Tempi portabilità Tim

Come risolvere un ritardo nella portabilità Tim
Assistenza gratuita consumatori

Unione Dei Consumatori 07 Luglio 2025

Stai subendo un ritardo nella portabilità Tim e non sai cosa fare, dato che il gestore non risolve?

Sei nel posto giusto, perché come Associazione che tutela i consumatori ti aiutiamo gratuitamente noi a risolvere il problema!

Perché Tim ritarda la portabilità

I tempi previsti dalla compagnia per la portabilità sono:

  • 3 giorni lavorativi per la linea fissa (GNP), con un massimo 10 gg per i casi complessi
  • 1 giorno lavorativo –ed esattamente entro la mattina del secondo giorno successivo alla richiesta- per quella mobile (MNP).

La procedura prevede l’assegnazione di un numero provvisorio e non deve (per meglio dire, non dovrebbe) causare l’interruzione del servizio.

Nella pratica, invece, ci ritroviamo a combattere contro un gestore che, negando le proprie responsabilità, non fa altro che prender tempo adducendo fantomatici impedimenti tecnici o amministrativi.

Cosa fare, quindi, di fronte a un ritardo nell’esecuzione della procedura, considerato che reclamare a Tim rappresenta solo uno stress, perché il Servizio Clienti 187 non aiuta o Tim non risponde alle mail?

Se hai deciso di non arrenderti, ci pensiamo noi –gratuitamente– ad aiutarti!

 

SEGNALA IL TUO PROBLEMA

 

Perché affidarti a noi

  • Siamo un’associazione di consumatori e di noi ti puoi fidare perché stiamo -senza ombra di dubbio- dalla tua parte, contro le multinazionali del settore.
  • Da oltre dici anni aiutiamo concretamente centinaia di utenti al giorno a risolvere i loro problemi con Tim-Telecom.
  • Ti garantiamo l’ascolto che ti viene negato dal gestore e, da oggi, la tua voce conta!

 

I vantaggi per te

Indennizzo economico

Risolviamo subito il tuo problema con un procedimento di urgenza presso l’Autorità (che obbligherà Tim ad ultimare la portabilità);

Assistenza gratuita

Ci avvaliamo di avvocati specializzati in Telefonia che conoscono bene la materia e che vantano il 98% di successi

Indennizzo economico

Ti offriamo assistenza gratuita e certificata da un documento ufficiale Leggilo qui in anteprima (siamo gli unici in Italia) perché i nostri avvocati saranno pagati dal gestore.

 

Di noi ti puoi fidare, perché possiamo provare ciò che promettiamo: guarda i risultati che otteniamo ogni giorno.

 

Risolvi subito il tuo problema

 

 

La tua segnalazione sarà più efficace se descriverai dettagliatamente il problema, le date del disservizio, le conseguenze di quello che è successo e cosa hai fatto per risolverlo
Caratteri rimanenti: 500
Sarà utile per ricevere risposta da un nostro consulente
Sarà utile per ricevere risposta da un nostro consulente
Scegli come hai sottoscritto il contratto con il tuo operatore
Questa domanda ci serve per verificare se possiamo farti ottenere il rimborso per la fatturazione 28 giorni
Obbligatorio accettare per procedere
Il servizio è gratuito e consente di rimanere aggiornati su temi importanti. Viene erogato a mezzo mail e non ha una periodicità predeterminata, non ha vincoli e può essere disdetto inviando una mail a privacy@unionedeiconsumatori.it

Cosa avverrà dopo l’invio della segnalazione

Sarai richiamato da un nostro consulente in carne ed ossa che:

  • ti fornirà tutte le informazioni utili e chiarirà ogni tuo eventuale dubbio;
  • acquisirà l’ultima fattura fronte/retro e la richiesta di trasloco;
  • prenderà in carico il tuo caso per avviarne la lavorazione.

 

Grazie all’attività svolta dall’Associazione e dai nostri avvocati, il Giudice di Pace di Milano ha condannato TIM spa al risarcimento di euro 249,60 (oltre interessi legali) in favore del nostro assistito Francesco.

Se desideri approfondire e leggere integralmente la sentenza clicca qui.

Valuta l'articolo:
[Votanti: 361 Media: 4.9]

Indennizzo AgCom per ritardo portabilità Tim

Nel caso in cui l’operatore non corrisponda quanto deve in automatico, oltre a risolvere il tuo problema ti faremo riconoscere un risarcimento per il disagio subito.

Come da tabelle, contenute sempre nella delibera Agcom n.347/18, la misura dell’indennizzo (maggiore di quella prevista nella Carta dei Servizi) è pari a € 7,50 per ogni giorno di ritardo.

 

Risarcimento danni per ritardo portabilità Tim

Rappresenti un’azienda e, a causa dei problemi portabilità Tim business, ti è stato impossibile lavorare?

