuno allegare:
- copia del contratto di fornitura
- pagamento delle bollette
- prova documentale dei guasti avvenuti
- stima economica dei danni.
Il risarcimento per mancata risposta al reclamo
Il gestore è obbligato a rispondere a al consumatore, entro 40 giorni dalla ricezione del reclamo, spiegando il motivo di interruzioni, sovratensione o sbalzi di tensione effettivamente verificatisi nell’utenza.
In caso di mancata risposta alla richiesta risarcimento danni Enel per sovratensione o altri disservizi, si potranno intraprendere delle azioni legali a propria tutela.
Il cliente avrà diritto a un ulteriore risarcimento per mancata risposta al reclamo, calcolato come segue:
- 25 euro entro 80 giorni
- 50 euro tra gli 80 e i 120 giorni
- 75 euro oltre i 120 giorni.
L’addebito del risarcimento dovrebbe avvenire in maniera automatica, direttamente in bolletta.
Qualora ciò non si dovesse verificare, sarà opportuno inviare una segnalazione.
Fac-simile richiesta danni per sovratensione Enel
Raccomandata A.R.
> Spett.le E-Distribuzione
Via Ombrone 2
00198 ROMA
> e p.c. Unione Dei Consumatori
SEDE
Il sottoscritto………………………………… residente a ………………………………………. in via …………………………………… email…………………………….. cell………………………………..titolare del contratto di fornitura elettrica n…………………………………., comunica di aver subito sbalzi di tensione dell’energia elettrica dalle ore………… del giorno…………….., sino alle ore………….. del giorno………………………….
Ritenendo E-distribuzione (Enel) responsabile dell’evento,
CHIEDE
il risarcimento dei danni subiti, riservandosi di quantificarne successivamente l’ammontare.
In particolare, i danni si riferiscono a ………..
Il sottoscritto si riserva altresì di adire l’Autorità giudiziaria competente per il riconoscimento dei danni subiti a causa di tale disservizio.
Luogo e data
……………………………………………………
Firma
………………………………………………
Per la tua contestazione scritta, scarica il nostro fac-simile di richiesta risarcimento danni da sovratensione Enel
Fac-simile in Word
Fac-simile in PDF
QUAL E’ LA SEDE (VIA, NUMERO CIVICO, CITTA’) DOVE INVIARE PER CONOSCENZA ALL’UNIONE DEI CONSUMATORI L’ISTANZA DI RISARCIMENTO DANNI PER INTERRUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA DIRETTA ALL’ENEL.
L’UTENZA INTERESSATA E’ IN VIA LUIGI STURZO, SANT’AGATA LI BATTIATI (CT).
Salve, abbiamo preso in carico la sua segnalazione, verrà ricontattato da un nostro operatore quanto prima. Saluti