Hai perso il numero di telefono e i tuoi clienti non sanno come contattarti?

Hai diritto a essere risarcito/a dalla compagnia.

Contattaci subito per provare il danno subito e ottenere il risarcimento!

 

Altri problemi legati alla portabilità del numero

Dal procedimento di portabilità possono scaturire anche:

  • la mancata portabilità, come conseguenza del ritardo
  • un numero provvisorio, che dura più del previsto e ci impedisce di essere contattati dai nostri cari
  • la perdita del numero storico.

 

Ritardo portabilità Tim: le scuse del gestore

Accade frequentemente che la Tim portabilità numero non si concluda nel modo sperato, che subisca pericolosi ritardi o che addirittura venga rifiutata con le scuse più diverse, per esempio:

  • assenza o errori del dato ICCD, del codice fiscale o partita Iva necessario
  • incongruenza tra ICCD E MSISDN
  • MSISDN non appartenente al donating
  • precedente richiesta ricevuta da altro recipient diverso dal donating
  • superamento del limite di capacità evasiva.

Se sei alle prese con un rifiuto o ritardo portabilità Tim ti consigliamo di contattarci immediatamente, per evitare che tu possa perdere il numero di telefono, non vedere risolto il problema o non ricevere l’indennizzo che ti spetta.

 

RICHIEDI ASSISTENZA GRATUITA

 

Commenti

IL GIORNO 12/05/21 HO ADERITO ALL’OFFERTA NUOVA TIM Super Mega PREMETTO CHE PROVENENDO DA VODAFONE AVEVO CHIESTO SE DOVESSI FARE IL RECESSO
IL NEGOZIANTE MI RISPONDE CHE NON DOVEVO FARE NULLA PERCHE’AVREBBE FATTO TUTTO TIM.NEL FRATTEMPO MI ARRIVA UNA FATTURA DI EURO 60,81 PENSANDO
CHE FOSSE DI CHIUSURA.INVECE NE ARRIVA UN’ALTRA DI EURO 43,04 FATTURAZIONE 17/05/21-16/07/21 NEL CORPO DELLA FATTURA DATA PROSSIMA FATTURA
22 SETTEMBRE 2021.A QUESTO PUNTO NON CAPISCO,PERCHE’ COMUNQUE ARRIVANO FATTURE TIM. COME DEVO COMPORTARMI?.GRAZIE.

Buongiorno,vorrei segnalare un problema con la Tim.Per cinque anni circa ho avuto un servizio con la Tim, internet e linea fissa.A ottobre sono passata a Vodafone, mantenendo lo stesso numero di telefono fisso, fornendo a questi ultimo il codice di migrazione, il 23 ottobre 2019 e’ arrivato il messaggio della Vodafone che e’ stata effettuata la portabilita’.Nonostante questo, continuavano ad arrivare le bollette Tim, che giustamente non ho pagato ma ho chiamato un numero infinito di volte il 187, per spiegazioni e per avvisare del passaggio a Tim.A gennaio del 2020 ho inviato pure una raccomandata, come sono stata consigliata dagli operatori Tim, per chiedere la cessazione del servizio.Ho inviato pure un fax, ho fatto dei reclami, sempre chiamando 187, ai quali non ho mai ricevuto risposta.A settembre 2020, un’ operatrice mi ha detto che le fatture erano annullate, ma hanno continuato ad arrivare.Ho rinviato mail, fax,pec pure, con la ricevuta della raccomandata e la vecchia richiesta di disattivazione, ma non ho mai avuto risposta da parte della Tim,se non un signore dell’amministrativo che mi ha intimato di pagare le fatture, rispondendo sgarbato alla mia richiesta di spiegazioni a queste fatture che non cessavano di arrivare.Ora mi ha chiamato un servizio di recupero crediti che mi chiedono di pagare per conto di Tim circa 900 euro, dicendomi che la linea e’stata chiusa il 9 aprile 2021.Ho richiesto ancora spiegazioni alla Tim, che non mi risponde.Mi sembra una mancanza di rispetto nei miei confronti, e’ una somma immensa di soldi, e nemmeno una spiegazione.Ho chiesto anche a Vodafone, mi dicono che il passaggio e’ avvenuto correttamente e che possibile che sia un errore di sistema.Ma perche’dovrei pagare io, una semplice cittadina?Vi chiedo gentilmente un consiglio su cosa dovrei fare, sono tantissimi soldi.
Ringrazio anticipatamente, in attesa della Vostra gentile risposta, porgo cordiali saluti.
Mihaela Bain
Brescia

Buongiorno, ho pagato 412€ a Eolo e non sono mai venuti ad installare quindi ho richiesto il rimborso ed ora dopo un mese e mezzo ancora non sono stata rimborsata. Come posso fare per riavere i miei soldi? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




Risolvi il tuo problema

Scegli  e  clicca


Invia messaggio